play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
  • cover play_arrow

    ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !

  • cover play_arrow

    ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!

  • cover play_arrow

    EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.

  • cover play_arrow

    GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !

  • cover play_arrow

    POLISH Channel 05

  • cover play_arrow

    SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!

  • cover play_arrow

    FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !

  • cover play_arrow

    PORTUGUESE Channel 08

  • cover play_arrow

    ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!

  • cover play_arrow

    SLOVENIAN Channel 10

  • cover play_arrow

    ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.

  • cover play_arrow

    BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !

  • cover play_arrow

    CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!

  • cover play_arrow

    LATVIAN Channel 18

  • cover play_arrow

    DANISH Channel 19

  • cover play_arrow

    HUNGARIAN Channel 20

  • cover play_arrow

    DUTCH Channel 21

  • cover play_arrow

    GREEK Channel 22

  • cover play_arrow

    CZECH Channel 23

  • cover play_arrow

    LITHUANIAN Channel 24

  • cover play_arrow

    SLOVAK Channel 25

  • cover play_arrow

    ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !

  • cover play_arrow

    INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.

  • cover play_arrow

    EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.

  • cover play_arrow

    SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!

  • cover play_arrow

    “Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot


Critics Week - Venice

“Stereo Girls”, intervista con la regista Caroline Deruas Peano

todayAugust 29, 2025

Background
share close

Caroline Deruas Peano, regista . "Stereo Girls". La storia di una amicizia nata nell'adolescenza che diventerà assoluta e indimenticabile.

  • cover play_arrow

    "Stereo Girls", intervista con la regista Caroline Deruas Peano Angelo Acerbi

Podcast | Download

Stereo Girls“, di Caroline Deruas Peano, presentato alla Settimana della Critica, è un viaggio tra amicizia, emozioni e ricordi, un profondo viaggio nel tema dell’adolescenza e dei legami veri e sinceri. Diretto da una regista che ha radici sia francesi che italiane, il film si propone di  immergere lo spettatore nelle intense emozioni dell’età dell’adolescenza.

Un inizio deciso per preparare il pubblico

Il film apre con un disclaimer forte e chiaro, che invita a riflettere sulla natura delle amicizie vere e profonde. Se chi guarda sospetta di non aver mai vissuto un legame autentico, forse questo film non è il film adatto. Proprio questa introduzione serve a creare un’atmosfera di immediata partecipazione, coinvolgendo lo spettatore nel racconto di due ragazze che attraversano il passaggio dall’adolescenza all’età adulta.

L’estetica come elemento fondamentale della narrazione

Uno degli aspetti più significativi di “Stereo Girls” è il suo approccio visivo. Caroline Deruas Peano spiega come abbia scelto consapevolmente di rappresentare il mondo adolescente con immagini e colori eccessivi, che riflettessero la percezione della vita durante quell’età: “Tutto in quell’età era troppo, i colori, le emozioni“, afferma. Questa esagerazione estetica è una leva emozionale per lo spettatore, per  trasportarlo con le protagoniste in quei momenti fondamentali di passaggio e di crescita. Le scelte di tecnica e stile cinematografico enfatizzano le parti più oniriche e sognanti, con dettagli di texture a grana più ruvida, che ricordano il cinema degli anni Settanta e Ottanta, provenienti anche dal cinema italiano e americano di quegli anni. La differenza tra le scene di realismo e quelle oniriche è evidente, valorizzando ulteriormente il viaggio emotivo delle protagoniste.

Le attrici e il loro rapporto sul set

Il cast, in particolare le due attrici principali, rappresenta un elemento chiave per la riuscita del film. La regista sottolinea come la chimica tra le due ragazze sia stata spontanea e decisiva: “Sembrava un dono, un regalo“. Il lavoro delle attrici è stato così autentico che ha facilitato notevolmente il processo di recitazione, rendendo le loro interpretazioni naturali e profonde.

Un racconto di ricordi, crescita e accettazione

Quando ripenso a noi adolescenti, provo una cosa che sta tra rabbia e tenerezza“, afferma la regista. Il film rappresenta non solo il dolore della perdita, ma anche un percorso di accettazione e di rivalutazione delle emozioni di allora. La scena finale mostra il desiderio di riconciliare il passato con il presente, di preservare quell’amicizia come un ricordo prezioso, senza rabbia ma con consapevolezza.

 


Plot

Sud della Francia, anni ‘90. Charlotte e Liza, diciassettenni e inseparabili migliori amiche, vivono per il brivido della musica e per l’eccitante promessa della libertà. Sono diametralmente opposte in tutto, ma insieme sono inarrestabili. Quando il partito di destra inizia a prendere piede nella loro città natale, le ragazze sognano di trasferirsi a Parigi, spinte dalla passione per la musica. Ma un’inaspettata tragedia si abbatte su di loro e Charlotte si ritrova da sola alla soglia dell’età adulta. Portando con sé sogni che erano pensati per due.

Written by: Angelo Acerbi

Rate it


Channel posts


Skip to content