Dario Brunori e Giacomo Triglia su Brunori Sas – Il tempo delle noci, il racconto della lavorazione de L’albero delle noci, un disco sulla fragilità e la forza della crisi che portano alla rigenerazione.
play_arrow
“Brunori Sas – Il tempo delle noci”, intervista al regista Giacomo Triglia ed al cantautore Brunori SasChiara Nicoletti
In anteprima alla ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma nella sezione Special Screening, arriva “Brunori Sas – Il tempo delle noci“, viaggio cinematografico, intimo e profondo, nell’universo creativo e personale di Dario Brunori, intrapreso da Giacomo Triglia.
La crisi e la rigenerazione
Il regista, il cui rapporto con Brunori Sas attraversa quasi due decenni, segue l’artista in un momento cruciale della sua carriera e della sua vita: la lavorazione de L’albero delle noci.
Quel disco è il risultato d’una crisi profonda attraversata da Dario Brunori, la cui fragilità ha poi portato ad una rigenerazione.
Con Brunori nel film, si racconta anche Riccardo Sinigallia, fondamentale per la realizzazione del disco, di cui è produttore artistico ma anche compagno nella riflessione che Brunori fa con se stesso, su temi come la famiglia, la genitorialità, le radici, la creatività.
La forza del racconto di “Brunori Sas – Il tempo delle noci” sta nell’aver mostrato la semplicità e l’autenticità di Brunori, evidente anche nella scelta di riprese improvvisate, dal cellulare, alle sessioni in studio, fino alle situazioni quotidiane come le interviste in vigneto o i momenti in auto. Brunori stesso sottolinea come tutto sia stato costruito con spontaneità, riflettendo il suo desiderio di mostrare un’immagine più reale e meno artificiosa del personaggio pubblico.
Il valore delle radici e dell’identità
Tra i temi affrontati nel documentario c’è anche il ruolo delle radici, simbolizzate dall’albero delle noci, che rappresenta il concetto di radicamento come fonte di nutrimento per la crescita personale e artistica. Brunori Sas mette in evidenza come la vita in Calabria, il rapporto con la famiglia e il senso di comunità siano elementi fondamentali per la sua creatività, sfatando l’idea che vivere in un contesto ordinario possa essere una zavorra.
“Brunori Sas – Il tempo delle noci“, una produzione Mompracem in collaborazione con Calabria Film Commission, andrà in onda prossimamente sulle reti Rai.
Plot
Brunori Sas – Il tempo delle noci è un viaggio intimo e profondo nell’universo creativo e personale di Dario Brunori, tramite lo sguardo sensibile e attento del regista Giacomo Triglia, con cui il cantautore condivide un lungo percorso di collaborazione artistica.
Attraverso la genesi del suo ultimo album, il documentario racconta un periodo segnato da dubbi, crisi artistiche e dal desiderio di ritrovare un senso, dentro e fuori dalla musica. Al suo fianco, il produttore artistico Riccardo Sinigallia, compagno di un cammino fatto di dialoghi, riflessioni, memorie e trasformazioni. Tra sessioni di registrazione, confronti intensi e l’arrivo sul palco di Sanremo, prende forma il ritratto autentico di un artista che, vivendo le proprie incertezze, intraprende un percorso di profonda rigenerazione.
"Ho sentito l'esigenza di dirigere un film dopo anni come sceneggiatrice, più che come attrice. Avevo voglia di realizzare qualcosa attraverso la mia immaginazione, e non quella di altri registi"
"Ho fatto il film e la serie come atto di denuncia. Il cinema che si è occupato di questa materia in qualche modo ha aiutato a conoscere la criminalità e anche a combatterla".
I Leoni di Sicilia, serie Disney+ diretta da Paolo Genovese vede nel cast corale Marchioni,Pantano e Briguglia come i membri originari della Famiglia Florio, gli ambiziosi iniziatori di un’ascesa.
"L'avventura cinematografica di Michele è anche umana, ha a che fare con la musica e con la storia. È un romanzo di formazione che ci mostra la grande forza del cinema"