“Sciatunostro”, intervista al regista Leandro Picarella
"Sciatunostro" di Leandro Picarella: un viaggio tra amicizia, tempo e memoria, che ci invita a rallentare per riscoprire il senso profondo della vita e del cinema
Listeners:
Top listeners:
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
POLISH Channel 05
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
PORTUGUESE Channel 08
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
SLOVENIAN Channel 10
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
LATVIAN Channel 18
DANISH Channel 19
HUNGARIAN Channel 20
DUTCH Channel 21
GREEK Channel 22
CZECH Channel 23
LITHUANIAN Channel 24
SLOVAK Channel 25
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
“Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot
“Miss Carbón”, intervista alla regista Agustina Macri Manuela Santacatterina
Alla 20ª edizione della Festa del Cinema, FRED Film Radio ha intervistato la regista Agustina Macri per parlare di “Miss Carbón”, film presentato in Concorso.
C’è una scena in “Miss Carbón” in cui la protagonista Carlita, donna trans, si ritrova ad essere marginalizzata dalle sue colleghe che le impediscono di usare il bagno del loro ufficio. Anche se John Lennon cantava provocatoriamente “Woman is the Nigger of the World”, sottolineando come da sempre le donne siano messe in un angolo dalla società, possono essere discriminatorie tanto quanto gli uomini? “Tristemente sì”, ammette Agustina Macri. “C’è un sistema maschile anche produce donne maschili. La donna diventa un prodotto, una conseguenza triste e molto più dura di un sistema che tratta male e che esclude le donne. È stato anche duro per me come regista donna realizzare quella scena, ma pensavo fosse importante farla per mostrare cosa è successo davvero”.
La vera Carlita Rodríguez, alla cui storia è ispirato “Miss Carbón”, e Lux Pascal in che modo sono state decisive alla realizzazione del film? “È stata presente durante tutto il processo in modo molto naturale”, spiega Agustina Macri. “Fin da quando ci siamo conosciute c’è stato un patto silenzioso tra di noi. Come se questa storia la raccontassimo insieme. La prima cosa che ho fatto è stata andare nella sua città per incontrala, ascoltarla, osservarla, capirla. Capire com’era la sua vita e i suoi amici. Sono andata a lavoro con lei. E piano piano questo processo è diventato un modo di essere che per tutto il tempo è stato dentro di me. In più mi è stata accanto durante tutte le riprese. Mentre con Lux sapevamo che dovevamo costruire una nuova Carlita per lo schermo senza imitare la realtà. Usare l’intelligenza, l’intuizione e l’esperienza di Lux per dare vita al personaggio cinematografico è stato magico e importante”.
In “Miss Carbón” compaiono molte statuette della Madonna che la protagonista guarda con sguardo sognante. Da dove arriva l’intuizione di inserire queste parentesi? “Fin dall’inizio ho capito che era una storia molto dura che volevo però fosse anche luminosa per portare speranza senza perdere il peso drammatico o sociale del film”, afferma Agustina Macri. “In più volevo raccontare il sogno di Carlita di essere una minatrice. Dovevo trasformare una cosa molto astratta in cinematografica. Quando sono arrivata in città ho scoperto la mitologia di Santa Barbara che non è solo qualcosa di religioso, ma di onnipresente. E quindi ho parlato con la mia troupe e gli ho detto: ‘Perché non facciamo una Madonna un po’ queer e magica?’. E così è nata questa immagine con la quale la Carlita di Lux inizia ad avere complicità”.
Ispirato ad una storia vera, Miss Carbòn è un racconto di resilienza, passione e sogni che superano ogni barriera di genere. Carlita è diventata la prima donna a lavorare in miniera in una cittadina dove, secondo una rigida superstizione locale, alle donne era vietato l’accesso alla principale fonte di sostentamento: la miniera di carbone. Ritenute portatrici di sfortuna e una minaccia per la stabilità del sito, le donne erano escluse da qualsiasi attività della miniera, riservata esclusivamente agli uomini. In quanto donna trans, Carlita è riuscita a entrare in miniera, scardinando il sistema dall’interno e accendendo la scintilla di una rivoluzione.
Written by: Manuela Santacatterina
Guest
Agustina MacriFilm
Miss CarbónFestival
Festa del Cinema di Roma"Sciatunostro" di Leandro Picarella: un viaggio tra amicizia, tempo e memoria, che ci invita a rallentare per riscoprire il senso profondo della vita e del cinema
U.S.Palmese dei Manetti Bros, alla Festa del Cinema di Roma, racconta il Sud che non ha paura di sognare in grande
“Tutti quanti avremmo desiderato vedere il vero Mike raccontare la sua vita”.
Al cinema dal 9 Maggio "Troppo Azzurro" di Filippo Barbagallo. Un racconto fresco e accattivante sulla crescita personale e sull'amore.
Rebecca Zlotowski parla del suo film "Vie privée", presentato alla Festa del cinema di Roma: un giallo tra thriller e commedia familiare, con una Jodie Foster in un'interpretazione completamente in francese
"Leila" di Alessandro Abba Legnazzi: presentato alla 23° edizione di Alice nella Città, il film si rivela come una vera e propria terapia narrativa.
"Gioia mia" di Margherita Spampinato, un film magico che unisce tradizione e modernità. Un racconto sulla noia, l’arte di inventarsi e il rispetto tra generazioni.
"Sciatunostro" di Leandro Picarella: un viaggio tra amicizia, tempo e memoria, che ci invita a rallentare per riscoprire il senso profondo della vita e del cinema
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.