“Willie Peyote – Elegia Sabauda”, intervista al protagonista Willie Peyote e al regista Enrico Bisi
"Willie Peyote - elegia sabuada" di Enrico Bisi: Willie Peyote tra rap, identità e senso di appartenenza
Listeners:
Top listeners:
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
POLISH Channel 05
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
PORTUGUESE Channel 08
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
SLOVENIAN Channel 10
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
LATVIAN Channel 18
DANISH Channel 19
HUNGARIAN Channel 20
DUTCH Channel 21
GREEK Channel 22
CZECH Channel 23
LITHUANIAN Channel 24
SLOVAK Channel 25
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
“Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot
“Vie privée”, intervista con la regista Rebecca Zlotowski Gianluca De Angelis
Durante la Ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma, abbiamo parlato con Rebecca Zlotowski, regista del film “Vie privée“. La pellicola vede nel cast Jodie Foster, in un’interpretazione completamente in francese, in una storia che si distingue per la sua capacità di bilanciare con maestria due registri narrativi molto diversi: il thriller psicologico e la commedia familiare un po’ stralunata, in una combinazione che rende il film un esempio virtuoso di contaminazione tra generi.
Come sottolinea la regista Rebecca Zlotowski, una vera protagonista invisibile di “Vie privée” è l’ambientazione parigina, che incarna perfettamente l’equilibrio tra realismo e sogno nelle anticamere dei palazzi della borghesia della Ville Lumière. La regista sottolinea come le scene, nel rappresentare la visione romantica di Parigi, trovi la controparte in una psichiatra razionale e lucida, donando al film un volto credibile e complesso al tempo stesso.
La protagonista Jodie Foster, attraverso la scelta di parlare in una lingua straniera, ha aggiunto una forte dimensione di vulnerabilità al personaggio, riflettendone la crisi identitaria e trovando un grande equilibrio tra lucidità e fragilità.
Il film si distingue anche, in questo, per la sua capacità di giocare con la percezione del controllo e della razionalità, elementi cari alla carriera della Foster. Il risultato è un’opera che, pur rimanendo ancorata a generi precisi, si apre alla complessità e alle sfumature della narrazione.
Quando la rinomata psichiatra Lilian Steiner viene a sapere della morte di uno dei suoi pazienti, ne rimane profondamente turbata. Convinta che si tratti di omicidio, decide di indagare...
Written by: Gianluca De Angelis
Guest
Rebecca ZlotowskiFilm
Vie privéeFestival
Festa del Cinema di Roma"Willie Peyote - elegia sabuada" di Enrico Bisi: Willie Peyote tra rap, identità e senso di appartenenza
"Siamo tutti in conflitto tra ciò che siamo e le maschere che siamo costretti a indossare"
Diabolik- Chi sei? dei Manetti Bros, capitolo finale della saga sul ladro creato dalle sorelle Giussani, è una origin story dalla visione femminista
Nuovo Olimpo, presentato alla Festa di Roma e su Netflix dal 1 novembre, è la prima e totale storia d’amore diretta da Ozpetek ma non rinuncia alla coralità.
"Gioia mia" di Margherita Spampinato, un film magico che unisce tradizione e modernità. Un racconto sulla noia, l’arte di inventarsi e il rispetto tra generazioni.
"Sciatunostro" di Leandro Picarella: un viaggio tra amicizia, tempo e memoria, che ci invita a rallentare per riscoprire il senso profondo della vita e del cinema
Ad Alice nella Città, “Ciao Varsavia”. La regista Diletta Di Nicolantonio e la produttrice Sara Serraiocco parlano di fragilità, identità e corpi femminili con sguardo autentico e poetico.
"Willie Peyote - elegia sabuada" di Enrico Bisi: Willie Peyote tra rap, identità e senso di appartenenza
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.