“La Vita Accanto”, intervista al regista Marco Tullio Giordana
Marco Tullio Giordana parla di La Vita Accanto, un film che indaga le dinamiche familiari e l'accettazione di sé, presentato al Locarno Film Festival.
Listeners:
Top listeners:
play_arrow
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
play_arrow
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
play_arrow
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
play_arrow
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
play_arrow
POLISH Channel 05
play_arrow
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
play_arrow
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
play_arrow
PORTUGUESE Channel 08
play_arrow
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
play_arrow
SLOVENIAN Channel 10
play_arrow
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
play_arrow
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
play_arrow
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
play_arrow
LATVIAN Channel 18
play_arrow
DANISH Channel 19
play_arrow
HUNGARIAN Channel 20
play_arrow
DUTCH Channel 21
play_arrow
GREEK Channel 22
play_arrow
CZECH Channel 23
play_arrow
LITHUANIAN Channel 24
play_arrow
SLOVAK Channel 25
play_arrow
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
play_arrow
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
play_arrow
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
play_arrow
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
play_arrow
“Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot
play_arrow
“Storia di una notte”, intervista all’attrice Anna Foglietta Chiara Nicoletti
Presentato all’ultima edizione della Festa del Cinema di Roma, “Storia di una notte“ di Paolo Costella arriva in sala dal 30 aprile con PiperFilm.
Liberamente tratto dal libro “Nelle migliori famiglie” di Angelo Mellone, edito da Mondadori, il film è un doloroso viaggio di una famiglia dentro l’elaborazione del lutto per una “perdita insostenibile” come la definisce Costella nelle note di regia.
Protagonisti Anna Foglietta e Giuseppe Battiston, moglie e marito alle prese con un amore che è sospeso per via del dolore insormontabile per la perdita di uno dei loro 3 figli.
Raggiungiamo Anna Foglietta durante il tour di promozione del film e su questo viaggio che percorre “Storia di una notte“ , la prima frase che viene alla mente è tratta da “Il Signore degli anelli” e recita: “non si dovrebbe mai sopravvivere ad un figlio”. Foglietta descrive proprio il lavoro sulla rappresentazione di questo difficile cammino di accettazione che fa la sua protagonista.
L’attrice che ha lavorato con Battiston e lo stesso Paolo Costella, in veste di sceneggiatore, su “Perfetti Sconosciuti”, elogia i silenzi del film, la cui densità era chiara fin dall’inizio delle riprese e nel copione del regista.
Piero(Giuseppe Battiston) ed Elisabetta(Anna Foglietta) si sono riconosciuti e amati molto presto, riuscendo a costruire una famiglia unita e felice. Oggi che quella famiglia felice non esiste più, i figli adolescenti Sara (Giulietta Rebeggiani) e Denis (Biagio Venditti) convincono i genitori a festeggiare insieme, ancora una volta, la Vigilia di Natale a Cortina. Per i figli non è solo un’occasione per stare di nuovo tutti insieme, ma il tentativo, audace e vitale come solo i ragazzi sanno essere, di provare a recuperare il senso più profondo del loro stare insieme. Quando Denis ha un incidente sugli sci, la famiglia si trova a vivere una notte di lunga attesa. Emergerà una dolorosa verità dietro la rottura di questa famiglia, che dovrà fare i conti con un passato che non è stata capace di affrontare. Sarà una notte di veglia, di rinascita e di riscoperta, perché “c’è sempre qualcosa che si può fare, e se non c’è la devi inventare”.
Written by: Chiara Nicoletti
Nelle migliori famiglie Perfetti Sconosciuti
Film
Storia di una notteFestival
Marco Tullio Giordana parla di La Vita Accanto, un film che indaga le dinamiche familiari e l'accettazione di sé, presentato al Locarno Film Festival.
"I Love Lucca Comics & Games" è un film che racconta l'infinita molteplicità racchiusa in un evento che trasforma un'intera città, ogni anno. L'intervista al direttore Emanuele Vietina
"Dracula - L'amore perduto", l'attrice Matilda De Angelis parla della collaborazione con il regista Luc Besson, tra grandi temi come l'amore eterno e l'orrore del contemporaneo
"Il figlio più bello", un film che esplora le sfide della maternità, paternità e salute mentale. Ascolta l'intervista in esclusiva per Fred Film Radio registrata in occasione della Festa del Cinema di Roma 2025.
Lo Sky Original, "La diaspora delle Vele", alla 20ª Festa del Cinema di Roma riporta Francesca Comencini alle Vele di Scampia, luogo controverso, diversamente raccontato in Gomorra ma profondamente radicato nell’anima di chi vi è cresciuto.
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.