play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
  • cover play_arrow

    ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !

  • cover play_arrow

    ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!

  • cover play_arrow

    EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.

  • cover play_arrow

    GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !

  • cover play_arrow

    POLISH Channel 05

  • cover play_arrow

    SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!

  • cover play_arrow

    FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !

  • cover play_arrow

    PORTUGUESE Channel 08

  • cover play_arrow

    ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!

  • cover play_arrow

    SLOVENIAN Channel 10

  • cover play_arrow

    ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.

  • cover play_arrow

    BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !

  • cover play_arrow

    CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!

  • cover play_arrow

    LATVIAN Channel 18

  • cover play_arrow

    DANISH Channel 19

  • cover play_arrow

    HUNGARIAN Channel 20

  • cover play_arrow

    DUTCH Channel 21

  • cover play_arrow

    GREEK Channel 22

  • cover play_arrow

    CZECH Channel 23

  • cover play_arrow

    LITHUANIAN Channel 24

  • cover play_arrow

    SLOVAK Channel 25

  • cover play_arrow

    ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !

  • cover play_arrow

    INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.

  • cover play_arrow

    EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.

  • cover play_arrow

    SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!

  • cover play_arrow

    “Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot


Mostra del Cinema di Venezia

“La Grazia” di Paolo Sorrentino film d’apertura dell’82. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia

todayJuly 4, 2025

Background
share close

Il nuovo film del regista premio Oscar, con Toni Servillo, sarà presentato in anteprima mondiale il 27 agosto 2025 al Lido di Venezia, nella Sala Grande del Palazzo del Cinema

La Biennale di Venezia ha annunciato ufficialmente che sarà La Grazia, il nuovo attesissimo film del regista e sceneggiatore Paolo Sorrentino, ad aprire in anteprima mondiale e in concorso la 82. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, diretta da Alberto Barbera, in programma dal 27 agosto al 6 settembre 2025.

Il film, interpretato da Toni Servillo e Anna Ferzetti, sarà proiettato per la prima volta assoluta il 27 agosto 2025 nella storica Sala Grande del Palazzo del Cinema, segnando l’inizio ufficiale della Biennale Cinema 2025, uno degli appuntamenti più attesi nel panorama cinematografico internazionale.

“Sono molto felice che ad aprire l’82. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia sia il nuovo, attesissimo film di Paolo Sorrentino”, ha dichiarato il Direttore Artistico Alberto Barbera. “Mi piace ricordare che uno dei più importanti e apprezzati autori italiani a livello internazionale esordì proprio alla Biennale di Venezia nel 2001 con il suo primo film, L’uomo in più, nei miei primi anni da Direttore artistico. Il ritorno in concorso di Sorrentino avviene con un’opera destinata a lasciare il segno per la sua grande originalità e forte sintonia con il presente.”

Un ritorno prestigioso per un autore di culto

Con un’opera che si preannuncia come tra le più attese della stagione cinematografica, Paolo Sorrentino torna dunque in concorso alla Mostra, rafforzando un rapporto duraturo con il festival veneziano. Dall’esordio a Venezia nel 2001 fino al trionfo de È stata la mano di Dio nel 2021 (Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria), il regista napoletano ha mantenuto un legame costante con il Lido, presentando anche fuori concorso le prime puntate delle sue serie internazionali The Young Pope e The New Pope.

Produzione e distribuzione

La Grazia è una produzione Fremantle, attraverso la sua società The Apartment, in collaborazione con Numero 10 e PiperFilm, che curerà la distribuzione del film in Italia.

A livello internazionale, i diritti mondiali sono stati acquisiti da MUBI, ad eccezione del territorio italiano, mentre le vendite internazionali sono gestite da The Match Factory, realtà affermata nella promozione del cinema d’autore a livello globale.

Un cast di primo piano

Accanto al fido collaboratore Toni Servillo, volto simbolo del cinema di Sorrentino fin dai suoi esordi, troviamo Anna Ferzetti, attrice apprezzata per versatilità e intensità. La presenza di Servillo rafforza ulteriormente la continuità tra questa nuova opera e l’universo autoriale del regista, sempre in bilico tra realismo visionario e introspezione poetica.

Paolo Sorrentino: biografia di un maestro

Paolo Sorrentino nasce a Napoli nel 1970. Dopo aver scritto e diretto cortometraggi e sceneggiature, esordisce alla regia con L’uomo in più, presentato proprio alla Mostra del Cinema nel 2001. Con i successivi Le conseguenze dell’amore (2004) e L’amico di famiglia (2006) si afferma tra i nuovi autori del cinema italiano contemporaneo.

Nel 2008 conquista Cannes con Il divo, vincendo il Prix du Jury.

Nel 2013 ottiene il successo internazionale con La grande bellezza, che vince l’Oscar®, il Golden Globe® e il BAFTA come Miglior Film Straniero. Seguono Youth – La giovinezza, Loro, The New Pope, e È stata la mano di Dio, Leone d’Argento a Venezia e candidato all’Oscar® 2022.

Nel 2024 presenta in concorso a Cannes il suo film Parthenope, a conferma di un percorso artistico coerente e riconoscibile, capace di unire estetica sofisticata, profondità narrativa e sguardo contemporaneo.

Un evento cinematografico mondiale

Con La Grazia, Sorrentino torna sotto i riflettori con un film che si preannuncia come un’opera di grande impatto visivo e tematico. L’apertura della Mostra del Cinema con un autore del suo calibro conferma il ruolo centrale di Venezia come vetrina privilegiata per il grande cinema d’autore.

Written by: Federica Scarpa

Guest

Film

Rate it


Channel posts


Skip to content