“La moto”, intervista al regista Matteo Giampetruzzi
"La moto", diretto da Matteo Giampetruzzi: un cortometraggio che esplora desiderio, violenza e identità
Listeners:
Top listeners:
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
POLISH Channel 05
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
PORTUGUESE Channel 08
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
SLOVENIAN Channel 10
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
LATVIAN Channel 18
DANISH Channel 19
HUNGARIAN Channel 20
DUTCH Channel 21
GREEK Channel 22
CZECH Channel 23
LITHUANIAN Channel 24
SLOVAK Channel 25
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
“Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot
Tutti al Cinema, intervista alla Presidente di +Cultura Accessibile Onlus Daniela Trunfio Chiara Nicoletti
Dal 22 al 28 settembre, parte Tutti Al cinema!!!, campagna di sensibilizzazione sull’accessibilità cinematografica promossa da +Cultura Accessibile Onlus e sostenuto da FRED Film Radio, che mira a migliorare la fruizione di film accessibili nelle sale italiane. L’iniziativa, coinvolge 14 cinema distribuiti sul territorio nazionale, nelle città di Torino, Milano, Genova, Venezia, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Bari, Barletta, Cagliari, Palermo, Matera e San Teodoro (Sassari), che proietteranno “La Dolce Vita“ resa accessibile dagli iscritti al corso di resa accessibile filmica (2025).
L’obiettivo di “Tutti al cinema” è di superare le barriere tra produzione, distribuzione e sala, per garantire che i film resi accessibili attraverso leggi come il tax credit giungano effettivamente al pubblico. La campagna evidenzia le difficoltà operative e le resistenze di una filiera che spesso si ferma alla produzione, lasciando il pubblico senza la possibilità di godere dei contenuti in modo completo. Questo lavoro si inserisce in un quadro di crescente consapevolezza sul valore economico e sociale dell’accessibilità.
+Cultura Accessibile ha a suo tempo fatto pressione affinché la Legge sul Cinema a firma dell’On. Franceschini (2016) ponesse attenzione sull’inclusione del pubblico fragile e sulla necessaria produzione della resa accessibile realizzata ex ante (considerandola quindi una fase produttiva del film) e non ex post (in fase conclusiva di post produzione).
Lo scorso luglio con il D.I. 225 10/07/2024 la resa accessibile diventa elemento escludente ai fini degli esiti dei bandi che regolano l’assegnazione dei contributi.
I film accessibili devono rientrare nella corrente programmazione delle sale, così come ormai vengono proposte le versioni in lingua originale. “È un’azione che coinvolge distributori ed esercenti. Soprattutto a loro è rivolta questa iniziativa” dichiara Trunfio nel comunicato stampa relativo all’iniziativa
Daniela Trunfio evidenzia inoltre come la normativa e le tecnologie siano ormai in grado di garantire la fruizione universale dei film, ma sottolinea anche che manca ancora un’effettiva messa a sistema di questo processo. La gestione delle copie accessibili e il coinvolgimento degli esercenti rappresentano gli ultimi ostacoli da superare. La speranza è che la sinergia tra enti pubblici, produttori e sale cinematografiche possa portare a una piena concreta realizzazione di questa esigenza, per un cinema che sia davvero “per tutti”.
Written by: Chiara Nicoletti
Guest
Daniela TriunfoFilm
La Dolce VitaFestival
"La moto", diretto da Matteo Giampetruzzi: un cortometraggio che esplora desiderio, violenza e identità
L’opera seconda di Corrado Cerron, "L’invenzione di noi due", con Lino Guanciale e Silvia D’Amico, è stato presentato in anteprima al 70esimo Taormina Film Fest prima dell’uscita sala il 18 luglio. Tratto dall’omonimo romanzo di Matteo Bussola, il film racconta …
Riccardo Milani apre il 21° Tuscia Film Fest con Un mondo a parte
Ancella D’Amore è il corto con cui Emanuela Muzzupappa rappresenta l’Italia nella sezione Future Frames del KVIFF
Addio a Robert Redford, 89 anni. L'icona di Hollywood, regista Oscar e fondatore di Sundance è morto nella sua casa dello Utah, lasciando un'eredità straordinaria nel cinema e nell'attivismo.
Emanuela Fanelli, conduttrice di Venezia 82, artista perfetta per rappresentare il connubio, presente alla Mostra, tra cinema d'autore e mainstream.
La Valle dei sorrisi: Paolo Strippoli porta a Venezia 82 un film che attraverso l'horror racconta la fragilità dell’identità e il bisogno disperato di appartenenza
Il mostro di Stefano Sollima: a Venezia 82 la serie che, ricostruendo il passato delle indagini sul Mostro di Firenze, scopre i mostri del passato patriarcale italiano.
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.