play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
  • cover play_arrow

    ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !

  • cover play_arrow

    ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!

  • cover play_arrow

    EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.

  • cover play_arrow

    GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !

  • cover play_arrow

    POLISH Channel 05

  • cover play_arrow

    SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!

  • cover play_arrow

    FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !

  • cover play_arrow

    PORTUGUESE Channel 08

  • cover play_arrow

    ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!

  • cover play_arrow

    SLOVENIAN Channel 10

  • cover play_arrow

    ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.

  • cover play_arrow

    BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !

  • cover play_arrow

    CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!

  • cover play_arrow

    LATVIAN Channel 18

  • cover play_arrow

    DANISH Channel 19

  • cover play_arrow

    HUNGARIAN Channel 20

  • cover play_arrow

    DUTCH Channel 21

  • cover play_arrow

    GREEK Channel 22

  • cover play_arrow

    CZECH Channel 23

  • cover play_arrow

    LITHUANIAN Channel 24

  • cover play_arrow

    SLOVAK Channel 25

  • cover play_arrow

    ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !

  • cover play_arrow

    INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.

  • cover play_arrow

    EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.

  • cover play_arrow

    SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!

  • cover play_arrow

    “Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot


Alice nella Città - Roma

“Leila”, intervista al regista Alessandro Abba Legnazzi

todayOctober 20, 2025

Background
share close

"Leila" di Alessandro Abba Legnazzi, un film che nasce dall’esperienza di un abbandono

  • cover play_arrow

    "Leila", intervista al regista Alessandro Abba Legnazzi Bianca Ferrari

Podcast | Download

Il film “Leila” di Alessandro Abba Legnazzi si distingue per il suo approccio intimo e profondamente personale, frutto di un’esperienza che coinvolge direttamente il regista e sua figlia, Clementina Abba Legnazzi, anch’essa co-regista e co-protagonista del film. Presentato alla 23° edizione di Alice nella Città, il film nasce da un progetto che, più che una semplice creazione artistica, si rivela come una vera e propria terapia narrativa.

Un film che nasce dall’esperienza di un abbandono

Alessandro Abba Legnazzi racconta come le sue origini nel disegno abbiano facilitato la creazione di “Leila”, descrivendolo come un atto catartico, sia per sé che per la famiglia. La storia, infatti, si basa su una vicenda personale di abbandono vissuta da lui e sua figlia, creando un collegamento emozionale molto forte. Sua figlia, ai tempi delle riprese, aveva circa 10 anni e ha dimostrato un approccio spontaneo e naturale, trattando il set come un gioco.

Un processo di creazione leggero e autentico

Il regista sottolinea che il rapporto con sua figlia durante le riprese è stato caratterizzato da spontaneità e libertà, grazie anche alla semplicità della produzione. La piccola, pur affrontando momenti di stanchezza, ha vissuto l’esperienza come una divertente avventura, contribuendo alla genuinità del risultato finale.

Rispetto alle sue precedenti opere, “Leila” si contraddistingue per la sua forte autenticità e libertà creativa. Legnazzi paragona questo lavoro al suo precedente film “Rada”, sottolineando come entrambe le opere siano nate da un’urgenza immediata, senza la pressione dei finanziamenti. La lavorazione con pochi mezzi ha permesso un’ulteriore vicinanza con i protagonisti, rendendo il film un’espressione sincera della sua visione artistica.

Progetti futuri

Il regista si sta ora dedicando a un lungometraggio di finzione, sostenuto da collaborazioni con case di produzione e laboratori internazionali, e prevede che il progetto impiegherà ancora qualche anno per essere completato.


Plot

Clementina ha dieci anni e trascorre l’estate con suo padre in una casa di campagna impregnata di ricordi. La mamma ha preso il suo zaino ed è andata via, lasciando dietro di sé un vuoto che nessuno ha saputo colmare. Il padre, per proteggere la bambina e allo stesso tempo sé stesso, decide di trasformare quell’assenza in una storia, costruendo un mondo dove la realtà si fonde con la fantasia e il dolore si attenua nel gioco. In questo universo inventato Clementina diventa Leila, un’aviatrice coraggiosa che non teme di spingersi oltre i confini, e il padre si trasforma in Tonio, il suo fedele compagno di missione. La casa di campagna diventa una fortezza da difendere, una mappa consunta svela percorsi segreti e un misterioso esercito nemico si erge come ostacolo da superare. La loro missione è chiara e incantata: ritrovare la mamma e riportarla a casa. Attraverso questa fiaba, Clementina e suo padre imparano a guardare insieme la ferita della separazione, trasformando l’assenza in un’avventura magica che custodisce il legame profondo tra loro e la speranza di ricomporre, almeno nell’immaginazione, l’unità perduta e il ricordo felice di quando erano tutti insieme.

Written by: Bianca Ferrari

Film

Rate it


Channel posts


Skip to content