PODCAST | Chiara Nicoletti intervista Ludovico Tersigni, Coco Rebecca Edogamhe e Amanda Campana, attori della serie tv Netflix Summertime.
Già da tempo Netflix si sta dedicando a serie e film con protagonisti i giovani adulti, gli adolescenti che in prima linea sbaragliano la concorrenza sulla piattaforma streaming e nelle preferenze degli spettatori. Questa volta però siamo in Italia e a rappresentarci, Summertime con gli esordienti o quasi, Ludovico Tersigni, Amanda Campana e Coco Rebecca Edogamhe, tra i protagonisti di questo teen drama ( ma non troppo) ambientato d’estate sulla riviera romagnola e che trae ispirazione da Tre Metri sopra il cielo di Federico Moccia. I tre, raggiunti attraverso zoom, in questo periodo di lockdown, rivelano le loro serie teen del cuore e sottolineano i punti di forza della serie che vuole, con la leggerezza dell’estate, affrontare temi caldi agli adolescenti e non solo, come il rapporto genitori-figli, l’amicizia e l’amore.
Summertime è disponibile su Netflix dal 29 aprile.
Summertime: Summertime è una moderna storia d’amore, ambientata durante l’estate, sulla costa adriatica. Un’attrazione innegabile unisce Ale (Ludovico Tersigni) e Summer (Coco Rebecca Edogamhe) due ragazzi che provengono da mondi molto diversi. Lui è un ex campione di moto, ribelle e deciso a riprendere in mano le redini della sua vita. Lei è una ragazza che rifiuta di omologarsi alla massa e sogna di volare lontano ma sa di essere il collante della sua famiglia. Il loro amore sboccerà allo schiudersi dei primi ombrelloni sulla spiaggia e crescerà forte e vibrante assieme al sole dell’estate. Per entrambi, le vacanze saranno un viaggio indimenticabile che li porterà lontano da quello che erano prima di conoscersi.
Ad Alice nella Città, “Ciao Varsavia”. La regista Diletta Di Nicolantonio e la produttrice Sara Serraiocco parlano di fragilità, identità e corpi femminili con sguardo autentico e poetico.
Intervista a Giorgio Diritti sul cortometraggio "L’ascolto", presentato ad Alice nella Città 2025. Empatia, giovani e cinema come strumento educativo. Un invito a tornare davvero ad ascoltare.
A trent’anni dall’uscita, Daniele Luchetti presenta la versione restaurata de "La scuola" ad Alice nella Città 2025. Il regista riflette sul tempo, la vitalità e l’attualità sorprendente del suo film cult del 1995.