“Due sorelle” intervista con il regista Antonio De Palo e il produttore Riccardo Neri
Due sorelle ci racconta la sconvolgente storia di Sara e della sua fuga verso la liberta'.
Listeners:
Top listeners:
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
POLISH Channel 05
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
PORTUGUESE Channel 08
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
SLOVENIAN Channel 10
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
LATVIAN Channel 18
DANISH Channel 19
HUNGARIAN Channel 20
DUTCH Channel 21
GREEK Channel 22
CZECH Channel 23
LITHUANIAN Channel 24
SLOVAK Channel 25
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
“Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot
“Il gattopardo”, intervista all’attrice Benedetta Porcaroli Chiara Nicoletti
Dal 5 marzo arriva su Netflix la miniserie più attesa del 2025: “Il Gattopardo“.
Tratto dal romanzo omonimo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, la serie in 6 episodi è diretta da Tom Shankland, Giuseppe Capotondi e Laura Luchetti e scritta da Richard Warlow e Benji Walters.
Prodotto da Indiana Production e Moonage Pictures, vede Kim Rossi Stuart vestire i panni del Principe di Salina, Don Fabrizio Corbera, detto Il Gattopardo.
A comporre la sua famiglia, Benedetta Porcaroli nel ruolo di Concetta, primogenita del Principe, figlia prediletta e personaggio poco esplorato dal capolavoro di Luchino Visconti del 1963, Palma d’Oro a Cannes.
Questa rappresentazione superficiale del personaggio dentro il film ed anche nel libro (presente solo in un’appendice) ha permesso a Benedetta Porcaroli di costruire un percorso con la sua Concetta, immaginarne i desideri e i tumulti interiori.
“Mi è piaciuto immaginare che lei si porti dentro una rivoluzione” racconta l’attrice, il cui personaggio è quello sicuramente più vicino al cuore dei giovani d’oggi, alla disperata ricerca, come Concetta, del loro posto bel mondo.
Basato su uno dei più grandi romanzi italiani di tutti i tempi, Il Gattopardo è un racconto epico, sorprendente e sensuale, ambientato in Sicilia durante i moti del 1860. Al cuore della serie troviamo Don Fabrizio Corbera, l’indimenticabile Principe di Salina, che conduce una vita intrisa di bellezza e privilegio. Ma l’aristocrazia siciliana si sente minacciata dall’unificazione italiana, e Fabrizio si rende conto che il futuro della sua casata e della sua famiglia è in pericolo. Per non soccombere, Fabrizio sarà costretto a stringere nuove alleanze, anche se questo significherà andare contro ai suoi principi, fino a trovarsi di fronte ad una scelta che pare impossibile. Don Fabrizio avrà il potere di organizzare un matrimonio che salverebbe il futuro della sua famiglia, quello tra la ricca e bellissima Angelica e suo nipote Tancredi ma, facendolo, spezzerebbe il cuore della sua adorata figlia Concetta.
La serie esplora con lo sguardo di oggi temi che si tramandano da secoli e sono universali: il potere, l’amore e il costo del progresso.
Written by: Chiara Nicoletti
Guest
Benedetta PorcaroliFilm
Il GattopardoFestival
Due sorelle ci racconta la sconvolgente storia di Sara e della sua fuga verso la liberta'.
La Legge di Lidia Poët 2, presentata in anteprima ad Alice nella città, ritrova la prima avvocata di Italia, in prima linea per i diritti delle donne
Davide Ferrario e Marco Belpoliti presentano "Italo Calvino nelle città" non solo un tributo alla figura di Calvino, ma un invito a esplorare le intersezioni tra realtà e immaginazione.
Con "Enea" entriamo in un mondo esagerato, passionale, sbracato ma profondo. Un rollercoaster visivo e mentale da cui farsi portare senza fare domande, ma godendosi appieno la corsa.
The Soup of the Day: tutto sulla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, tra film, premiazioni, restauri e star internazionali. Scopri le novità e gli eventi imperdibili!
Il podcast “Global Critics Venice Voice” di FRED Film Radio torna per #Venezia82. Rita Di Santo ospita ogni giorno critici da tutto il mondo per raccontare film, star e novità del festival.
Sarà Laura Chiatti a condurre le serate di apertura e chiusura del 43° Torino Film Festival. Il TFF si svolgerà dal 21 al 29 novembre, con cerimonie ufficiali al Teatro Regio di Torino.
La vita va così di Riccardo Milani è il film d’apertura della 20ª Festa del Cinema di Roma, presentato fuori concorso nella sezione Grand Public. Una storia tra sogno del lavoro e difesa del territorio.
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.