Venice FF

Masaaki Yuasa – Inu-oh #Venezia78

Play Podcast
5 min. and 1 sec.

Una storia di amicizia e la magia del Teatro Noh.

Play Podcast
5 min. and 1 sec.

PODCAST | Matt Micucci intervista Masaaki Yuasa, regista del film Inu-oh.

Per ascoltare questa intervista, clicca su ► sopra la foto

Intervista a Masaaki Yuasa, regista del film anime Inu-oh, presentato nella sezione Orizzonti della 78esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Il regista ci parla della tradizione del Teatro Noh, della vera storia che ha ispirato il film e della scelta dietro la colonna sonora rock scritta apposta per Inu-oh.

Inu-oh : Inu-Oh è nato con caratteristiche fisiche singolarissime e gli adulti, sconvolti, ne hanno coperto il corpo con indumenti e il viso con una maschera. Un giorno incontra Tomona, un suonatore di biwa cieco. Mentre questi suona una delicata canzone su una vita contrastata, Inu-Oh scopre di essere molto bravo a danzare. I due diventano amici inseparabili e soci. Usano il loro talento per sopravvivere ai margini della società, ma canzone dopo canzone diventano sempre più famosi. Grazie alle canzoni, dal palcoscenico Inu-Oh incanta il pubblico e lentamente si trasforma in un essere di bellezza senza pari. Ma perché Tomona è cieco? Perché Inu-Oh è nato con caratteristiche fisiche così singolari? Il film è la storia dell’amicizia di Inu-Oh e Tomona, che danzano e cantano per raggiungere la verità e cancellare la maledizione che li ha colpiti.

  • Reporter
    Matt Micucci
  • Guest
    Masaaki Yuasa
  • Interviewee role
    Regista
  • Film title
    Inu-oh
  • Festival section
    Orizzonti
Now playing:
Featured Posts