“La grazia”, intervista all’attore Roberto Zibetti
Prova d'orchestra: "La grazia", il nuovo film di Paolo Sorrentino presentato a Venezia 82
Listeners:
Top listeners:
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
POLISH Channel 05
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
PORTUGUESE Channel 08
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
SLOVENIAN Channel 10
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
LATVIAN Channel 18
DANISH Channel 19
HUNGARIAN Channel 20
DUTCH Channel 21
GREEK Channel 22
CZECH Channel 23
LITHUANIAN Channel 24
SLOVAK Channel 25
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
“Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot
"I diari di Angela - Noi due cineasti. Capitolo terzo", intervista con Yervant Gianikian e Lucrezia Lerro Laura Della Corte
L’82ª Mostra del Cinema di Venezia ha offerto uno spazio di riflessione e commozione con la presentazione fuori concorso di “I diari di Angela – Noi due cineasti. Capitolo terzo”. Questo capitolo conclusivo, ricco di significato e di storia, rappresenta un’immersione nel mondo privato e artistico di Yervant Gianikian e della sua compagna Angela Ricci Lucchi. Fred Film Radio ha avuto l’opportunità di incontrare il regista e produttore Yervant Gianikian, insieme a Lucrezia Lerro, voce narrante dei pensieri e delle emozioni di Angela attraverso i suoi diari. L’intervista ha svelato i retroscena di un’opera che è al tempo stesso un testamento artistico e un racconto profondamente umano.
Ripercorrere una vita, un’opera, un amore
Yervant Gianikian ha spiegato come il progetto dei “Diari” sia stato sospeso a causa degli eventi drammatici in Ucraina, portandolo a realizzare “Frente a Guernica”, presentato a Venezia nel 2023. Tuttavia, la volontà di tornare a quel materiale, a quei 40 anni di scritti e disegni, è stata più forte. Gianikian ha sottolineato l’importanza della collaborazione con Lucrezia Lerro, che ha contribuito a mettere in luce la parte più delicata e personale dei diari, quella relativa alla malattia di Angela. Nonostante le difficoltà, Angela non ha mai smesso di creare, lasciando una promessa di continuità nel loro lavoro. Questo film, quindi, è anche un omaggio alla sua inesauribile forza creativa. La coppia ha sempre lavorato con il cinema e le installazioni; Gianikian ricorda ad esempio il loro lavoro sui Russi, mostrato a Kassel durante Documenta 14.
Lucrezia Lerro: dare voce all’anima di Angela
Per Lucrezia Lerro, l’incontro con il cinema di Gianikian e Angela è stato una vera folgorazione: una scoperta di un linguaggio cinematografico inedito e originale. Da questa esperienza è nato un percorso di studio e approfondimento, culminato in progetti come “Linea Gotica” e “Frente a Guernica”. Ma è con “I diari di Angela – Noi due cineasti. Capitolo terzo” che Lerro ha affrontato la sfida più grande: dare voce all’anima di Angela, alle sue paure, speranze e al suo coraggio di fronte alla malattia. Lerro ha descritto questa esperienza come un onore e una scoperta: il lavoro di Angela è un esempio di positività e forza. La cruda e intima testimonianza dei diari, nei quali Angela registra minuziosamente i dettagli medici della sua malattia, offre un ritratto di donna e artista di rara intensità — un esempio di come l’arte possa essere una forma di resistenza e resilienza.
Un finale aperto alla speranza
L’intervista si è conclusa con un accenno alla scena finale del film, un momento di forte impatto emotivo in cui Yervant Gianikian e Angela appaiono insieme, rivolti verso il mare. Come ha giustamente osservato Lerro, quell’immagine non necessita di ulteriori spiegazioni: parla da sé, con la forza evocativa delle immagini. Un finale che rimanda alla speranza, alla memoria e alla continuazione di un’opera che continua a vivere attraverso il cinema.
I diari di Angela - Noi due cineasti. Capitolo terzo chiude la trilogia iniziata nel 2018 con il Capitolo uno, e continuata nel 2019 con il Capitolo due. Yervant Gianikian sei anni dopo ha sentito il bisogno di riaprire i diari di Angela per la 82. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Nel nuovo film sono molti i personaggi che tornano, come nelle migliori narrazioni. I narratori sono Yervant Gianikian e Lucrezia Lerro, scrittrice che con sensibilità racconta il diario della malattia della protagonista Angela Ricci Lucchi. Lerro dà voce non solo alla sua scrittura intima, ma anche alla poetica densa nei passaggi dolorosissimi dei diari, passaggi che sembrano seguire parola dopo parola il ritmo del cuore di Angela, mentre cerca affannosamente di vincere la malattia. Yervant Gianikian dipinge come su una grande tela una pittura stratificata, che attraverso i diari filmati e gli scritti di Angela fa il giro del mondo. La guerra, il lavoro politico, la malattia. La promessa fatta ad Angela di continuare a lavorare. Gianikian è un esempio di come un dolore intimo può essere trasformato in opera d’arte. I loro film raccontano la violenza dell’uomo sulla natura, sugli animali, sull’uomo stesso. I diari di Angela descrivono la quotidianità dettagliata dei due artisti. I loro film privati diventano oggi una trilogia.
Written by: Laura Della Corte
Festival
Mostra del Cinema di VeneziaProva d'orchestra: "La grazia", il nuovo film di Paolo Sorrentino presentato a Venezia 82
Il direttore artistico della 82° Mostra di Venezia, Alberto Barbera, illustra il programma e ricorda come il cinema ci aiuti a capire cosa sta succedendo nel mondo
Per il suo lavoro insieme alla compagna d’arte e di vita, Angela Ricci Lucchi Yervant Gianikian riceve il Premio alla Carriera al 37° Bolzano Film Festival
Il Direttore Artistico del 37° Sudestival, Vincenzo Bugno, illustra il programma del Festival da lui diretto per la seconda volta
Nella cornice di Venezia82 è stato consegnato al regista norvegese Dag Johan Haugerud il FRED AWARD
Giornate degli Autori - Venezia
"Indietro così" di Antonio Morabito, un documentario che racconta gli operatori e gli utenti del centro diurno "La bottega delle idee" di Roma, tra teatro e cinema
Dalla Mostra del Cinema di Venezia 2025, tutto quello che c'è da sapere, ogni giorno. Ascolta The Soup of The Day! lo Show quotidiano di FRED Film Radio.
"Sante": il cortometraggio diretto da Valeria Gaudieri presentato alla Settimana Internazionale della Critica: un viaggio tra sacro e profano, silenzi intensi e simbolismi universali sulla crescita e le origini.
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.