“Testa o croce?”, intervista ai registi Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis
"Testa o croce?" La ballata antiwestern italiana ad Un Certain Regard di Cannes 78.
Listeners:
Top listeners:
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
POLISH Channel 05
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
PORTUGUESE Channel 08
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
SLOVENIAN Channel 10
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
LATVIAN Channel 18
DANISH Channel 19
HUNGARIAN Channel 20
DUTCH Channel 21
GREEK Channel 22
CZECH Channel 23
LITHUANIAN Channel 24
SLOVAK Channel 25
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
“Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot
“Le Città di Pianura”, intervista al regista Francesco Sossai Chiara Nicoletti
A due anni di distanza dalla partecipazione al Festival di Cannes, alla Quinzaine des Cinéastes con un corto, “Il compleanno di Enrico“, il regista bellunese Francesco Sossai debutta al lungometraggio con “Le Città di Pianura“.
Presentato nel concorso di Un Certain Regard al 78esimo Festival di Cannes, il film è un road movie di pianura, appunto, che vede protagonista l’incontro fortuito tra due ex operai, spiantati cinquantenni e un timido studente d’architettura.
Con Sergio Romano e Pierpaolo Capovilla nei ruoli di Carlobianchi e Doriano, i due sempre in cerca dell’ultimo bicchiere e Filippo Scotti in quello di Giulio, “Le Città di Pianura” nasce da un’esperienza avuta dallo stesso Sossai dopo una grandissima sbronza presa a Venezia con un caro amico.
Sossai si fa ispirare dalla commedia all’italiana e da influenze scandinave alla Kaurismaki e anglosassoni alla Jarmusch per un film che, “ridendo e scherzando”, inquadra il momento che stiamo vivendo, tra generazioni perse e umanisti e paesaggi in via di estinzione.
Carlobianchi e Doriano, due spiantati cinquantenni, hanno un’ossessione: andare a bere l’ultimo bicchiere. Una notte, vagando in macchina da un bar all’altro, si imbattono per caso in Giulio, un timido studente di architettura: l’incontro con questi due improbabili mentori trasformerà profondamente Giulio nel suo modo di vedere il mondo e l’amore, e di immaginare il futuro.
Un road movie nella sterminata pianura veneta che viaggia alla velocità con cui si smaltisce una sbronza.
Written by: Chiara Nicoletti
Guest
Francesco SossaiFilm
Le città di pianuraFestival
Festival de Cannes"Testa o croce?" La ballata antiwestern italiana ad Un Certain Regard di Cannes 78.
Jacopo Chessa, direttore della Veneto Film Commission, ci incontra al Festival di Cannes in occasione della presentazione del film Le Città di Pianura, di Francesco Sossai, primo film completamente veneto ad essere incluso nel programma del festival. Poi, naturalmente, si …
Alice Rohrwacher, al 78° Festival di Cannes come presidente della giuria per la Caméra D'Or, sa cosa cercare nei 28 film che dovranno essere valutati: la volontà di cambiare il mondo e di farlo rischiando e appassionatamente.
I dannati, presentato in Un Certain Regard a Cannes 77, è il primo film di finzione di Minervini, conosciuto per i suoi documentari di creazione.
INCinema - Festival del Cinema Inclusivo
INCinema OUTSIDE arriva a Firenze il 12 luglio con una serata di cinema all’aperto accessibile in Piazza de’ Pitti. In programma: Il mio compleanno di Christian Filippi. Ingresso gratuito.
"La Grazia" di Paolo Sorrentino apre l’82. Mostra del Cinema di Venezia il 27 agosto 2025. In anteprima mondiale con Toni Servillo, il nuovo film del regista premio Oscar.
Albatross di Base, un invito al dialogo nel film sulla vita del primo giornalista italiano morto in guerra dopo la Seconda Guerra Mondiale
Sarà Emanuela Fanelli a condurre le serate inaugurale e conclusiva dell’82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia. L’attrice, vincitrice di due David di Donatello consecutivi, tornerà al Lido per accompagnare i momenti clou dell’edizione 2025.
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.