Pierfrancesco Favino – Il traditore #Cannes2019
Un'indagine profonda sulla emotività e la psicologia di Tommaso Buscetta per andare oltre la memoria che lui aveva creato di sé.
Un'indagine profonda sulla emotività e la psicologia di Tommaso Buscetta per andare oltre la memoria che lui aveva creato di sé.
Quello che verrà è solo un promessa: un corto di grande impatto visivo in grado di raccontare lo scorrere del tempo.
Impostare lo sguardo sull'uomo Tommaso Buscetta e non sul personaggio.
Guadagnino's first time in Cannes is with Julianne Moore at the Quinzaine des Réalisateurs.
A brilliant animated coming of age about loss and trying to give sense to life.
An honest and unfiltered look at New York through an intense gender issue free lovestory is what Danielle Lezssovitz gives us, with a powerful piece of filmmaking.
A great performance, a beautiful trans actress and the role of a lifetime. Acting is a gender free zone, where talent blossoms, regardless...
A talk about Israeli-Italian coproduction and the recent agreement with Roma Lazio Film Commission on development.
Talking about audience identification, The Film Agency has a new helpful study, always in progress. To check out for sure.
Sarah created Le Balon Rouge, a nursery within the film market to be used by all professionals who travel with kids while working at festivals. Genious.
Una entusiasta Chiara Mastroianni ci racconta il suo personaggio in Chambre 212, il nuovo film di Christophe Honoré.
A 4 anni dal suo esordio a Cannes, il regista di Mediterranea e A Ciambra, torna alla Semaine in veste di giurato.
La prima volta a Cannes del regista di Chiamami con il tuo nome è alla Quinzaine des Réalisateurs, in compagnia di Julianne Moore.
Springtime for nationalism? Sovranists won't win European elections.
The Law and the Valley had its world premiere at Hot Docs International Canadian Documentary Festival and Escudeiro has won the award for Emerging Interational Filmmaker.
Bill Emmott: Wake Up Europe vuole fare riflettere sulle sfide globali.
Abbiamo incontrato al Wake Up Europe! Festival di Torino il corrispondente da Roma di Liberation e fondatore di Europanow, che vive in Italia dal 1992.
Annalisa Piras: il cinema può aiutarci a capire le sfide europee.
Cristina Priarone, direttore della Roma Lazio Film Commission, ci racconta i progetti in via di sviluppo presentati al Festival di Cannes.
El testamento emocional de Pedro Almodovar se convierte en la pelìcula mas personal de Antonio Banderas.
The new developments of Green Films, sustainable film shooting policy, from the voice of one of the most important activists and promoters.
La Calabria Film Commission presenta a Cannes due progetti appena realizzati e la sua attività.
Una joint venture tra Film Commssion Piemonte e VisitPiemonte, una in-house company della Regione Piemonte che si occupa dello sviluppo del turismo. E un nuovo fondo sullo sviluppo progetti.
Reviving Europe from the coma: interviewing Annalisa Piras, Wake Up Europe! Festival's director.
The directorial debut of Xavier Dolan's muse.
Laurie Anderson enters Virtual Reality with her artistic approach and makes the difference.
A portrayal of a woman and her struggle so true and real, surprisingly precise and made by a man.
L'esperienza di due giovani giurate al quarto anno di Young Audience Award.
Quattro anni di partnership tra Alice Nella Città e Young Audience Award.
Il valore di un'alleanza europea per il cinema, la cultura e i ragazzi.