“Il Giudice e il boss”, intervista agli attori Gaetano Bruno e Peppino Mazzotta
Il giudice e il boss: Gaetano Bruno e Peppino Mazzotta raccontano Cesare Terranova e Lenin Mancuso, i primi a lottare contro Cosa Nostra.
Listeners:
Top listeners:
play_arrow
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
play_arrow
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
play_arrow
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
play_arrow
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
play_arrow
POLISH Channel 05
play_arrow
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
play_arrow
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
play_arrow
PORTUGUESE Channel 08
play_arrow
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
play_arrow
SLOVENIAN Channel 10
play_arrow
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
play_arrow
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
play_arrow
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
play_arrow
LATVIAN Channel 18
play_arrow
DANISH Channel 19
play_arrow
HUNGARIAN Channel 20
play_arrow
DUTCH Channel 21
play_arrow
GREEK Channel 22
play_arrow
CZECH Channel 23
play_arrow
LITHUANIAN Channel 24
play_arrow
SLOVAK Channel 25
play_arrow
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
play_arrow
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
play_arrow
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
play_arrow
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
play_arrow
“Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot
play_arrow
“Il Giudice e il boss”, intervista al regista Pasquale Scimeca Chiara Nicoletti
Pasquale Scimeca presenta “Il Giudice e il boss”, il suo ultimo lavoro, nella cornice del Teatro Antico di Taormina, alla 70esima edizione del Taormina Film Fest.
Come il titolo lascia facilmente presagire, il film segna il ritorno, a 25 anni da Placido Rizzotto, per Scimeca sui temi della lotta alla Mafia.
Pasquale Scimeca con “Il Giudice e il boss” va dritto alle origini di tutto a ricordare, raccontare e rappresentare Il giudice Cesare Terranova e il poliziotto Lenin Mancuso, gli antesignani della lotta, coloro che hanno dettato le basi e il modello da cui hanno attinto i più conosciuti Falcone, Borsellino tra i giudici e poliziotti di squadre mobili come Ninni Cassarà.
“Terranova e Mancuso sono stati quelli che hanno capito prima degli altri in che modo si stava evolvendo la mafia e soprattutto qual era il percorso che stava seguendo” racconta Pasquale Scimeca che si rivolge alle coscienze dei suoi colleghi registi e autori. Non bisogna rendere protagonisti i mafiosi per evitare un processo di mitizzazione ma l’obiettivo degli artisti, nel rispetto delle libertà creative, deve essere quello di raccontarli nel privato, nella disperazione, nella verità e nelle debolezze.
Il Giudice e il Boss racconta la storia del giudice Cesare Terranova e del maresciallo di polizia Lenin Mancuso impegnati in una lotta epica contro il male, impersonato dal boss Luciano Liggio e dagli uomini corrotti delle Istituzioni.
Una storia del nostro tempo, culminata con il processo che, per legittima suspicione, si tenne a Bari nell’estate del 1969, e che vide dietro le sbarre i boss e i picciotti della spietata mafia dei Corleonesi.
Se, il processo di Bari, istruito dal giudice Terranova, dopo dieci anni di indagini svolte assieme al maresciallo Mancuso, al vicebrigadiere Agostino Vignali e al colonnello dei carabinieri Ignazio Milillo, si fosse concluso con la condanna di Luciano Liggio, Totò Riina, Binno Provenzano e gli altri 62 picciotti del clan dei Corleonesi, quante morti innocenti, quante stragi si sarebbero potute evitare?
Ma le cose sono andate diversamente e il giudice Terranova fu lasciato solo, umiliato e offeso, a combattere contro i mulini a vento…
Written by: Chiara Nicoletti
Guest
Pasquale ScimecaFilm
Il giudice e il bossFestival
Taormina Film FestIl giudice e il boss: Gaetano Bruno e Peppino Mazzotta raccontano Cesare Terranova e Lenin Mancuso, i primi a lottare contro Cosa Nostra.
Il Direttore Artistico del 70° Taormina Film Fest, Marco Müller, illustra il suo festival, centro del mediterraneo cinematografico
L’opera seconda di Corrado Cerron, "L’invenzione di noi due", con Lino Guanciale e Silvia D’Amico, è stato presentato in anteprima al 70esimo Taormina Film Fest prima dell’uscita sala il 18 luglio. Tratto dall’omonimo romanzo di Matteo Bussola, il film racconta …
In Il Giudice e il Boss, Claudio Castrogiovanni interpreta Luciano Liggio, il primo boss della Mafia dalla visione imprenditoriale
Doclisboa International Film Festival
"Toni, mio padre" della regista Anna Negri e' un film emozionante che unisce dimensione personale e politica sulle eredità degli anni '70 italiani.
“My Daughter’s Hair” di Hesam Farahmand trionfa alla 23ª edizione di Alice nella Città. Premi anche per Anemone, 2 Cuori e 2 Capanne, Bratiska e Adalgisa Manfrida.
"I Love Luca Comics & Games": un film che racconta la magia, la community e l’atmosfera unica di Lucca Comics & Games, oltre i pregiudizi e le aspettative.
La ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma si chiude con numeri record e un palmarès che premia la forza del cinema internazionale e l’intensità delle interpretazioni italiane.
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.