PODCAST | Chiara Nicoletti intervista Valerio Mastandrea e Paola Cortellesi, attori protagonisti del film Figli.
1+1 fa 11 e non 2 quando si parla di figli, lo scrive Mattia Torre, lo dirige Giuseppe Bonito e lo recitano Valerio Mastandrea e Paola Cortellesi in Figli, nelle sale italiane dal 23 gennaio. Non solo il racconto di una coppia alle prese con la nascita del secondo figlio in un’Italia dove tutti odiano tutti e non c’è posto per i 30-40enni ma il racconto di una generazione a cui sono rimaste le briciole e l’ottimismo diventa una scelta. Mattia Torre negli ultimi mesi di vita aveva affidato le redini del progetto a Giuseppe Bonito che lo ha portato avanti egregiamente. Valerio Mastandrea e Paola Cortellesi parlano di figli, di famiglia, di cambiare i modelli culturali dominanti della nostra società ma soprattutto raccontano la responsabilità di portare sullo schermo il genio di Torre, la sua essenza.
Figli: Sara (Paola Cortellesi) e Nicola (Valerio Mastandrea) sono sposati e innamorati. Hanno una bambina di 6 anni e una vita felice. L’arrivo del secondo figlio, però, scombina gli equilibri di tutta la famiglia svelando crepe nel loro rapporto e insoddisfazioni personali con risvolti tragicomici. Nonni stravaganti, amici sull’orlo di una crisi di nervi e improbabili baby sitter non saranno loro di aiuto. Tra l’istinto di scappare e la voglia di restare, Sara e Nicola riusciranno a resistere e a rimanere insieme?
Ad Alice nella Città, “Ciao Varsavia”. La regista Diletta Di Nicolantonio e la produttrice Sara Serraiocco parlano di fragilità, identità e corpi femminili con sguardo autentico e poetico.
Intervista a Giorgio Diritti sul cortometraggio "L’ascolto", presentato ad Alice nella Città 2025. Empatia, giovani e cinema come strumento educativo. Un invito a tornare davvero ad ascoltare.
A trent’anni dall’uscita, Daniele Luchetti presenta la versione restaurata de "La scuola" ad Alice nella Città 2025. Il regista riflette sul tempo, la vitalità e l’attualità sorprendente del suo film cult del 1995.