play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
  • cover play_arrow

    ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !

  • cover play_arrow

    ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!

  • cover play_arrow

    EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.

  • cover play_arrow

    GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !

  • cover play_arrow

    POLISH Channel 05

  • cover play_arrow

    SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!

  • cover play_arrow

    FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !

  • cover play_arrow

    PORTUGUESE Channel 08

  • cover play_arrow

    ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!

  • cover play_arrow

    SLOVENIAN Channel 10

  • cover play_arrow

    ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.

  • cover play_arrow

    BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !

  • cover play_arrow

    CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!

  • cover play_arrow

    LATVIAN Channel 18

  • cover play_arrow

    DANISH Channel 19

  • cover play_arrow

    HUNGARIAN Channel 20

  • cover play_arrow

    DUTCH Channel 21

  • cover play_arrow

    GREEK Channel 22

  • cover play_arrow

    CZECH Channel 23

  • cover play_arrow

    LITHUANIAN Channel 24

  • cover play_arrow

    SLOVAK Channel 25

  • cover play_arrow

    ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !

  • cover play_arrow

    INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.

  • cover play_arrow

    EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.

  • cover play_arrow

    SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!

  • cover play_arrow

    “Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot


Alice nella Città - Roma

“Ciao Varsavia”, intervista alla regista Diletta Di Nicolantonio e alla produttrice Sara Serraiocco

todayOctober 18, 2025

Background
share close

Fragilità, corpi e rinascita: la regista Diletta Di Nicolantonio e la produttrice Sara Serraiocco raccontano “Ciao Varsavia”.

  • cover play_arrow

    “Ciao Varsavia”, intervista alla regista Diletta Di Nicolantonio e alla produttrice Sara Serraiocco Federica Scarpa

Podcast | Download

Presentato in concorso nella sezione Onde Corte alla 23ª edizione di Alice nella Città, il cortometraggio “Ciao Varsavia” segna l’incontro artistico tra la regista Diletta Di Nicolantonio e Sara Serraiocco, rinomata attrice, e qui alla prima esperienza come produttrice. Un racconto delicato e introspettivo, che esplora il disagio interiore e il corpo femminile come spazio di conflitto e resistenza.

Una giovane donna in cerca di sé

La regista Diletta Di Nicolantonio descrive così la sua opera:
“Questo cortometraggio affronta le vicissitudini e le difficoltà di una giovane donna che cerca di trovare la sua strada e inserirsi in questa società. In un clima molto malinconico, abbiamo voluto raccontare anche un disordine alimentare all’interno del percorso della nostra protagonista.”

Nel film, Carlotta Gamba interpreta Diana, una ragazza che si muove in una Varsavia malinconica e sospesa, cercando di ritrovare la propria identità tra solitudine, fragilità e desiderio di riscatto.

Un’urgenza personale e politica

Alla base di “Ciao Varsavia” c’è un’urgenza autentica, che nasce da una riflessione personale e collettiva.
“È un po’ che ci pensavo – spiega Di Nicolantonioe credo che sia il momento di parlare di quanto i social media abbiano un impatto negativo sui giovani. Anche se non li affrontiamo direttamente nel corto, il dolore della protagonista e la sua vulnerabilità mi ricordano quello che stanno affrontando tante ragazze, esposte alla mercificazione dei corpi e alla pressione sociale.”

La regista sceglie di raccontare questa sofferenza attraverso il silenzio e l’intimità, evitando i cliché e cercando uno sguardo più onesto e meno mediato.

Il sodalizio artistico con Sara Serraiocco

Per Sara Serraiocco, sostenere il progetto è stata una scelta naturale:
“Ho voluto sposare questo progetto perché credo che Diletta sia una ragazza molto sensibile; ha un senso dell’inquadratura e dei movimenti di macchina maturi per l’età che ha.”

Varsavia come luogo simbolico

Il titolo “Ciao Varsavia” porta con sé un’ambiguità poetica: è un addio o un nuovo inizio?
“Varsavia è un posto molto decadente e malinconico – spiega la regista – e anche se abbiamo effettivamente girato lì, era più un fatto simbolico: rappresentava quest’Europa fragile e decadente come la mia protagonista.”

Il corpo come campo di battaglia

Uno dei temi centrali di “Ciao Varsavia” è la rappresentazione del corpo femminile.
“Abbiamo voluto raccontare questa storia in modo molto più sottile e silenzioso, perché i disturbi alimentari sono molto silenziosi.”
La regista e la produttrice hanno scelto uno sguardo non voyeuristico, ma empatico e poetico.

Serraiocco sottolinea:
“La macchina da presa non ha uno sguardo voyeuristico, ma lo contestualizzano i frame che amplificano la dismorfia della ragazza.”
Un lavoro visivo sostenuto anche dal direttore della fotografia Matteo Cocco, che ha utilizzato lenti vintage e distorte per rappresentare il mondo fragile ed emotivo della protagonista.

Essere donne e modelli nel cinema

Nel finale, le due autrici riflettono sul ruolo delle donne nel cinema e sul bisogno di creare nuovi riferimenti per le generazioni future.
“Io, se posso dire, ho avuto la fortuna di incontrare sia Carlotta che Sara, che stimo tantissimo come donne. Questo mi ha dato una carica forte per affrontare anche questo tema.”

Di Nicolantonio conclude con un invito alla connessione reale:
“C’è speranza se ci allontaniamo un pochino dai social. Si costruisce un dialogo, si incontra, ritorniamo un po’ alla vita vera.”

Written by: Federica Scarpa

Rate it


Channel posts


Skip to content