“Suspicious Minds”, intervista al regista Emiliano Corapi e all’attrice Amanda Campana
"È un giallo sulla fragilità delle relazioni e dei sentimenti, in cui conosciamo i possibili colpevoli, ma non sappiamo se il delitto è stato commesso".
Listeners:
Top listeners:
play_arrow
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
play_arrow
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
play_arrow
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
play_arrow
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
play_arrow
POLISH Channel 05
play_arrow
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
play_arrow
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
play_arrow
PORTUGUESE Channel 08
play_arrow
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
play_arrow
SLOVENIAN Channel 10
play_arrow
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
play_arrow
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
play_arrow
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
play_arrow
LATVIAN Channel 18
play_arrow
DANISH Channel 19
play_arrow
HUNGARIAN Channel 20
play_arrow
DUTCH Channel 21
play_arrow
GREEK Channel 22
play_arrow
CZECH Channel 23
play_arrow
LITHUANIAN Channel 24
play_arrow
SLOVAK Channel 25
play_arrow
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
play_arrow
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
play_arrow
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
play_arrow
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
play_arrow
“Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot
play_arrow
“Clorofilla”, intervista agli attori Sarah Short e Michele Ragno Chiara Nicoletti
“Clorofilla è un film sulla comprensione reciproca che viene spiegata attraverso le leggi della natura” queste le parole di Sarah Short a descrivere “Clorofilla“, opera prima di Ivana Gloria di cui è protagonista insieme a Michele Ragno e presentata alla 21esima edizione di Alice nella città in Panorama Italia.
“Clorofilla” è adattamento del mito Ovidiano di Dafne attraverso la metamorfosi di Maia (Sarah Short), ragazza di città dal sangue e dai capelli verdi, con fiori indaco che le crescono in testa. Teo (Michele Ragno) è il giovane che vive da solo nel suo casale immerso in un aranceto. Le due solitudini si incontrano, si mescolano e si comprendono. Nascono profumi unici e un sentimento profondo, che aiuterà Maia a compiere la sua mutazione in Natura.
“La natura è conciliante ma conflittuale, imprevedibile perché a volte ci sovrasta” conferma Sarah Short, alla sua prima esperienza da protagonista. L’attrice racconta anche il suo primo incontro con la regista Ivana Gloria e il secondo ancora più fortunato, avvenuto per caso, che le ha fatto avere la parte.
In “Clorofilla” ci sono tante riflessioni, da quella esistenzialista ed ambientalista sulla natura a quella più complicata della sessualità, tema arduo da mettere in scena e declinare in maniera efficace ma intima.
L’opera prima di Ivana Gloria compie un lavoro sul corpo all’insegna della delicatezza, niente è urlato anche se c’è sofferenza e a tratti violenza. Tutto è toccante.
Michele Ragno spiega come si è riusciti nell’intento: “Io e Sarah abbiamo lavorato sul contatto umano, immersi nella natura. La delicatezza del film ne è stata frutto”.
“Clorofilla è stato un film vissuto dall’intera troupe, in una Sardegna incontaminata “come una sospensione dal tempo e nel silenzio travolgente e assordante, che entra nel cuore”, conclude Sarah Short.
Scritto da Marco Borromei, “Clorofilla” è prodotto da Albedo Production di Cinzia Salvioli e DO Consulting & Production di Daniele Orazi.
È notte, una ragazzina corre nel bosco. Il rumore della terra e dei rami spezzati sotto i suoi piedi accompagna un respiro affannoso verso l’unico luogo sicuro, tra le braccia della natura. Maia è ora una giovane donna, i suoi capelli e il suo sangue sono naturalmente verdi e un’attrazione inspiegabile la porta insistentemente a cercare un contatto con la natura, gli alberi, i fiori. Questo è anche il mondo di Teo, che con la sua timidezza e i segreti della sua serra le starà vicino e la aiuterà ad affrontare l’abbandono della sua forma umana per diventare essa stessa Natura. Un’intesa fatta di amicizia, comprensione, attrazione, dove l’incontro tra la forma umana e quella vegetale è forse il vero amore che nessuno dei due ha conosciuto.
Written by: Chiara Nicoletti
Film
ClorofillaFestival
Alice nella Città - Roma"È un giallo sulla fragilità delle relazioni e dei sentimenti, in cui conosciamo i possibili colpevoli, ma non sappiamo se il delitto è stato commesso".
Clorofilla, presentata ad Alice nella Città, è l’opera prima di Ivana Gloria che adatta il mito ovidiano di Dafne per raccontare la metamorfosi di una giovane donna.
Nel cuore della crisi, Viola e Anna esplorano un mondo inaspettato, dove la solidarietà e la meraviglia emergono tra le macerie del terremoto.
Per te, alla Festa del Cinema ed Alice nella Città, una commedia delicata e commovente sulla storia di Mattia Piccoli
Camilla Toschi, direttrice del festival Cinema e Donne di Firenze, dal 22 al 26 ottobre ci racconta tutto sulla edizione 2025, dal concorso di opere prime e seconde agli omaggi e algi eventi speciali cone L'Assemblea, e la collaborazione con …
Con "I Fratelli Segreto", Federico Fellone e Michele Manzolini presentano alla Festa del Cinema di Roma 2025 una proiezione speciale che intreccia realtà, mito e memoria collettiva.
Presentato alla 23° edizione di Alice nella Città, "Rip" segna l'esordio al lungometraggio per la coppia di registi Alessandro D'Ambrosi e Santa De Santis.
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.