play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
  • cover play_arrow

    ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !

  • cover play_arrow

    ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!

  • cover play_arrow

    EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.

  • cover play_arrow

    GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !

  • cover play_arrow

    POLISH Channel 05

  • cover play_arrow

    SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!

  • cover play_arrow

    FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !

  • cover play_arrow

    PORTUGUESE Channel 08

  • cover play_arrow

    ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!

  • cover play_arrow

    SLOVENIAN Channel 10

  • cover play_arrow

    ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.

  • cover play_arrow

    BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !

  • cover play_arrow

    CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!

  • cover play_arrow

    LATVIAN Channel 18

  • cover play_arrow

    DANISH Channel 19

  • cover play_arrow

    HUNGARIAN Channel 20

  • cover play_arrow

    DUTCH Channel 21

  • cover play_arrow

    GREEK Channel 22

  • cover play_arrow

    CZECH Channel 23

  • cover play_arrow

    LITHUANIAN Channel 24

  • cover play_arrow

    SLOVAK Channel 25

  • cover play_arrow

    ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !

  • cover play_arrow

    INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.

  • cover play_arrow

    EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.

  • cover play_arrow

    SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!

  • cover play_arrow

    “Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot


Festa del Cinema di Roma

“Sciatunostro”, intervista al regista Leandro Picarella

todayOctober 19, 2025

Background
share close

Il regista Leandro Picarella racconta “Sciatunostro”, film presentato in Concorso alla 20ª edizione della Festa del Cinema.

  • cover play_arrow

    “Sciatunostro”, intervista al regista Leandro Picarella Manuela Santacatterina

Podcast | Download

Alla 20ª edizione della Festa del Cinema, FRED Film Radio ha intervistato il regista Leandro Picarella per parlare di “Sciatunostro”, film presentato in Concorso.

Un omaggio all’estate della vita

“Sciatunostro” racconta la storia di una piccola isola nel cuore del Mediterraneo dove Ettore e Giovannino, amici di undici e sette anni, si preparano a vivere l’ultima estate insieme. Ettore, costretto a trasferirsi sulla terraferma per proseguire gli studi, lascia sull’isola un vuoto che Giovannino dovrà colmare. Attraverso l’archivio e la videocamera di Pino, un anziano video amatore, il tempo si fa memoria condivisa, e il soffio dell’isola – sciatu – diventa il respiro di un’intera comunità. “È un viaggio lungo una vita intera attraverso un’estate di due amici inseparabili che, a un certo punto, sono costretti a separarsi”, spiega Leandro Picarella. “Ma da lì nasce qualcosa di ancora più grande. É un omaggio all’estate della vita e al cinema”.

Un storia che ogni essere umano ha vissuto

In “Sciatunostro” c’è una riflessione sul tempo, quello che passa, quello che si ripete, quello che si fa a memoria. Leandro Picarella ha lavorato per far sì che questi tre tempi vengano a galla e si parlino tra di loro. “Ho cercato il più possibile di vivere questo film come un’esperienza di vita, come qualcosa che non sarebbe più tornata nemmeno per me. Quindi non come un lavoro da fare, ma come un’esperienza da vivere”, racconta il regista. “Poi, immergendomi totalmente nel materiale d’archivio di Pino Sorrentino, anche con il mio aiuto-regia Castrense Scaturro e con la montatrice Chiara Dainese, abbiamo cercato di raccontare qualcosa che ogni essere umano ha vissuto in luoghi e tempi diversi”.

Ricordarci la civiltà a cui apparteniamo

Nel documentario Leandro Picarella ci mostra un mondo distante da quello frenetico in cui siamo immersi quotidianamente. Dovremmo prendere esempio dal respiro lento dell’isola di Linosa? “L’intento è quello di ricordarci che viviamo vite frenetiche, siamo competitivi, puntiamo ad arrivare prima degli altri in ogni cosa e ci dimentichiamo un po’ quella che è la nostra esperienza su questa vita terrena. La possibilità, cioè, di sperimentare la vita in quanto tale. Certi luoghi te lo permettono”, afferma il regista. “Ma credo sia anche possibile vivere questa dimensione dello spirito in modo più consapevole. Viviamo un tempo che forse ci appartiene e non ci appartiene. Ci appartiene perché è il nostro tempo, la nostra vita, il nostro respiro, facendo parte di questa categoria umana. Ma, allo stesso tempo, probabilmente viviamo delle vite estreme e siamo distratti da troppe cose per cui ci dimentichiamo chi siamo. L’intento di questo film è quello di ricordarci, attraverso questa esperienza di questi ragazzi e delle immagini d’archivio, che forse siamo anche altro. E che forse questo altro appartiene a una civiltà che abbiamo dimenticato, che è quella mediterranea, che ci appartiene a tutti”.


Plot

In una piccola isola nel cuore del Mediterraneo, Ettore e Giovannino, due amici inseparabili di undici e sette anni, si preparano a vivere l'ultima estate insieme. Ettore, costretto a trasferirsi sulla terraferma per proseguire gli studi, lascia sull'isola un vuoto che Giovannino dovrà colmare. Attraverso l’archivio e la videocamera di Pino, un anziano video amatore, il tempo si fa memoria condivisa, e il soffio dell’isola – sciatu – diventa il respiro di un’intera comunità.

Written by: Manuela Santacatterina

Rate it


Channel posts


Skip to content