PODCAST | Angelo Acerbi intervista Mario Martone, regista del film Qui Rido Io.
Per ascoltare questa intervista, clicca su ► sopra la foto
Mario Martone con Qui Rido Io porta il teatro di Eduardo Scarpetta al cinema, e non solo. E’ Napoli, è la cultura del teatro popolare che poi diventa intellettuale , è la forza della vita di Napoli e molte altre cose. Il cast con un Toni Servillo superlativo in testa, si dedica e offre a questa visione di Martone per un risultato immenso.
Qui Rido Io : Agli inizi del Novecento, nella Napoli della Belle Époque, splendono i teatri e il cinematografo. Il grande attore comico Eduardo Scarpetta è il re del botteghino. Di umili origini, si è affermato grazie alle sue commedie e alla maschera di Felice Sciosciammocca. Il teatro è la sua vita e attorno a questo gravita anche tutta la sua singolare famiglia, composta da mogli, compagne, amanti, figli legittimi e illegittimi, tra cui Titina, Eduardo e Peppino De Filippo. Nel 1904, al culmine del successo, Scarpetta si concede un pericoloso azzardo: realizza la parodia de La figlia di Iorio, tragedia del più grande poeta italiano del tempo, Gabriele D’Annunzio. La sera del debutto in teatro si scatena un putiferio: la commedia viene interrotta tra urla e fischi e Scarpetta finisce con l’essere denunciato per plagio dallo stesso D’Annunzio. Inizia così la prima storica causa sul diritto d’autore in Italia. Gli anni del processo saranno logoranti per lui e per tutta la sua famiglia. Tutto nella vita di Scarpetta sembra andare in frantumi, ma con un numero da grande attore saprà sfidare il destino e vincere la sua ultima partita.