La diciottesima edizione della Festa del Cinema di Roma sta per prendere il via, promettendo una programmazione ricca di film, incontri con il pubblico e premiazioni emozionanti. Dal 18 al 29 ottobre 2023, l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone sarà il cuore pulsante dell’evento, che coinvolgerà anche numerosi altri luoghi e realtà culturali della Capitale. Quest’anno, la Festa del Cinema si distinguerà per la sua durata prolungata, aggiungendo un giorno in più di programmazione per offrire agli appassionati del cinema una straordinaria esperienza.
Organizzatori e partner
La Festa del Cinema di Roma è un evento prodotto dalla Fondazione Cinema per Roma e promosso da Roma Capitale, Regione Lazio, Cinecittà (in rappresentanza del Ministero della Cultura), Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Roma e Fondazione Musica per Roma. Il Presidente della Fondazione Cinema per Roma, Gian Luca Farinelli, guida il Consiglio di Amministrazione composto da Manuela Cacciamani, Nicola Maccanico, Valerio Toniolo e Daniele Pitteri. La Direttrice Generale della Fondazione è Francesca Via, mentre la Direttrice Artistica della Festa del Cinema e della Fondazione Cinema per Roma è Paola Malanga, affiancata da un comitato di selezione composto da Giovanna Fulvi, Enrico Magrelli, Emanuela Martini, Nico Marzano e Alberto Pezzotta.
Il programma
La Festa del Cinema di Roma offre un programma eclettico e coinvolgente, suddiviso in diverse sezioni. Dal 2022, l’evento è stato ufficialmente riconosciuto come Festival Competitivo dalla FIAPF (Fédération Internationale des Associations de Producteurs de Films). Il cuore pulsante del festival è il “Concorso Progressive Cinema – Visioni per il mondo di domani”, che include una selezione di 18 titoli internazionali che competono per vari premi, tra cui Miglior Film, Miglior Regia, Miglior Sceneggiatura e molti altri.
Oltre al Concorso, la Festa presenta altre sezioni non competitive, tra cui “Freestyle” dedicata a formati e stili liberi, “Grand Public” per il grande pubblico, “Proiezioni Speciali” per opere uniche e “Best of 2023” che ospita alcuni dei migliori titoli della stagione provenienti da altri festival internazionali. “Storia del Cinema” è una sezione speciale che riporta capolavori cinematografici al loro originario splendore e offre omaggi e approfondimenti sull’opera di protagonisti del cinema italiano e internazionale.
La Festa del Cinema non si limita solo alle proiezioni cinematografiche; offre anche due sezioni dedicate agli incontri con il pubblico: “Paso Doble”, un dialogo tra due autori, e “Absolute Beginners”, in cui un autore affermato condivide la storia del proprio esordio cinematografico. Inoltre, accanto al programma dei film, la Festa ospita una serie di eventi in vari luoghi della Capitale. Alice nella città, inoltre, organizza una rassegna di film per ragazzi.
I Film in Concorso: Una Competizione Globale
Il cuore pulsante della Festa del Cinema di Roma è il Concorso Progressive Cinema, che presenta una selezione eclettica di film da tutto il mondo. Ecco i titoli in competizione:
“C’è ancora un domani” (Film d’apertura) di Paola Cortellesi, Italia, 2023, 118’ | Opera prima || Cast: Paola Cortellesi, Valerio Mastandrea, Romana Maggiora Vergano, Emanuela Fanelli, Giorgio Colangeli, Vinicio Marchioni
“Un amor” di Isabel Coixet, Spagna, 2023, 128’ || Cast: Laia Costa, Hovik Keuchkerian, Hugo Silva, Luis Bermejo, Ingrid García-Jonsson, Francesco Carril
“Ashil (Achilles)” di Farhad Delaram, Iran, Germania, Francia, 2023, 116’ | Opera prima || Cast: Mirsaeed Molavian, Behdokht Valian, Roya Afshar, Neda Aghighi, Firouz Agheli
“Avant que les flammes ne s’eteignent”(After the fire) di Mehdi Fikri, Francia, 2023, 96’ | Opera prima || Cast: Camélia Jordana, Sofiane Zermani, Sonia Faidi, Sofian Khammes, Makita Samba, Hammou Graia, Samir Guesmi
“Black box” di Asli Özge, Germania, Belgio, 2023, 120’ || Cast: Luise Heyer, Felix Kramer, Christian Berkel, Timur Magomedgadzhiev, Manal Issa, André Szymanski, Sascha Alexander Geršak, Jonathan Berlin, Anne Ratte-Polle, Inka Friedrich, Anna Brüggemann, Marc Zinga
“Comme un fils” (Like a son) di Nicolas Boukhrief, Francia, 2023, 105’ || Cast: Vincent Lindon, Karole Rocher, Stefan Virgil Stoica
“En dag kommer allt det här bli ditt” (One Day All This Will Be Yours) di Andreas Öhman, Svezia, 2023, 105’ || Cast: Karin Franz Körlof, Peter Haber, Suzanne Reuter, Liv Mjönes, Emil Almén, Arvin Kananian, Mattias Fransson, Filip Berg
“La ereccion de Troibio Bardelli” (The Erection of Toribio Bardelli)di Adrián Saba, Perù, Brasile, 2023, 82’ || Cast: Gustavo Bueno, Gisela Ponce de León, Rodrigo Sánchez Patiño, Michele Abascal, Lucélia Santos
