“L’ascolto”, intervista al regista Giorgio Diritti
Intervista a Giorgio Diritti sul cortometraggio "L’ascolto", presentato ad Alice nella Città 2025. Empatia, giovani e cinema come strumento educativo. Un invito a tornare davvero ad ascoltare.
Listeners:
Top listeners:
play_arrow
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
play_arrow
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
play_arrow
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
play_arrow
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
play_arrow
POLISH Channel 05
play_arrow
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
play_arrow
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
play_arrow
PORTUGUESE Channel 08
play_arrow
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
play_arrow
SLOVENIAN Channel 10
play_arrow
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
play_arrow
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
play_arrow
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
play_arrow
LATVIAN Channel 18
play_arrow
DANISH Channel 19
play_arrow
HUNGARIAN Channel 20
play_arrow
DUTCH Channel 21
play_arrow
GREEK Channel 22
play_arrow
CZECH Channel 23
play_arrow
LITHUANIAN Channel 24
play_arrow
SLOVAK Channel 25
play_arrow
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
play_arrow
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
play_arrow
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
play_arrow
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
play_arrow
“Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot
play_arrow
“Nina”, intervista alla regista Arianna Mattioli e l’attore Lorenzo Lavia Chiara Nicoletti
“Nina”, il cortometraggio di Arianna Mattioli con protagonisti Anna Ferzetti e Lorenzo Lavia è stato presentato nella 22esima edizione di Alice nella Città, nella sezione Onde Corte.
Il film racconta la storia di Emanuela (Anna Ferzetti) che, per accompagnare il figlio maggiore Giacomo ad un raduno calcistico – è costretta a lasciare la figlia piccola Nina (Elisa Gamboni) in una struttura specializzata. Nina è nata con la sindrome di down.
Lorenzo Lavia, che nel film interpreta il responsabile della struttura, rappresenta colui che, instaurando un dialogo con Emanuela, le permette di ridimensionare le sue ansie nella gestione della sua vita e della sua famiglia.
“La disabilità infantile non colpisce soltanto i bambini che ne sono portatori, ma ne colpisce prima di tutto e soprattutto i genitori – commenta Mattioli nelle sue note di regia. Quello che premeva raccontare era il mondo sommerso e meno tenero di questa realtà. Dietro all’immagine del genitore guerriero, infatti, c’è un’esistenza fatta di sacrifici e fatica e non tutti possiedono la struttura idonea a sostenerla. Questa storia è dedicata a tutte le donne che sentono di non essere abbastanza ma che hanno solo bisogno di credere in loro stesse e di accettare la loro fallibilità, senza vergognarsi di chiedere aiuto.”
Prodotto da Federica Luna Vincenti per Goldenart Production e Angelisa Castronovo per Wellsee in collaborazione con Mirari Vos e Garage Zeami con il sostegno del MiC Ministero della Cultura e Nuovo Imaie, “Nina” sarà distribuito da Premiere Film.
Nina è una bambina con la sindrome di down che dovrà restare per due giorni ospite in un centro per bambini con disabilità. Sua mamma, Emanuela, deve accompagnare il figlio maggiore Giacomo ad un raduno di calcio. L’equilibrio di questa famiglia appare da subito precario: un padre assente, un figlio adolescente inquieto, una bambina di difficile gestione, una madre provata dalle responsabilità. Un temporale imprevisto trasformerà quel luogo in un’arca dentro cui rifugiarsi per proteggersi dal diluvio. Il
responsabile del centro, Marco, la mano tesa che Emanuela stava cercando da sempre. Quella che doveva solo essere una tappa veloce del viaggio si è trasformata nel viaggio più profondo che ognuno di loro potesse mai affrontare.
Written by: Chiara Nicoletti
Angelisa Castronovo Federica Luna Vincenti Garage Zeami Mirari Vos
Film
NinaFestival
Alice nella Città - RomaIntervista a Giorgio Diritti sul cortometraggio "L’ascolto", presentato ad Alice nella Città 2025. Empatia, giovani e cinema come strumento educativo. Un invito a tornare davvero ad ascoltare.
Il Re di Napoli, film che indaga “il mito” di Mario Merola, presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma
Ad Alice nella Città, I racconti del mare di Luca Severi, un’opera che combina avventura, umanità e riflessione.
Francesco Lombardo e Andrea Lattanzi sono Denni e il Secco, quasi una versione moderna di Pinocchio e Lucignolo.
“My Daughter’s Hair” di Hesam Farahmand trionfa alla 23ª edizione di Alice nella Città. Premi anche per Anemone, 2 Cuori e 2 Capanne, Bratiska e Adalgisa Manfrida.
La ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma si chiude con numeri record e un palmarès che premia la forza del cinema internazionale e l’intensità delle interpretazioni italiane.
"Io sono Rosa Ricci": dalla serie Mare Fuori, la origin story del suo personaggio più affascinante, al cinema dal 30 ottobre.
Brunori Sas – Il tempo delle noci, il viaggio cinematografico nell’universo creativo e personale di Dario Brunori diretto da Giacomo Triglia
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.