“Brunori Sas – Il tempo delle noci”, intervista al regista Giacomo Triglia ed al cantautore Brunori Sas
Brunori Sas – Il tempo delle noci, il viaggio cinematografico nell’universo creativo e personale di Dario Brunori diretto da Giacomo Triglia
Listeners:
Top listeners:
play_arrow
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
play_arrow
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
play_arrow
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
play_arrow
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
play_arrow
POLISH Channel 05
play_arrow
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
play_arrow
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
play_arrow
PORTUGUESE Channel 08
play_arrow
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
play_arrow
SLOVENIAN Channel 10
play_arrow
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
play_arrow
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
play_arrow
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
play_arrow
LATVIAN Channel 18
play_arrow
DANISH Channel 19
play_arrow
HUNGARIAN Channel 20
play_arrow
DUTCH Channel 21
play_arrow
GREEK Channel 22
play_arrow
CZECH Channel 23
play_arrow
LITHUANIAN Channel 24
play_arrow
SLOVAK Channel 25
play_arrow
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
play_arrow
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
play_arrow
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
play_arrow
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
play_arrow
“Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot
play_arrow
“La donna che riapriva i teatri”, intervista al regista Francesco Ranieri Martinotti Chiara Nicoletti
Presentato alla 41esima edizione del Torino Film Festival, Fuori Concorso nella sezione Ritratti e Paesaggi, “La donna che riapriva i teatri“, diretto e sceneggiato da Francesco Ranieri Martinotti è un docu-musical, cosi come lo definisce lo stesso regista, narrato come una favola da Drusilla Foer, su Roberta Betti, la donna che salvò il Teatro Politeama pratese dalla minaccia dell’essere trasformato in garage.
Successe tutto negli anni ’90, quando Roberta Betti, nata a Prato, da un muratore e una sarta, mise in piedi un comitato cittadino per acquistare dalla banca, proprietaria dell’immobile e salvarlo, il teatro che si trova nel cuore della città e che ancora oggi dopo trent’anni continua ad avere un cartellone ricco di spettacoli: dall’Opera lirica, al teatro, dall’operetta, ai concerti pop.
Francesco Ranieri Martinotti ha trasformato questa storia in una favola narrata da Drusilla Foer che oltre a prestare volto e voce al racconto, è anche vicina al teatro stesso, avendo debuttato da artista e attrice, proprio al Politeama Pratese.
Nella struttura del film confluiscono diversi elementi: il racconto in prima persona dei protagonisti della vicenda, la partecipazione speciale di Drusilla Foer, le testimonianze di Simona Marchini, Giovanni Caccamo, Franco Godi e la partecipazione di Agnese Gori, Elena Caliani e gli altri allievi della scuola ARTEINSCENA.
A Prato, negli anni ’90, avvenne un episodio che riguardò la vita culturale della città, gioiello dell’industria tessile italiana. Un caso di mecenatismo che consentì di sottrarre alla speculazione edilizia il Teatro Politeama, che avrebbe visto trasformata, la platea, il boccascena, il palcoscenico e tutta la volumetria dal pavimento alla cupola di Nervi, in una ripida rampa per accedere ai diversi livelli di un immenso garage. A differenza di quanto avviene oggi, i mecenati che finanziarono quell’iniziativa non furono i classici marchi della sponsorizzazione, ma le titolari di una piccola impresa di pulizie insieme a molti altri privati cittadini.
Written by: Chiara Nicoletti
Guest
Festival
Torino Film FestivalNo related posts.
Brunori Sas – Il tempo delle noci, il viaggio cinematografico nell’universo creativo e personale di Dario Brunori diretto da Giacomo Triglia
Cinque secondi, il quinto film di Valerio Mastandrea con Paolo Virzì, è il film che li vede più emozionati che mai. Dal 30 ottobre al cinema.
Cinque Secondi di Paolo Virzì: una storia di dolore, cura e rinascita, dalla Festa del Cinema di Roma alle sale il 30 ottobre
40 secondi di Vincenzo Alfieri e il potere del cinema per scuotere le coscienze
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.