“Fremont” di Babak Jalali, Stati Uniti, 2023, 88’ || Cast: Anaita Wali Zada, Gregg Turkington, Jeremy Allen White
“Holiday” di Edoardo Gabbriellini, Italia, 2023, 102’ || Cast: Margherita Corradi, Giorgia Frank, Alessandro Tedeschi, Alice Arcuri, Alessia Giuliani, Flavio Furno, Massimo Mesciulam, Alessio De Persio, Alessio Raffaghelli, Francesca Maselli, Anna Argenti, Asia Spina
“Hypnosen” (The Hypnosis) di Ernst De Geer, Svezia, Norvegia, Francia, 2023, 98’ | Opera prima || Cast: Herbert Nordrum, Asta Kamma August
“Mi fanno male i capelli” di Roberta Torre, Italia, 2023, 83’ || Cast: Alba Rohrwacher, Filippo Timi
“The monk and the gun” di Pawo Choyning Dorji, Bhutan, Stati Uniti, Francia, Taiwan, 2023, 107’ || Cast: Tandin Wangchuk, Deki Lhamo, Pema Zangmo Sherpa, Tandin Sonam, Harry Einhorn, Choeying Jatsho, Tandin Phubz, Yuphel Lhendup Selden, Kelsang Choejay
“Pedágio” (Toll) di Carolina Markowicz, Brasile, Portogallo, 2023, 101’ | Opera prima || Cast: Maeve Jinkings, Kauan Alvarenga, Thomás Aquino, Aline Marta Maia, Isac Graça
“Peluri – Kuolema on elävien ongelma” (La morte è un problema dei vivi) di TeemuNikki, Finlandia, Italia, 2023, 97’ || Cast: Pekka Strang, Jari Virman, Elina Knihtilä, Hannamaija Nikander, Pihla Penttinen
“Un silence” (A Silence) di Joachim Lafosse, Belgio, Francia, Lussemburgo, 2023, 100’ || Cast: Daniel Auteuil, Emmanuelle Devos, Matthieu Galoux, Salomé Dewaels, Jeanne Cherhal
“Sweet sue” di Leo Leigh, Regno Unito, 2023, 97’ | Opera prima || Cast: Maggie O’Neill, Tony Pitts, Harry Trevaldwyn
“Urotcite na blaga” (Blaga’s lessons) di Stephan Komandarev, Bulgaria, Germania, 2023, 114’ || Cast: Eli Skorcheva, Gerasim Georgiev – Gero, Rozalia Abgarian, Ivan Barnev, Stefan Denolyubov, Ivaylo Hristov
Serialità di qualità
I Leoni di Sicilia
Uno dei punti di forza della Festa del Cinema di Roma è la sua capacità di anticipare le tendenze della serialità televisiva. Quest’anno, la kermesse cinematografica presenta in anteprima i primi due episodi della quarta stagione di “Mare Fuori” una serie in co-produzione con Alice nella Città. Ma non è tutto, perché il pubblico avrà l’opportunità di immergersi in altre intriganti proposte seriali.
“I Leoni di Sicilia” diretta da Paolo Genovese e con un cast stellare che include Miriam Leone e Michele Riondino, si preannuncia come una delle serie più attese. Inoltre, c’è “La Storia” l’adattamento dell’opera di Elsa Morante diretta da Francesca Archibugi e con un cast di talenti come Jasmine Trinca, Elio Germano, Asia Argento e Valerio Mastandrea.
E non dimentichiamoci di “SuburrÆterna” un’ulteriore incursione nel mondo di “Suburra“ con il ritorno di Giacomo Ferrara nel ruolo dello Spadino.
Film per il grande pubblico
Fingernails
La sezione “Grand Public” offre una selezione di film che promettono di intrattenere il pubblico. Tra i titoli più attesi spicca “Diabolik, Chi sei?”, il terzo capitolo della saga dei Manetti Bros., con un cast che include Giacomo Gianniotti, Miriam Leone, Valerio Mastandrea e Monica Bellucci.
Ferzan Ozpetek presenta “Nuovo Olimpo”, e Ginevra Elkan il film “Te l’avevo detto”, che vanta un cast eccezionale con Valeria Bruni Tedeschi, Danny Huston, Greta Scacchi, Riccardo Scamarcio, Andrea Rossi, Alba Rohrwacher, Valeria Golino, Marisa Borini e Sofia Panizzi.
“Dream Scenario” di Kristoffer Borgli con Nicolas Cage è uno dei film più attesi, con la promessa di emozioni forti.
“The End We Start From” di Mahalia Belo, con un cast stellare tra cui Jodie Comer, Joel Fry, Katherine Waterson, Mark Strong e Benedict Cumberbatch, è un altro film da non perdere.
Infine, “Fingernails” di Christos Nikou, con Jessie Buckley, Riz Ahmed, Jeremy Allen White, Luke Wilson promette di sorprendere il pubblico.
Il capolavoro di Hayao Miyazaki
Un evento unico alla Festa del Cinema di Roma è l’anteprima de “Il Ragazzo e l’Airone”, l’ultima creazione del maestro del cinema d’animazione giapponese Hayao Miyazaki. Questo film è uno dei gioielli della manifestazione e potrebbe essere considerato il film più prezioso dell’intera Festa del Cinema di Roma. Una straordinaria opportunità per gli amanti dell’animazione di tutto il mondo.
Esordi alla regia
Volare
La Festa del Cinema di Roma celebra anche gli esordi alla regia di alcuni interpreti del cinema italiano. Oltre a Alessandra Mastronardi, Margherita Buy presenta “Volare” , mentre Kasia Smutniak offre il documentario “Mur” che esplora la crisi dei rifugiati nell’Unione Europea.
Giovanna Mezzogiorno presenta il cortometraggio “Unfitting”, e Michele Riondino regala “Palazzina Laf”, un’opera dedicata all’Ilva di Taranto.
"Il figlio più bello", un film che esplora le sfide della maternità, paternità e salute mentale. Ascolta l'intervista in esclusiva per Fred Film Radio registrata in occasione della Festa del Cinema di Roma 2025.