“The New Toy”, intervista al regista James Huth, e all’attore Simon Faliu
Una deliziosa commedia con Daniel Auteuil e Jamel Debbouze per raccontare la paternità e il divario sociale.
Listeners:
Top listeners:
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
POLISH Channel 05
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
PORTUGUESE Channel 08
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
SLOVENIAN Channel 10
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
LATVIAN Channel 18
DANISH Channel 19
HUNGARIAN Channel 20
DUTCH Channel 21
GREEK Channel 22
CZECH Channel 23
LITHUANIAN Channel 24
SLOVAK Channel 25
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
“Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot
"Nata per te", intervista al regista Fabio Mollo, l'autore Luca Trapanese e l'attore Pierluigi Gigante Chiara Nicoletti
“Io e Alba siamo una famiglia tradizionale perché al centro c’è l’amore“, le parole dell’autore del libro “Nata per te”, Luca Trapanese, definiscono anche il film omonimo, diretto da Fabio Mollo e in uscita con Vision Distribution il 5 ottobre.
Con Pierluigi Gigante nel ruolo di Luca, il film racconta la storia vera dell’eccezione, quella di cui si è reso protagonista Trapanese che, circa 6 anni fa, è riuscito ad adottare, anche se single, una neonata, Alba, bimba abbandonata in ospedale dopo la nascita perché con la sindrome di Down.
Fabio Mollo ne realizza un film che vuole riflettere sul concetto di famiglia, sull’essere genitori oggi e sui limiti di una legge, quella delle adozioni, ferma al 1983. Nata per te racconta anche di un uomo, Trapanese, che a detta di Mollo “vede il mondo con occhi diversi e trasforma la disabilità in bellezza e l’impossibilità in realtà”.
Pierluigi Gigante descrive la sua esperienza nel preparare il ruolo, a stretto contatto con i ragazzi dei centri gestiti da Trapanese, incontri che ti “nutrono l’anima”.
Accanto a Gigante nel film, un cast d’eccezione composto da Antonia Truppo, Iaia Forte, Teresa Saponangelo e Barbora Bobulova.
Nata per te è la storia di Luca e Alba: un uomo e una bambina che hanno disperatamente bisogno l’uno dell’altra, anche se il mondo intorno a loro non sembra ancora pronto a vederli insieme.
Il tribunale di Napoli è alla ricerca di una famiglia per Alba, che ha la sindrome di down e, appena nata, è stata abbandonata in ospedale. Luca, single, omosessuale, cattolico, da sempre mosso da un forte desiderio di paternità, lotta per ottenere l’affidamento di Alba. Quante famiglie “tradizionali” devono dire di no prima che Luca possa essere preso in considerazione? Può una bambina rifiutata dal mondo diventare il premio di una vita?
Written by: Chiara Nicoletti
Film
Nata per teFestival
Una deliziosa commedia con Daniel Auteuil e Jamel Debbouze per raccontare la paternità e il divario sociale.
todayOctober 9, 2025 1
Tre Ciotole di Isabel Coixet: dal romanzo di Michela Murgia, un film sul valore del ricominciare quando tutto sta per finire
Juliette Binoche al Torino Film Festival 2025 con In-I in Motion, suo primo film da regista. L’attrice riceverà anche la prestigiosa Stella della Mole.
Alice nella Città 2025 porta a Roma 11 film in concorso, 6 in Panorama Italia, retrospettive, corti e proiezioni speciali. Dal 15 al 26 ottobre, il cinema giovane incontra la città.
I direttori artistici di Alice nella Città 2025 , Fabia Bettini e Gianluca Giannelli, introducono il programma della 23° edizione che segna il ritorno di Daniel Day Lewis diretto dal figlio Ronan.
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.