“L’isola di Andrea”, intervista agli attori Teresa Saponangelo e Vinicio Marchioni
L’Isola di Andrea, il nuovo film di Antonio Capuano ritrova la sua musa Teresa Saponangelo e accoglie nel suo universo Vinicio Marchioni.
L’Isola di Andrea, il nuovo film di Antonio Capuano ritrova la sua musa Teresa Saponangelo e accoglie nel suo universo Vinicio Marchioni.
Con L’Isola di Andrea, il maestro Antonio Capuano fa il suo ritorno alla Mostra del Cinema di Venezia
Alla cerimonia di chiusura dell'82ª Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, Jim Jarmusch ha vinto il Leone d'Oro con Father Mother Sister Brother.
Con "Il Maestro", Di Stefano riprende la tradizione della commedia all’Italiana per omaggiare i mentori imperfetti
Dal Queer Lion al Cinema & Arts, dal FRED Award al Final Cut in Venice, i premi collaterali dell'82a Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia.
Giornate degli Autori - Venezia
Sofian El Fani, direttore della fotografia, tra gli altri, di Abdellatif Kechiche, è uno dei membri della giuria delle Giornate degli Autori 2025. Sentiamo cosa si aspetta da questa esperienza e come è il suo approccio da spettatore ai film.
Marco Bonadei, co-protagonista del film "Il rapimento di Arabella" di Carolina Cavalli, ci racconta l'esperienze del set di un film surreale e personale , del rapporto con la regista e l'importanza di potere fare cinema in questo modo, con libertà …
Giornate degli Autori - Venezia
Incontriamo Francesca Andreoli, produttrice di "Vermiglio" e giurata alle Giornate degli Autori. Una conversazione sul film italiano di maggiore successo dello scorso anno e su cosa vuol dire fare la produttrice, quali elementi entrano in gioco e come lei sceglie …
Grazie alla sua partecipazione a "I delitti del Barlume", Lucia Mascino ha ricevuto il premio Kineo come migliore attrice di una serie televisiva. in questa chiacchierata con lei parliamo della natura del successo della serie, delle qualità e particolarità che …
Dalla Mostra del Cinema di Venezia 2025, tutto quello che c'è da sapere, ogni giorno. Ascolta The Soup of The Day! lo Show quotidiano di FRED Film Radio.
"Questo documentario è stato un'occasione per una riflessione artistica e umana che lancia un messaggio di speranza"
Luca Severi, fondatore della Luca Severi Production Group, rivoluziona il panorama del cinema indie con approcci innovativi di distribuzione e selezione dei film.
"Ho sentito sin dall'inizio che questo film non sarebbe stato capito facilmente da tutti".
Fred.Fm presenta il documentario "Elvira Notari. Oltre il silenzio", un affascinante viaggio tra le radici del cinema e le storie di una pioniera dimenticata.
Giornate degli Autori - Venezia
Alla 22ª edizione delle Giornate degli Autori il GdA Director’s Award va a Inside Amir di Amir Azizi, “meditazione sul quotidiano” capace di intrecciare memoria e lutto. L’Europa Cinemas Label premia A Bearcave, esordio queer tra thriller e folklore balcanico. …
Scopri tutti i vincitori della Settimana della Critica 2025! STRAIGHT CIRCLE di Oscar Hudson vince il Gran Premio IWONDERFULL come miglior film
Scopriamo insieme il film vincitore del Queer Lion Award 2025 in questa intervista con Daniel N. Casagrande e Marco Busato, membri della giuria.
"C'è un verso della Bibbia che dice che il sole non fa differenza tra buoni e cattivi, risplende su tutti”.
Dalla Mostra del Cinema di Venezia 2025, tutto quello che c'è da sapere, ogni giorno. Ascolta The Soup of The Day! lo Show quotidiano di FRED Film Radio.
Duse di Pietro Marcello con Valeria Bruni Tedeschi è un viaggio alla scoperta della Divina Eleonora Duse
Grand Ciel: Akihiro Hata ci guida in un viaggio nel lato oscuro del lavoro, ma con la ferma convinzione che un futuro migliore sia ancora possibile. Imperdibile a Venezia 82.
Negli ultimi 10 anni non ho più fatto film di finzione, concentrandomi completamente sulle immagini”.
"Festa in famiglia" di Nadir Taji, il cortometraggio che affronta il tema delle molestie sessuali e dell'omertà in ambito familiare, con un approccio intenso e universale.
"Waking Hours": un esempio di come il cinema possa essere uno strumento di approfondimento sociale, capace di rivelare le sfumature di un mondo complesso e spesso invisibile.
Giornate degli Autori - Venezia
"Film di Stato" di Roland Sejko, un documentario realizzato con le immagini d'archivio della dittatura albanese di Enver Hoxha, tra propaganda e nuove narrazioni.
Elisa di Leonardo Di Costanzo con Barbara Ronchi a Venezia 82 esplora le zone oscure della psiche umana
"Ho sentito l'urgenza di passare dietro la macchina da presa per parlare di qualcosa che ho vissuto da vicino: la violenza domestica"
"Ho pensato di mettere al centro del racconto la vendetta, per poi mostrare come possiamo portarla in una direzione diversa”.
Giornate degli Autori - Venezia
“Mi piace il cinema sulle persone semplici, sulla vita quotidiana. Penso che noi siamo i veri eroi".
"La nostra amicizia come punto di partenza per un racconto spontaneo si immagini e storia"