play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
  • cover play_arrow

    ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !

  • cover play_arrow

    ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!

  • cover play_arrow

    EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.

  • cover play_arrow

    GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !

  • cover play_arrow

    POLISH Channel 05

  • cover play_arrow

    SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!

  • cover play_arrow

    FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !

  • cover play_arrow

    PORTUGUESE Channel 08

  • cover play_arrow

    ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!

  • cover play_arrow

    SLOVENIAN Channel 10

  • cover play_arrow

    ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.

  • cover play_arrow

    BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !

  • cover play_arrow

    CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!

  • cover play_arrow

    LATVIAN Channel 18

  • cover play_arrow

    DANISH Channel 19

  • cover play_arrow

    HUNGARIAN Channel 20

  • cover play_arrow

    DUTCH Channel 21

  • cover play_arrow

    GREEK Channel 22

  • cover play_arrow

    CZECH Channel 23

  • cover play_arrow

    LITHUANIAN Channel 24

  • cover play_arrow

    SLOVAK Channel 25

  • cover play_arrow

    ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !

  • cover play_arrow

    INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.

  • cover play_arrow

    EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.

  • cover play_arrow

    SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!

  • cover play_arrow

    “Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot


Giornate degli Autori - Venezia

“Confiteor – Come scoprii che non avrei fatto la Rivoluzione”, intervista al regista Bonifacio Angius e agli interpreti Edoardo Pesce e Antonio Angius

todaySeptember 2, 2025

Background
share close

Il regista Bonifacio Angius e gli interpreti Antonio Angius ed Edoardo Pesce raccontano “Confiteor - Come scoprii che non avrei fatto la Rivoluzione”, film presentato alle Giornate degli Autori 2025 nella sezione Notti Veneziane

  • cover play_arrow

    “Confiteor - Come scoprii che non avrei fatto la Rivoluzione”, intervista al regista Bonifacio Angius e agli interpreti Edoardo Pesce e Antonio Angius Manuela Santacatterina

Podcast | Download

All’82ª Mostra del Cinema di Venezia, FRED Film Radio ha intervistato il regista Bonifacio Angius e gli interpreti Edoardo Pesce e Antonio Angius per parlare di “Confiteor – Come scoprii che non avrei fatto la Rivoluzione”, film presentato alle Giornate degli Autori 2025 nella sezione Notti Veneziane.

Il tentativo di riempire un vuoto

Da “Il maestro” a “The Smashing Machine” passando per “Confiteor – Come scoprii che non avrei fatto la Rivoluzione”, sono numerosi i film presentati alla Mostra di Venezia che mettono al centro una riflessione sulla sconfitta o personaggi “perdenti”. Non a caso il protagonista della pellicola presentata alle Giornate degli Autori è un regista fallito. “Credo che la storia della letteratura e del cinema sia costruita su personaggi sfortunati, dal vagabondo di Chaplin al Jake LaMotta di De Niro. Non esiste un film dove a un personaggio va tutto bene, perché altrimenti non ci sarebbe conflitto. Sarebbe come Peppa Pig”, spiega Bonifacio Angius. “C’è anche questo concetto occidentale molto consumistico secondo cui la vita debba essere una gara e gli esseri umani dei cavalli da corsa. Nel film viene detto che non è così. Alla fine della corsa il premio è lo stesso: moriamo tutti. Poco importa che tu sia vincente o perdente. Secondo me le persone che calpestano le strade del mondo, vivendo con grande dolore quello che gli capita, sono il centro dell’essere umano. Anche i grandi artisti, sia drammatici che comici, passano sempre da un grande dolore e senso di vuoto. La loro urgenza è tentare costantemente di riempirlo”.

La Sardegna e un nuovo percorso cinematografico

Recentemente il regista ha confidato che “Confiteor – Come scoprii che non avrei fatto la Rivoluzione” sarà, momentaneamente, il suo ultimo film ambientato in Sardegna. “Ma forse era una bugia”, ammette Bonifacio Angius. “Questo film è stato girato in Sardegna, ma non credo che la location sia l’isola quanto la mente, il luogo dei ricordi del protagonista. La Sardegna c’è perché lui è sardo, ma non ha una connotazione come poteva avere nei miei film precedenti. Ho sempre cercato di raccontare storie che fossero universali e che non utilizzassero la mia terra come stereotipo e punto di forza. Ho fatto quattro film di cui tre e mezzo sono ambientati dove sono nato e mi piacerebbe misurarmi nel raccontare qualcosa di diverso. Ho già un soggetto che inizia a Napoli e finisce a Varsavia”.


Plot

Questa è la storia di un'infanzia eterna da cui scaturisce la forma e il significato di tutto ciò che verrà. Dove sei? Dove sono io? Perché siamo qui? Come è cambiato tutto, e non ce ne siamo mai accorti? Il tempo è passato, e nessuno tornerà più a gridare fuori dalla mia finestra. E in questa oscurità che sembra avvolgere ogni cosa, ci rendiamo conto che il minimo segno sarebbe stato sufficiente: un gesto, una canzone, una parola, un bacio, la propria presenza. Sarebbe stato semplice, se la nostra buona volontà si fosse trasformata in fare del bene.

Written by: Manuela Santacatterina

Rate it


Channel posts


Skip to content