“Lesvia”, intervista alla regista Tzeli Hadjidimitriou
In "Lesvia", Tzeli Hadjidimitriou cattura l'anima di Eressos e della sua comunità lesbica che lì negli anni '70 ha trovato una casa.
Listeners:
Top listeners:
play_arrow
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
play_arrow
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
play_arrow
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
play_arrow
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
play_arrow
POLISH Channel 05
play_arrow
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
play_arrow
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
play_arrow
PORTUGUESE Channel 08
play_arrow
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
play_arrow
SLOVENIAN Channel 10
play_arrow
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
play_arrow
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
play_arrow
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
play_arrow
LATVIAN Channel 18
play_arrow
DANISH Channel 19
play_arrow
HUNGARIAN Channel 20
play_arrow
DUTCH Channel 21
play_arrow
GREEK Channel 22
play_arrow
CZECH Channel 23
play_arrow
LITHUANIAN Channel 24
play_arrow
SLOVAK Channel 25
play_arrow
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
play_arrow
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
play_arrow
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
play_arrow
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
play_arrow
“Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot
play_arrow
"Il mio posto è qui", intervista ai registi Cristiano Bortone e Daniela Porto Federica Scarpa
Al 39° Lovers Film Festival, abbiamo incontrato i registi Cristiano Bortone e Daniela Porto per un’intervista approfondita sul loro film “Il mio posto è qui”, presentato fuori concorso. Il film, ambientato nella Calabria del 1940, narra la storia di due persone solitarie si incontrano: Marta, una giovane madre il cui marito è morto durante la guerra e che ora è destinata a un altro matrimonio forzato, e Lorenzo, l’omosessuale custode della chiesa locale.
Bortone e Porto ci svelano le radici del film, soffermandosi sulla ricerca approfondita che ha preceduto sia la scrittura del libro omonimo, che la realizzazione cinematografica. I registi condividono la sfida di adattare il mondo del romanzo di Daniela Porto per il grande schermo, mantenendo intatta l’essenza della storia e dei personaggi. La loro esperienza unica come coppia di registi e autrice del libro ha contribuito a mantenere la coerenza narrativa tra le due forme artistiche.
Cristiano Bortone e Daniela Porto riflettono sull’esperienza collaborativa nel fare cinema in famiglia, sottolineando sia le sfide che i vantaggi di questa dinamica. La loro sinergia ha contribuito a plasmare una visione morale condivisa, trasformando l’esperienza creativa in un processo ricco e gratificante: “In qualche modo ci siamo ritagliati ognuno i propri compiti.”
Gli eventi e le tensioni della storia del film “Il mio posto è qui”, trovano riscontro nelle sfide che la società contemporanea affronta ancora oggi. Cristiano Bortone e Daniela Porto evidenziano i paralleli tra il passato e il presente, sottolineando l’importanza di continuare a fare film che mantengano vivo il dibattito sociale.
I registi esprimono la speranza che il ritorno del cinema italiano a tematiche sociali e storiche sia un segnale positivo, anche se riconoscono la necessità persistente di affrontare certe questioni. “Il mio posto è qui”, così come il film di Paola Cortellesi “C’è ancora domani”, si inserisce in questo contesto, aprendo un dibattito su temi come l’emancipazione femminile e la lotta contro l’oppressione.
“Il mio posto è qui”, è un doloroso racconto di emancipazione e resilienza, con riflessi tangibili sulla società contemporanea. Premiato al Bif&st 2023 come Miglior Regista e Miglior Attrice Protagonista (Ludovica Martino), il film è una testimonianza struggente di coraggio e speranza.
All’indomani della fine della Seconda Guerra mondiale, in un piccolo paese calabrese. L’amicizia tra Marta una ragazza madre, promessa ad un contadino più vecchio di lei, e Lorenzo l’omosessuale locale, conosciuto come “l’organizzatore dei matrimoni”, la porta a sfidare i pregiudizi e a lottare per il proprio posto nel mondo come donna.
Written by: Federica Scarpa
C'è ancora domani Ludovica Martino Paola Cortellesi
Film
Il mio posto è quiFestival
Torino Lovers Film FestivalIn "Lesvia", Tzeli Hadjidimitriou cattura l'anima di Eressos e della sua comunità lesbica che lì negli anni '70 ha trovato una casa.
Squali, l’opera prima di Daniele Barbiero con Lorenzo Zurzolo e Francesco Centorame. Al cinema con Eagle Pictures
Squali, opera prima di Daniele Barbiero, segna la seconda volta di James Franco in un film italiano
Doclisboa International Film Festival
"Toni, mio padre" della regista Anna Negri e' un film emozionante che unisce dimensione personale e politica sulle eredità degli anni '70 italiani.
“My Daughter’s Hair” di Hesam Farahmand trionfa alla 23ª edizione di Alice nella Città. Premi anche per Anemone, 2 Cuori e 2 Capanne, Bratiska e Adalgisa Manfrida.
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.