play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
  • cover play_arrow

    ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !

  • cover play_arrow

    ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!

  • cover play_arrow

    EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.

  • cover play_arrow

    GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !

  • cover play_arrow

    POLISH Channel 05

  • cover play_arrow

    SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!

  • cover play_arrow

    FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !

  • cover play_arrow

    PORTUGUESE Channel 08

  • cover play_arrow

    ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!

  • cover play_arrow

    SLOVENIAN Channel 10

  • cover play_arrow

    ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.

  • cover play_arrow

    BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !

  • cover play_arrow

    CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!

  • cover play_arrow

    LATVIAN Channel 18

  • cover play_arrow

    DANISH Channel 19

  • cover play_arrow

    HUNGARIAN Channel 20

  • cover play_arrow

    DUTCH Channel 21

  • cover play_arrow

    GREEK Channel 22

  • cover play_arrow

    CZECH Channel 23

  • cover play_arrow

    LITHUANIAN Channel 24

  • cover play_arrow

    SLOVAK Channel 25

  • cover play_arrow

    ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !

  • cover play_arrow

    INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.

  • cover play_arrow

    EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.

  • cover play_arrow

    SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!

  • cover play_arrow

    “Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot


Bergamo Film Meeting

“Personale”: Intervista con la regista Carmen Trocker

todayMarch 7, 2025

Background
share close

Uno sguardo dietro le quinte del turismo: il lavoro invisibile nei grandi hotel

  • cover play_arrow

    "Personale": Intervista con la regista Carmen Trocker Federica Scarpa

Podcast | Download

Al 43° Bergamo Film Meeting, nella sezione Visti da Vicino, la regista Carmen Trocker presenta il suo documentario “Personale”, un film che offre una prospettiva unica sul mondo dell’hôtellerie. Il film si concentra sul personale delle pulizie di un hotel a quattro stelle nelle Dolomiti, composto prevalentemente da lavoratori migranti.

Un lavoro ciclico e invisibile

“Vogliamo guardare dietro l’industria turistica, nei luoghi che devono restare invisibili” – racconta Carmen Trocker. In “Personale”, la regista segue la routine quotidiana del team di housekeeping, evidenziando la ripetitività del loro lavoro e il loro ruolo fondamentale nel mantenere in piedi la macchina turistica.

Dare voce ai lavoratori invisibili

Cresciuta in una zona turistica, la regista ha vissuto il cambiamento dell’industria alberghiera: “Gli hotel erano aziende familiari, poi sono diventati più grandi e sono arrivati i lavoratori migranti”. Il suo obiettivo è sempre stato chiaro: “Volevo fare vedere queste persone, dare loro la scena, il palco solo a loro”.

Un film che decostruisce il turismo

L’assenza degli ospiti è una scelta stilistica precisa: “Abbiamo sviluppato il concetto di raccontare gli ospiti solo tramite le tracce che lasciano: piatti sporchi, tazze vuote, oggetti dimenticati”. Questo contrasto tra l’immobilità degli ospiti e il movimento incessante dei lavoratori sottolinea l’aspetto alienante del loro lavoro.

Un’esperienza immersiva attraverso il suono

Uno degli aspetti più affascinanti di Personale è il modo in cui il sound design diventa un vero e proprio strumento narrativo. La regista e il suo team hanno dedicato particolare attenzione alla raccolta di suoni ambientali autentici, trasformandoli in una componente essenziale per la costruzione dell’atmosfera del film.

“Abbiamo registrato i rumori delle lavatrici in funzione, il fruscio dei tessuti mentre vengono piegati, lo stridio delle scope sul pavimento” – spiega Carmen Trocker. L’obiettivo era quello di immergere lo spettatore nel ritmo quotidiano del lavoro alberghiero, facendo percepire la fisicità e la ripetitività di queste attività. Il suono delle porte che si chiudono, il tintinnio dei bicchieri, il rumore ovattato dei passi nei corridoi diventano dettagli sonori che contribuiscono a raccontare una storia fatta di gesti automatici e di fatica silenziosa.

In assenza di una colonna sonora tradizionale, questi elementi audio creano una sorta di melodia del lavoro, rendendo il film un’esperienza sensoriale che porta lo spettatore a sentire – quasi toccare – la quotidianità del personale dell’hotel.

Un impatto sulla percezione dei lavoratori migranti

“Se permetti a qualcuno di parlare e lo ascolti, ti si avvicina” – afferma Carmen Trocker. Con “Personale”, la regista spera di umanizzare chi lavora dietro le quinte del turismo e di stimolare una riflessione più profonda sul tema della migrazione.

“Personale” è un film che porta sul grande schermo chi di solito resta invisibile. Un’opera intensa, che ci invita a guardare oltre la superficie dell’ospitalità.


Plot

Il film racconta la vita della squadra di housekeeping di un hotel nelle Dolomiti italiane: lavoratori migranti che, dalle viscere dell’hotel, tengono in moto l’ingranaggio del turismo. Attraverso il loro lavoro – nella lavanderia, nelle stanze, nei corridoi – seguiamo i loro movimenti, i gesti, i percorsi e i processi, cogliendo come le loro personalità si intreccino e risuonino nelle strutture dell’hotel.

Written by: Federica Scarpa

Film

Rate it


Channel posts


Skip to content