Film e curiosità dall’82a Mostra del Cinema di Venezia – 30 agosto 2025
Dalla Mostra del Cinema di Venezia 2025, tutto quello che c'è da sapere, ogni giorno. Ascolta The Soup of The Day! lo Show quotidiano di FRED Film Radio.
Listeners:
Top listeners:
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
POLISH Channel 05
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
PORTUGUESE Channel 08
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
SLOVENIAN Channel 10
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
LATVIAN Channel 18
DANISH Channel 19
HUNGARIAN Channel 20
DUTCH Channel 21
GREEK Channel 22
CZECH Channel 23
LITHUANIAN Channel 24
SLOVAK Channel 25
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
“Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot
"Sotto le nuvole", intervista al regista Gianfranco Rosi Giulia Bianconi
Gianfranco Rosi torna in concorso per la terza volta alla Mostra del cinema di Venezia, dopo aver vinto il Leone d’oro nel 2013 con “Sacro GRA“, con un film che ritrae una Napoli poco conosciuta e meno turistica. Una Napoli in bianco e nero all’ombra del Vesuvio.
“Sotto le nuvole“, una produzione 21Uno Film, Stemal Entertainment con Rai Cinema, nelle sale dal 18 settembre con 01 Distribution, è un racconto della memoria, “tra quello che è, quello che è stato e quello che potrebbe essere”, che si è sviluppato in tre anni di lavoro.
“È stata quasi un’intuizione, una necessità – spiega il regista – Era come cercare di proteggermi anche da tutto quello che sono un po’ le idee su Napoli ormai stereotipata. La sfida del film era un po’ sradicare questi luoghi, trovare una città che avesse un’altra voce, meno conosciuta, che scopriamo proprio attraverso tanti personaggi diversi”.
Ci sono un maestro di strada che dedica il suo tempo al doposcuola per bambini e adolescenti, i vigili del fuoco che ascoltano le richieste di aiuto dei cittadini, le forze dell’ordine che inseguono i tombaroli, una nave siriana, nel porto di Torre Annunziata, che scarica il grano ucraino. “Ogni volta cerco un linguaggio diverso che trasformi la realtà in qualcos’altro. Questo per me è fondamentale. Non basta osservare qualcosa, ma far sì che questa osservazione si trasformi in qualcosa anche di universale”, ha spiegato ancora Rosi.
“Jean Cocteau diceva che dice il Vesuvio fabbrica tutte le nuvole del mondo. Per me Napoli è il mondo, ha un contatto universale col mondo“, conclude il documentarista.
Tra il Golfo e il Vesuvio, la terra talvolta trema, le fumarole dei Campi Flegrei segnano l’aria. Sulle tracce della Storia, delle memorie del sottosuolo, in bianco e nero, una Napoli meno conosciuta si popola di vite. Sotto le nuvole c’è un territorio attraversato da abitanti, devoti, turisti, archeologi che scavano il passato, da chi, nei musei, cerca di dare ancora vita, e senso, a statue, frammenti, rovine. La circumvesuviana attraversa il paesaggio, cavalli da trotto si allenano sulla battigia. Un maestro di strada dedica il suo tempo al doposcuola per bambini e adolescenti, i vigili del fuoco vincono le piccole e grandi paure degli abitanti, le forze dell’ordine inseguono i tombaroli. Una nave siriana, nel porto di Torre Annunziata scarica il grano ucraino. La terra intorno al golfo è un’immensa macchina del tempo.
Written by: Giulia Bianconi
Guest
Gianfranco RosiFestival
Mostra del Cinema di VeneziaDalla Mostra del Cinema di Venezia 2025, tutto quello che c'è da sapere, ogni giorno. Ascolta The Soup of The Day! lo Show quotidiano di FRED Film Radio.
The Soup of the Day: tutto sulla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, tra film, premiazioni, restauri e star internazionali. Scopri le novità e gli eventi imperdibili!
Annunciate le giurie della 82. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Alexander Payne, Julia Ducournau e Charlotte Wells saranno i presidenti delle sezioni principali.
todaySeptember 9, 2023 1
Felicità di Micaela Ramazzotti attraverso il personaggio di Matteo Olivetti, scava dentro il disagio mentale e il curativo amore fraterno.
Giornate degli Autori - Venezia
"Questo film esplora la maternità da punti di vista diversi. È il mio messaggio di speranza e solidarietà rivolto alle donne"
Intervista a Paoli De Luca, regista di "Marina": presentato alla Settimana Internazionale della Critica, il cortometraggio esplora l'identità di genere attraverso il simbolismo dell'acqua.
Dalla Mostra del Cinema di Venezia 2025, tutto quello che c'è da sapere, ogni giorno. Ascolta The Soup of The Day! lo Show quotidiano di FRED Film Radio.
La grazia di Paolo Sorrentino apre Venezia 82 e porta sul grande schermo la bellezza del dubbio.
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.