“Enzo”, intervista con l’attore Pierfrancesco Favino
Enzo di Laurent Cantet e Robin Campillo apre la Quinzaine di Cannes 78 e punta su Pierfrancesco Favino
Listeners:
Top listeners:
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
POLISH Channel 05
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
PORTUGUESE Channel 08
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
SLOVENIAN Channel 10
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
LATVIAN Channel 18
DANISH Channel 19
HUNGARIAN Channel 20
DUTCH Channel 21
GREEK Channel 22
CZECH Channel 23
LITHUANIAN Channel 24
SLOVAK Channel 25
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
“Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot
Paola Malanga, Direttrice Artistica della 20° Festa del Cinema di Roma Chiara Nicoletti
La Direttrice Artistica della Festa del Cinema di Roma, Paola Malanga, insieme con il Presidente della Fondazione Cinema per Roma, Salvo Nastasi, ha annunciato il programma della 20° edizione.
In programma dal 15 al 26 ottobre 2025 all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone coinvolgendo numerosi altri luoghi e realtà culturali della Capitale, la Festa è ufficialmente riconosciuta come Festival Competitivo dalla FIAPF (Fédération Internationale des Associations de Producteurs de Films) con un Concorso internazionale dal titolo Progressive Cinema – Visioni per il mondo di domani.
Con l’anteprima di “La vita va così” di Riccardo Milani in apertura e la stagione finale di “Vita da Carlo” in chiusura, il festival si preannuncia ricco di a Dagrandi film e grandi nomi, non trascurando però le opere prime, di cui si compone il concorso ma anche le altre sezioni.
“Le opere prime, secondo me, sono sempre tutte da vedere – commenta Malanga – perché possono racchiudere dei talenti del futuro e vale sempre la pena vedere che cosa c’è non solo di nuovo. L’opera prima infatti è anche l’oggetto di una sezione di incontri con registi navigati che si chiama absolute beginners, dove si parla del film unico della vita, quello che non hai fatto prima e quello che non farai mai più, quindi un pezzo unico“.
La Festa di Roma, a 20 anni dalla sua prima edizione, si guadagna l’anzianità necessaria per parlare della sua storia e di quella collettiva. La 20° edizione dedica molta attenzione alle narrazioni che hanno il potere di tracciare un ponte tra passato e presente, evidenziando come il cinema possa essere strumento per conservare e trasmettere la memoria collettiva. Non solo film ma anche serie TV che raccontano la storia e chi siamo stati, come “Anatomia de un istante” sul colpo di Stato del 23 febbraio 1981 in Spagna, un episodio cruciale della transizione democratica oppure “Prima di noi” di Daniele Luchetti, una saga familiare che diventa specchio della storia italiana del Novecento. La celebrazione dei 20 anni di Festa del Cinema di Roma, inoltre, permette di rivisitare storie passate e di anticipare le nuove tendenze del cinema internazionale.
L’inizio della direzione Malanga della Festa del cinema di Roma, ha portato anche una nuova sezione alla rassegna, da lei ideata e fortemente voluta Freestyle. “Ci troviamo film che escono dall’ordinario – precisa la direttrice artistica –il cinema che dialoga con la letteratura, il teatro l’arte, la fotografia, la scultura. Ci si potrebbe anche fermare lì, a guardare solo Freestyle e si farebbe un bel giro del mondo.”
Written by: Chiara Nicoletti
Festival
Roma Film FestivalEnzo di Laurent Cantet e Robin Campillo apre la Quinzaine di Cannes 78 e punta su Pierfrancesco Favino
"Questa storia parla della capacità dell’essere umano di cadere e rialzarsi e del dolore come qualcosa di catartico"
La direttrice artistica della 19° Festa del Cinema di Roma, Paola Malanga, introduce il programma della manifestazione che vuole sorprendersi e sorprendere
La direttrice artistica della 18° edizione della Festa del Cinema di Roma, Paola Malanga, illustra il programma senza quote di nessun tipo e dalla presenza di molti esordi alla regia di attori e attrici navigati.
Festa del Cinema di Roma 2025: programma completo dal 15 al 26 ottobre con concorso Progressive Cinema, premi a Jafar Panahi e David Puttnam, omaggi a Caligari, Pasolini e Rambaldi.
Dal 22 al 28 settembre in 14 città italiane, arriva TUTTI AL CINEMA, Campagna di sensibilizzazione finalizzata alla sensibilizzazione sulla resa accessibile filmica fruita in sala da tutti.
Addio a Robert Redford, 89 anni. L'icona di Hollywood, regista Oscar e fondatore di Sundance è morto nella sua casa dello Utah, lasciando un'eredità straordinaria nel cinema e nell'attivismo.
Emanuela Fanelli, conduttrice di Venezia 82, artista perfetta per rappresentare il connubio, presente alla Mostra, tra cinema d'autore e mainstream.
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.