“È l’incontenibile amore per la vita il motore che muove Leopardi e la sua poetica. E il suo pessimismo è il risultato di una costante ricerca di felicità negata da un universo incomprensibile e sordo ai desideri degli uomini“.
All’81esima Mostra del cinema di VeneziaSergio Rubini presenta in anteprima mondiale “Leopardi Il poeta dell’infinito”, una coproduzione Rai Fiction, IBC Movie e Rai Com. con protagonista Leonardo Maltese, che andrà in onda su Rai 1 il 16 e il 17 dicembre.
Il regista e l’attore ci parlano della modernità del poeta geniale del Risorgimento che a scuola abbiamo spesso conosciuto ricurvo sui libri, così malinconico, ma che, in realtà, nonostante la sua fragilità, era mosso da una vitalità straordinaria.
Plot
Bambino prodigio. Adolescente ribelle. Poeta romantico, filosofo, pensatore politico. Giacomo Leopardi è stato il primo esistenzialista della modernità, riferimento dei tumultuosi anni del Risorgimento italiano, un “maledetto” che ha abusato della sua arte e del suo genio fino a rimanerne annientato. Attraverso il racconto dell’amico Ranieri ripercorriamo la vita del poeta dall’infanzia, alla fuga dall’opprimente ambiente familiare, allo scontro col nascente pensiero liberale e quello ecclesiastico, tra l’amore sofferto per la contessa Fanny Targioni Tozzetti e la malattia fino alla morte.
Il podcast “Global Critics Venice Voice” di FRED Film Radio torna per #Venezia82. Rita Di Santo ospita ogni giorno critici da tutto il mondo per raccontare film, star e novità del festival.
Sarà Laura Chiatti a condurre le serate di apertura e chiusura del 43° Torino Film Festival. Il TFF si svolgerà dal 21 al 29 novembre, con cerimonie ufficiali al Teatro Regio di Torino.
La vita va così di Riccardo Milani è il film d’apertura della 20ª Festa del Cinema di Roma, presentato fuori concorso nella sezione Grand Public. Una storia tra sogno del lavoro e difesa del territorio.