“Familia”, intervista agli attori Barbara Ronchi e Francesco Di Leva
"La famiglia dovrebbe essere il posto sicuro che ti accoglie e ti protegge. Un padre e un marito l'ha resa invece una prigione di violenza"
Listeners:
Top listeners:
play_arrow
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
play_arrow
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
play_arrow
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
play_arrow
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
play_arrow
POLISH Channel 05
play_arrow
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
play_arrow
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
play_arrow
PORTUGUESE Channel 08
play_arrow
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
play_arrow
SLOVENIAN Channel 10
play_arrow
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
play_arrow
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
play_arrow
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
play_arrow
LATVIAN Channel 18
play_arrow
DANISH Channel 19
play_arrow
HUNGARIAN Channel 20
play_arrow
DUTCH Channel 21
play_arrow
GREEK Channel 22
play_arrow
CZECH Channel 23
play_arrow
LITHUANIAN Channel 24
play_arrow
SLOVAK Channel 25
play_arrow
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
play_arrow
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
play_arrow
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
play_arrow
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
play_arrow
“Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot
play_arrow
"Familia", intervista agli attori Francesco Gheghi e Tecla Insolia Giulia Bianconi
“A Gigi è stato tolto il privilegio di essere un bambino. È cresciuto in questa famiglia, con un padre violento, e questo film mi ha fatto capire quanto sono fortunato ad avere la famiglia che ho. Ora guardo con amore e dolcezza quello che mi danno i miei cari”. Francesco Gheghi parla delle emozioni che ha provato interpretando Luigi Celeste (che nel 2008 ha ucciso il padre violento, dopo anni di soprusi tra le mura domestiche) nel film “Familia” di Francesco Costabile. In competizione nella sezione Orizzonti all’81esima Mostra del cinema di Venezia, la pellicola, che vede protagonisti anche Barbara Ronchi, Francesco Di Leva e Tecla Insolia, esce nelle sale il 2 ottobre con Medusa.
“Gigi mi ha raccontato la sua storia. Abbiamo fatto lunghe chiacchierate, i suoi ricordi sono stato un materiale emotivo importantissimo per creare il personaggio – spiega ancora l’attore 21enne, che era al Lido con il film “Mio fratello rincorre i dinosauri” – Mi è rimasto impresso il suo modo di raccontare le cose. Credo che questa storia sia importante anche per i giovani. È una lettera d’amore al futuro. Saranno le nuove generazioni a costruire le famiglie che verranno”.
Nel film Tecla Insolia interpreta Giulia, la ragazza di Gigi. “Lei rappresenta l’amore – dice l’attrice, appena 20 anni, protagonista della serie di Valeria Golino “L’arte della gioia” – Lo mette a confronto con se stesso, e con il contesto violento in cui è cresciuto e che ricerca ancora, e gli insegna ad amare. Il rapporto tra i nostri personaggi dà speranza e luce. È importante avere qualcuno che ti ama e ti riconosce per quello che sei”.
Luigi Celeste ha vent’anni e vive con sua madre Licia e suo fratello Alessandro, i tre sono uniti da un legame profondo. Sono quasi dieci anni che nessuno di loro vede Franco, compagno e padre, che ha reso l’infanzia dei due ragazzi e la giovinezza di Licia un ricordo fatto di paura e prevaricazione. Luigi vive la strada e, alla ricerca di un senso di appartenenza e di identità, si unisce a un gruppo di estrema destra dove respira ancora rabbia e sopraffazione. Un giorno Franco torna, rivuole i suoi figli, rivuole la sua famiglia, ma è un uomo che avvelena tutto ciò che tocca e rende chi ama prigioniero della sua ombra. Quella di Luigi e della sua famiglia è una storia che arriva al fondo dell'abisso per compiere un percorso di rinascita, costi quel che costi.
Written by: Giulia Bianconi
Barbara Ronchi Francesco Costabile Francesco Di Leva Orizzonti
Film
FamiliaFestival
Mostra del Cinema di Venezia"La famiglia dovrebbe essere il posto sicuro che ti accoglie e ti protegge. Un padre e un marito l'ha resa invece una prigione di violenza"
"Questa è una storia di violenza patriarcale, un tema che avevo già affrontato nella mia opera prima 'Una femmina'"
"Nonostante" di Valerio Mastandrea, film di apertura di Orizzonti a Venezia 81, racconta chi ha il coraggio di andare incontro all’amore senza scappare.
Squali, l’opera prima di Daniele Barbiero con Lorenzo Zurzolo e Francesco Centorame. Al cinema con Eagle Pictures
Squali, opera prima di Daniele Barbiero, segna la seconda volta di James Franco in un film italiano
Doclisboa International Film Festival
"Toni, mio padre" della regista Anna Negri e' un film emozionante che unisce dimensione personale e politica sulle eredità degli anni '70 italiani.
“My Daughter’s Hair” di Hesam Farahmand trionfa alla 23ª edizione di Alice nella Città. Premi anche per Anemone, 2 Cuori e 2 Capanne, Bratiska e Adalgisa Manfrida.
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.