Orgogliosa figlia d’arte di Ingrid Bergman e Roberto Rossellini, Isabella Rossellini riceve il Premio alla Carriera alla 18° Festa del Cinema di Roma. In occasione del riconoscimento, conosciamo anche Rossellini regista, che dal 2008, combina la sua conoscenza degli animali, con tanto di Master in etologia con la sua consapevolezza della settima arte per realizzare dei corti dal format ( definito YouTube) da max 2′.
Commissionati da Robert Redford per conto del Sundance Film Festival, i corti sono stati distribuiti in Francia e in certi casi, realizzati in doppia lingua, inglese e francese, come nel caso della serie Mamas, sulla maternità. Isabella Rossellini è sempre anche davanti alla macchina da presa nelle sue opere. Su come il cinema, da sempre nel suo DNA, l’abbia aiutata nella vita, risponde che ha sempre amato la possibilità che le ha dato di entrare in altre realtà e capire le persone.
Nella sezione Carta Bianca, la Festa ha dato all’attrice e regista libertà di realizzare una rassegna di titoli da presentare al pubblico. Fra le opere scelte: “Velluto blu” di David Lynch, “La morte ti fa bella“ di Robert Zemeckis e infine due omaggi ai genitori: “Stromboli (Terra di Dio)“ di Roberto Rossellini, il primo film del cineasta girato con Ingrid Bergman, e “Sinfonia d’autunno“ di Ingmar Bergman, ultimo film interpretato dalla madre.
Plot
Isabella Rossellini è un’artista poliedrica e anticonformista, figlia di Ingrid Bergman e di Roberto Rossellini: la Festa celebrerà il suo talento creativo attraverso un incontro con il pubblico e una retrospettiva di opere che l’hanno vista protagonista come filmmaker, sceneggiatrice e attrice di straordinario valore. Accanto ad alcuni successi da interprete famosi in tutto il mondo (da Velluto blu di David Lynch a La morte ti fa bella di Robert Zemeckis fino a La chimera di Alice Rohrwacher), il pubblico potrà scoprire o riscoprire le serie da lei dirette sul mondo degli animali (Green Porno, Seduce Me e Mammas), che conciliano brillante ironia e rigore scientifico; ammirare il documentario My Dad Is 100 Years Old di Guy Maddin, da lei scritto e interpretato per celebrare il centenario della nascita del padre; rivedere i suoi esordi in televisione ne “L’altra domenica” di Renzo Arbore. Fra le opere in programma anche Stromboli (Terra di Dio) di Roberto Rossellini, il primo film del cineasta girato con Ingrid Bergman, e Sinfonia d’autunno di Ingmar Bergman, ultimo film interpretato dalla Bergman. La Festa presenterà inoltre A Season with Isabella Rossellini di Marian Lacombe, documentario ambientato tra il set de La chimera e la Mama Farm, l’azienda di agricoltura rigenerativa che Isabella Rossellini ha fondato nel 2013 nello Stato di New York e porta avanti da dieci anni con appassionata determinazione.