Stefania Leone, segretaria generale di Associazione Disabili Visivi, ci spiega perchè è importante sostenere iniziative importanti come INCinema - Festival del Cinema inclusivo, e i valori di accessibilità ed inclusione su cui lavorano.
In occasione della presentazione della seconda edizione di INCinema – Festival del Cinema Inclusivo che si è tenuta a Roma il 23 ottobre, presso lo Spazio Lazio Terra di Cinema, Auditorium Parco della Musica (Via Pietro de Coubertin 30), abbiamo intervistato Stefania Leone, segretaria generale dell’Associazione Disabili Visivi (ADV).
Hanno partecipato all’incontro di presentazione anche Angela Prudenzi, direttrice artistica e Federico Spoletti, ideatore di INCinema, Valeria Cotura (FIADDA Aps), Gianluca Giannelli (Alice nella Città) e Matteo Castelnuovo (associazione Aniridia italiana) che si sono confrontati su temi importanti quali l’accessibilità e l’inclusione, anche nel mondo del cinema e dell’audiovisivo e dell’importanza di creare contenuti multimediali con audiodescrizioni e sottotitoli.
Il Convegno, organizzato in modalità mista, sia in presenza che da remoto su piattaforma zoom, ha come scopo quello di parlare di quali siano le nuove possibilità che si apriranno grazie alla nuova normativa europea, European Accessibility Act, la quale entrerà in vigore nel 2025; oltre a quello di aprire un confronto su come l’intelligenza artificiale sia già e potrà essere di grande aiuto proprio nella diminuzione delle differenze tra le persone.
Stefania Leone ci ha, inoltre, parlato di quanto lavoro ci sia ancora da fare per diffondere la cultura dell’accessibilità, dell’inclusione soprattutto in Italia e nel mondo del cinema e dell’audiovisivo.
– – –
L’Associazione Disabili Visivi, sostiene il festival INCinema fin dalla sua prima edizione, al fine di abbattere quelle barriere che impediscono alle persone con disabilità sensoriali, tra cui ciechi e ipovedenti, ma anche sordi e ipoacusici, di vivere la magia e l’unicità della partecipazione ad un festival di cinema. Insieme all’associazione, l’impegno del festival è quello di allargare il pubblico di utenti che si reca nelle sale, permettendo l’accessibilità ad un numero sempre maggiore di persone che non hanno mai provato l’esperienza collettiva in una sala cinematografica.
Vi diamo quindi appuntamento in occasione delle prossime date di questa seconda edizione di INCinema – Festival del Cinema Inclusivo!
Potrete trovare tutte le informazioni sempre aggiornate sul sito www.incinema.org e sui canali social del festival, Instagram e Facebook, oltre che sul sito di FRED Film Radio, media partner del festival.
play_arrow
Stefania Leone, segretaria generale di Associazione Disabili Visivi, ente patrocinante di INCinema Film FestivalChiara Nicoletti
Intervista esclusiva a Elena Di Giovanni, professoressa di English Translation e co-direttrice del Master internazionale in Accessibility to Media, Arts and Culture presso l'Università di Macerata.
Un'intervista esclusiva a Valeria Cotura, rappresentante di FIADDA Aps, che patrocina INCinema - Festival del Cinema inclusivo, e sostiene i medesimi valori di valori di accessibilità ed inclusione.
Addio a Robert Redford, 89 anni. L'icona di Hollywood, regista Oscar e fondatore di Sundance è morto nella sua casa dello Utah, lasciando un'eredità straordinaria nel cinema e nell'attivismo.
La Valle dei sorrisi: Paolo Strippoli porta a Venezia 82 un film che attraverso l'horror racconta la fragilità dell’identità e il bisogno disperato di appartenenza
Il mostro di Stefano Sollima: a Venezia 82 la serie che, ricostruendo il passato delle indagini sul Mostro di Firenze, scopre i mostri del passato patriarcale italiano.