play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
  • cover play_arrow

    ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !

  • cover play_arrow

    ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!

  • cover play_arrow

    EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.

  • cover play_arrow

    GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !

  • cover play_arrow

    POLISH Channel 05

  • cover play_arrow

    SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!

  • cover play_arrow

    FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !

  • cover play_arrow

    PORTUGUESE Channel 08

  • cover play_arrow

    ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!

  • cover play_arrow

    SLOVENIAN Channel 10

  • cover play_arrow

    ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.

  • cover play_arrow

    BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !

  • cover play_arrow

    CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!

  • cover play_arrow

    LATVIAN Channel 18

  • cover play_arrow

    DANISH Channel 19

  • cover play_arrow

    HUNGARIAN Channel 20

  • cover play_arrow

    DUTCH Channel 21

  • cover play_arrow

    GREEK Channel 22

  • cover play_arrow

    CZECH Channel 23

  • cover play_arrow

    LITHUANIAN Channel 24

  • cover play_arrow

    SLOVAK Channel 25

  • cover play_arrow

    ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !

  • cover play_arrow

    INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.

  • cover play_arrow

    EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.

  • cover play_arrow

    SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!

  • cover play_arrow

    “Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot


Critics Week - Venice

“La moto”, intervista al regista Matteo Giampetruzzi

todaySeptember 2, 2025

Background
share close

Ambientato in un piccolo paese del Molise, il cortometraggio "La moto" di Matteo Giampetruzzi è un complesso approfondimento sui temi del desiderio, della violenza e della mascolinità performativa

  • cover play_arrow

    "La moto", intervista al regista Matteo Giampetruzzi Bianca Ferrari

Podcast | Download

Ambientato in un piccolo paese del sud Italia, il cortometraggio “La moto” rappresenta un intenso e complesso approfondimento sui temi del desiderio, della violenza e della mascolinità tossica. Diretto da Matteo Giampetruzzi e presentato alla Settimana Internazionale della Critica all’82esima Mostra del Cinema di Venezia, il cortometraggio si distingue per la capacità di comunicare emozioni e tensioni attraverso senza l’uso di dialoghi, creando un affresco visivo e sensoriale che invita alla riflessione sulle dinamiche di potere e vulnerabilità tra i personaggi.

Un film senza parole che comunica con i gesti e i corpi

Il film è senza dialoghi, ma il sesso diventa un vero e proprio dialogo tra i personaggi“, spiega il regista. La scelta di non utilizzare parole permette di concentrarsi sui gesti e sui corpi, veicoli di un linguaggio universale. Questa modalità espressiva si rivela efficace nel mostrare le dinamiche di dominazione e sottomissione, di contrasto tra piacere e violenza. L’interazione tra i protagonisti si svolge in un contesto di disuguaglianza emotiva e sociale, riflettendo temi più ampi come la mascolinità tossica e le emozioni nascoste.

Il contesto e il paesaggio come elementi narrativi

Ambientato in Molise, nel cuore di una piccola comunità, il film sfrutta il paesaggio come estensione simbolica della vicenda. Giampetruzzi sottolinea come il luogo, con i suoi limiti e le sue tradizioni, influenzi profondamente i personaggi. Il paesino diventa così un microcosmo, un ambiente che perpetua tabù riguardo all’omosessualità e al sesso, generando rischi di coercizione e repressione. La dimensione geografica si integra ai temi del film, rendendo palpabile la tensione tra modernità e tradizione, tra desiderio personale e norme sociali.

La figura della moto e il simbolismo queer

Un elemento ricorrente nel cortometraggio è la presenza della moto, simbolo di libertà, desiderio e mascolinità performativa. Giampetruzzi spiega come questa immagine si inserisca nell’immaginario queer, assumendo una duplice valenza: da un lato rappresenta il sogno di evasione e autonomia, dall’altro interroga il rapporto tra identità di genere e desiderio. La moto diventa così uno strumento di reinvenzione di un’iconografia tradizionalmente eteronormativa, offrendo uno spunto di analisi sulla fluidità dei ruoli e delle aspirazioni.

L’uso innovativo del sound design

Un aspetto fondamentale del cortometraggio è il ricorso a un sound design molto curato. Senza dialoghi, il suono diventa protagonista, trasmettendo sensualità e tensione attraverso sfregamenti, respiri e ambientazioni sonore. Il regista ha lavorato in stretta collaborazione con il sound designer Giovanni Sideri e il fonico Eugenio Bonemazzi per realizzare un’atmosfera sonora che accompagna e arricchisce l’immagine. La sensualità si trasmette anche attraverso il tatto dei corpi e il rumore del motore, creando un ritmo cinematografico che coinvolge emotivamente lo spettatore. “Volevo che il ritmo del film partisse dai suoni, che la sensualità si trasferisse ai sensi anche attraverso il suono“, afferma Giampetruzzi. Questa attenzione al dettaglio contribuisce a rendere “La moto” un cortometraggio sensoriale e potente, capace di parlare al pubblico senza bisogno di parole, ma attraverso immagini, atmosfere e suoni.

“La moto” si presenta così come un’opera potente e immaginifica, che invita a riflettere sulla complessità delle relazioni umane e sulla fluidità dell’identità, in un contesto che è al contempo molto personale e universale.


Plot

Nel corso di una torrida estate tra le montagne del sud Italia, il giovane e timido Luca è attratto da Valerio, un ragazzo più grande, appassionato di motociclette. I due si incontrano in segreto, nella quiete della campagna che circonda il piccolo paese in cui vivono. Inseguendo un desiderio che lentamente scivola nell’ossessione, Luca è costretto a fare i conti con il labile confine tra piacere e violenza.

Written by: Bianca Ferrari

Film

Rate it


Channel posts


Skip to content