“Mauro Corona – La mia vita finché capita”, intervista al regista Niccolò Maria Pagani.
Mauro Corona - La mia vita finché capita, film sullo scrittore e scultore, in anteprima al 73. Trento Film Festival e al cinema dal 5 maggio
Listeners:
Top listeners:
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
POLISH Channel 05
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
PORTUGUESE Channel 08
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
SLOVENIAN Channel 10
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
LATVIAN Channel 18
DANISH Channel 19
HUNGARIAN Channel 20
DUTCH Channel 21
GREEK Channel 22
CZECH Channel 23
LITHUANIAN Channel 24
SLOVAK Channel 25
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
“Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot
"Mar De Molada", intervista con il protagonista e autore Marco Paolini Angelo Acerbi
Marco Paolini torna al Trento Film Festival per presentare il documentario di Marco Segato “Mar De Molada” che racconta la costruzione dell’ultima fatica dell’autore e attore, una creazione in progress e itinerante nei luoghi del fiume Piave, dedicata al rapporto che l’uomo ha con l’acqua e i corsi d’acqua e la loro mutabilità.
Marco Paolini definisce “Mar De Molada” non uno spettacolo in sé ma piuttosto una esperienza collettiva, itinerante e non ripetibile che è stata creata in collaborazione con le persone che tappa per tappa partecipavano all’evento, con cori e attori e professionisti amici come Patrizia Laquidara.
Lo spettacolo "Mar de Molada" di Marco Paolini esplora il legame tra acqua e territorio, attraverso il racconto delle trasformazioni idriche e geologiche nel Veneto. In quattro spettacoli campestri e itineranti, dalla Marmolada all'Adriatico, Paolini intreccia narrazione, scienza e poesia per sensibilizzare sull'urgenza di una gestione sostenibile delle risorse idriche. Il film documentario segue il processo artistico dello spettacolo, intrecciando narrazione teatrale e realtà, mettendo in scena il rapporto tra territorio, teatro e coscienza civile, da sempre al centro del lavoro di Paolini.
Written by: Angelo Acerbi
Guest
Marco PaoliniFilm
Mar De MoladaFestival
Trento Film FestivaltodayApril 15, 2025 2
Mauro Corona - La mia vita finché capita, film sullo scrittore e scultore, in anteprima al 73. Trento Film Festival e al cinema dal 5 maggio
The new board of the Italian Film Commission Association was present at the European Film Market as the first action of their mandate. We met with Jacopo Chessa, president, and Alessandra Miletto, one of the two vice-presidents, to talk about …
Il Moro è il cortometraggio di debutto alla regia della afroitaliana Daphne Di Cinto, in piena campagna per entrare nella shortlist degli Oscar 2024.
La ricotta di Pasolini all’uscita suscitò molte polemiche e fu accusato di essere blasfemo. Molti critici, soprattutto cattolica, non ne capirono la complessità
Malamore, il debutto alla regia di Francesca Schirru, la conferma da attore per Simone Susinna.
Storia di una notte con Anna Foglietta e Giuseppe Battiston, un doloroso viaggio di una famiglia dentro l’elaborazione del lutto.
"Paura Dell'Alba", diretto da Enrico Masi e co-sceneggiato con Pier Giorgio Ardeni è il racconto di un fatto storico della resistenza italiana, che creò una spaccatura morale all'interno e una rivalutazione di alcune regole e principi. Un film teso e …
"Gli Uomini Pesce", l'ultimo libro di Wu Ming 1 racconta una storia di cinema appassionante ed inventata nel quadro reale dell'Italia fascista e della resistenza de ferrarese. Una affascinante connubio di invenzione e realtà che chiarisce e definisce i valori …
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.