Venice FF

Federico Ferrone, Michele Manzolini – Il Varco #Venezia76

Play Podcast
5 min. and 33 sec.

Una storia di finzione che si compone della realtà dei filmati di repertorio, un film popolato da spiriti tra presente e passato.

Play Podcast
5 min. and 33 sec.

PODCAST | Chiara Nicoletti intervista Federico Ferrone e Michele Manzolini, registi del film Il Varco.

Per ascoltare questa intervista, clicca su ► sopra la foto

Dopo il Treno che va, presentato al Torino Film Festival, Federico Ferrone e Michele Manzolini hanno deciso di immergersi totalmente nel film di finzione costruito attraverso filmati di repertorio, ufficiali e amatoriali. Nasce cosi Il varco, presentato nella sezione Sconfini della 76esima Mostra del cinema di Venezia dove si narra la storia di un soldato italiano inviato sul fronte ucraino nel 1941. È un film popolato di spiriti grazie ai film di archivio che rappresentano vere vite passate in un parallelismo tra presente e passato che corrono su binari paralleli.

Il Varco: 1941, un soldato italiano parte per il fronte sovietico. L’esercito fascista è alleato di quello nazista, la vittoria appare vicina. Il convoglio procede tra i canti e le speranze. La mente del soldato torna alla malinconia delle favole raccontategli dalla madre russa. A differenza di molti giovani commilitoni, lui ha già conosciuto la guerra, in Africa, e la teme. Il treno attraversa mezza Europa, avventurandosi nello sterminato territorio ucraino. All’arrivo dell’inverno l’entusiasmo cade sotto i colpi dei primi morti, del gelo e della neve. I desideri si fanno semplici: non più la vittoria, ma un letto caldo, del cibo, tornare a casa. L’immensa steppa spazzata dalla tormenta sembra popolata da fantasmi.

Per maggiori informazioni sul film Il Varco, cliccare qui.

  • Reporter
    Chiara Nicoletti
  • Guest
    Federico Ferrone e Michele Manzolini
  • Interviewee role
    registi
  • Film title
    Il Varco
  • Festival section
    Sconfini
Now playing:
Featured Posts