“Eterno visionario”, intervista al regista Michele Placido
“Pirandello mi ha accompagnato tutta la vita”.
Listeners:
Top listeners:
		play_arrow
		ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
		play_arrow
		ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
		play_arrow
		EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
		play_arrow
		GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
		play_arrow
		POLISH Channel 05
		play_arrow
		SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
		play_arrow
		FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
		play_arrow
		PORTUGUESE Channel 08
		play_arrow
		ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
		play_arrow
		SLOVENIAN Channel 10
		play_arrow
		ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
		play_arrow
		BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
		play_arrow
		CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
		play_arrow
		LATVIAN Channel 18
		play_arrow
		DANISH Channel 19
		play_arrow
		HUNGARIAN Channel 20
		play_arrow
		DUTCH Channel 21
		play_arrow
		GREEK Channel 22
		play_arrow
		CZECH Channel 23
		play_arrow
		LITHUANIAN Channel 24
		play_arrow
		SLOVAK Channel 25
		play_arrow
		ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
		play_arrow
		INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
		play_arrow
		EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
		play_arrow
		SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
		play_arrow
		“Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot
		    
        
		play_arrow
		“Berlinguer - La grande ambizione”, intervista al regista Andrea Segre Chiara Nicoletti
“Berlinguer – La grande ambizione”, nuovo film diretto dal veneto Andrea Segre, ha aperto, in concorso, la 19esima Festa del Cinema di Roma.
Concentrandosi sugli anni caldi della ricerca al “compromesso storico”, dal 73 al 78, il film è racconto della vita pubblica e privata di Enrico Berlinguer.
Scritto a quattro mani con Marco Pettenello, “Berlinguer – La grande ambizione” è volutamente didascalico e poetico, in piena commistione tra finzione e materiali di repertorio.
Grande ambizione o grande illusione, quella di Enrico Berlinguer, nel tentare di unire le forze popolari di matrice cattolica, socialista e comunista per guidare il Paese? “Dentro alla parola ambizione, tanto voluta nel titolo – commenta Segre – ci sono sia i sogni e le utopie che le concretezze progettuali di Berlinguer”.
Ad interpretare Enrico Berlinguer, con un rispetto per la prossemica del corpo più che una tendenza imitativa, Elio Germano. L’attore ha sottolineato quanto, attraverso il lavoro sul personaggio, abbia compreso che Berlinguer non era il leader autoritario che si pensa serva al Paese in questo momento, ma un uomo in ascolto di tutti, un vero rappresentante del popolo.
“Berlinguer – La grande ambizione”, sarà in sala dal 31 ottobre con Lucky Red
Quando una via sembra a tutti impossibile, è necessario fermarsi? Non l’ha fatto Enrico Berlinguer, segretario negli anni Settanta del più importante partito comunista del mondo occidentale, con oltre un milione settecentomila iscritti e più di dodici milioni di elettori, uniti dalla grande ambizione di realizzare il socialismo nella democrazia. Sfidando i dogmi della guerra fredda e di un mondo diviso in due, Berlinguer e il PCI tentarono per cinque anni di andare al governo, aprendo a una stagione di dialogo con la Democrazia Cristiana e arrivando a un passo dal cambiare la storia. Dal 1973, quando sfuggì a Sofia a un attentato dei servizi bulgari, attraverso le campagne elettorali e i viaggi a Mosca, le copertine dei giornali di tutto il mondo e le rischiose relazioni con il potere, fino all’assassinio nel 1978 del Presidente della Democrazia Cristiana Aldo Moro: la storia di un uomo e di un popolo per cui vita e politica, privato e collettivo, erano indissolubilmente legati.
Written by: Chiara Nicoletti
Guest
Andrea SegreFestival
Festa del Cinema di Roma“Pirandello mi ha accompagnato tutta la vita”.
“Fede e dubbio sono sinonimi, quasi come vita e morte"
todayNovember 14, 2023 2
Emma Dante presenta "Misericordia": un film di gesti, sguardi e cuore. Un atto d'amore al cinema dal 16 Novembre.
"Il figlio più bello", un film che esplora le sfide della maternità, paternità e salute mentale. Ascolta l'intervista in esclusiva per Fred Film Radio registrata in occasione della Festa del Cinema di Roma 2025.
Lo Sky Original, "La diaspora delle Vele", alla 20ª Festa del Cinema di Roma riporta Francesca Comencini alle Vele di Scampia, luogo controverso, diversamente raccontato in Gomorra ma profondamente radicato nell’anima di chi vi è cresciuto.
“La nostra adolescenza è stata costellata da informazioni surreali. Per questo ci vorrebbe l'educazione sessuale nelle scuole"
Intervista esclusiva al regista Umberto Carteni e all'attrice Anna Ferzetti per la presentazione del film "Domani interrogo": 'Abbiamo cercato di raccontare il mondo della scuola e dei giovani di oggi in modo autentico e umano'.
		
			
		
			
		
			
		
			
		
			© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.