“Mike”, intervista agli attori Claudio Gioè e Valentina Romani
“Tutti quanti avremmo desiderato vedere il vero Mike raccontare la sua vita”.
Listeners:
Top listeners:
play_arrow
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
play_arrow
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
play_arrow
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
play_arrow
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
play_arrow
POLISH Channel 05
play_arrow
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
play_arrow
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
play_arrow
PORTUGUESE Channel 08
play_arrow
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
play_arrow
SLOVENIAN Channel 10
play_arrow
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
play_arrow
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
play_arrow
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
play_arrow
LATVIAN Channel 18
play_arrow
DANISH Channel 19
play_arrow
HUNGARIAN Channel 20
play_arrow
DUTCH Channel 21
play_arrow
GREEK Channel 22
play_arrow
CZECH Channel 23
play_arrow
LITHUANIAN Channel 24
play_arrow
SLOVAK Channel 25
play_arrow
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
play_arrow
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
play_arrow
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
play_arrow
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
play_arrow
“Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot
“La casa degli sguardi”, presentata in anteprima alla 19esima Festa del cinema di Roma, e prossimamente nelle sale italiane con Lucky Red, è l’opera prima di Luca Zingaretti, ispirata all’omonimo libro di Daniele Mencarelli. Un esordio alla regia cinematografica che per l’attore romano, 62 anni, è arrivato dopo anni di regie teatrali e quella televisiva di alcuni episodi de “Il commissario Montalbano”.
«Questo racconto parla della capacità dell’essere umano di cadere e rialzarsi. Ma anche del dolore, così demonizzato nella nostra società, che va però accolto perché qualcosa di catartico, necessario nella vita che ci permette anche di tornare a vivere“. Questi i temi del film che Zingaretti ha sentito vicini. Ma ce ne sono ancora altri, come “il mal di vivere dei giovani, la genitorialità, il lavoro che ti radica e ti identifica, la forza dell’amicizia”. Quanto Marco rispecchia il mal di vivere dei giovani di oggi? “In questo mondo così veloce e istantaneo, soprattuto i giovani che provengono da una piccola realtà, possono sentire dentro di loro una certa inquietudine“, risponde Franchini.
Nel film c’è una scena in cui i bambini ricoverati all’ospedale Bambino Gesù di Roma guardano in una sala cinematografica un film d’animazione. “L’esperienza del cinema riesce ancora oggi a scaldarci i cuori, a aizzare passioni – spiega Zingaretti – Viviamo, però, in una società raccontata ormai sempre in modi diversi e mi sembra che lo spazio per il cinema si stia restringendo, mentre il teatro è diverso, lì c’è una partecipazione molto più attiva del pubblico“. E Franchini conclude: “Il cinema per me è potentissimo. Può emozionare, far divertire, piangere, ha una linea diretta con l’animo umano. E andrebbe tutelato“.
play_arrow
"La casa degli sguardi", intervista al regista Luca Zingaretti e al protagonista Gianmarco Franchini Giulia Bianconi
Marco ha 20 anni e una grande capacità di sentire, avvertire ed empatizzare con il dolore del mondo, scrive poesie, e cerca nell’alcool e nelle droghe “la dimenticanza”, quello stato di incoscienza impenetrabile anche all’angoscia di esistere e di vivere.
Beve tanto Marco, beve troppo. È in fuga dal dolore ma soprattutto da se stesso. Per vivere si deve anestetizzare, dice. È incapace di “stare” nelle cose, a meno che il tasso alcolico del suo sangue non sia altissimo, e si è allontanato da tutti, amici e fidanzata, spaventati dalla sua voglia di distruggersi.
Anche il padre, testimone di questo lento suicidio, è incapace di gestire tanta sofferenza ma tenta almeno di “esserci”, la madre è mancata da qualche anno e ha lasciato un grande vuoto.
Quando dovrà andare a lavorare nella cooperativa di pulizie del Bambin Gesù è convinto che questa esperienza, a contatto con i bambini malati, lo ucciderà.
Written by: Giulia Bianconi
Festival
Roma Film Festival“Tutti quanti avremmo desiderato vedere il vero Mike raccontare la sua vita”.
La seconda stagione di Il Re, prison drama Sky Original, dal 12 aprile su Sky e Now, ritrova il direttore Bruno Testori come un re deposto, detenuto nel suo stesso carcere.
In No Activity – Niente da segnalare su Prime Video, Papaleo e Balsamo interpretano la leggenda della mafia e lo stagista del crimine.
No activity - Niente da segnalare”, è una serie original italiana di Prime Video diretta da Valerio Vestoso
“My Daughter’s Hair” di Hesam Farahmand trionfa alla 23ª edizione di Alice nella Città. Premi anche per Anemone, 2 Cuori e 2 Capanne, Bratiska e Adalgisa Manfrida.
La ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma si chiude con numeri record e un palmarès che premia la forza del cinema internazionale e l’intensità delle interpretazioni italiane.
"Io sono Rosa Ricci": dalla serie Mare Fuori, la origin story del suo personaggio più affascinante, al cinema dal 30 ottobre.
Brunori Sas – Il tempo delle noci, il viaggio cinematografico nell’universo creativo e personale di Dario Brunori diretto da Giacomo Triglia
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.