play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
  • cover play_arrow

    ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !

  • cover play_arrow

    ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!

  • cover play_arrow

    EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.

  • cover play_arrow

    GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !

  • cover play_arrow

    POLISH Channel 05

  • cover play_arrow

    SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!

  • cover play_arrow

    FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !

  • cover play_arrow

    PORTUGUESE Channel 08

  • cover play_arrow

    ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!

  • cover play_arrow

    SLOVENIAN Channel 10

  • cover play_arrow

    ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.

  • cover play_arrow

    BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !

  • cover play_arrow

    CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!

  • cover play_arrow

    LATVIAN Channel 18

  • cover play_arrow

    DANISH Channel 19

  • cover play_arrow

    HUNGARIAN Channel 20

  • cover play_arrow

    DUTCH Channel 21

  • cover play_arrow

    GREEK Channel 22

  • cover play_arrow

    CZECH Channel 23

  • cover play_arrow

    LITHUANIAN Channel 24

  • cover play_arrow

    SLOVAK Channel 25

  • cover play_arrow

    ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !

  • cover play_arrow

    INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.

  • cover play_arrow

    EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.

  • cover play_arrow

    SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!

  • cover play_arrow

    “Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot


Mostra del Cinema di Venezia

“La grazia”, intervista all’attore Roberto Zibetti

todayAugust 28, 2025

Background
share close

Esplorando il ruolo di Roberto Zibetti in "La grazia" di Paolo Sorrentino

  • cover play_arrow

    "La grazia", intervista all'attore Roberto Zibetti Elvira Del Guercio

Podcast | Download

Il film “La grazia” di Paolo Sorrentino, presentato alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, si distingue per la sua struttura complessa e la recitazione raffinata. Abbiamo avuto con noi Roberto Zibetti che ha condiviso preziosi dettagli sul suo ruolo e sul processo creativo dietro la creazione del personaggio.

Il ruolo di Zibetti e il suo approccio interpretativo

Zibetti ha descritto il suo personaggio come una presenza impalpabile ma potentemente incisiva. “Ciò che conta è come l’attore interpreta un ruolo sfuggente, con un’attenzione particolare alla sottrazione, alla delicatezza”, ha spiegato. Considerando il lavoro dell’attore simile a quello di un musicista, ha sottolineato come, una volta scritto il personaggio e avute le direttive del regista, il suo compito fosse “colorare” la scena con emozioni sottili, senza mai eccedere nella recitazione. La sua interpretazione si sviluppa come in una sorta di “coro”: il suo è un personaggio che rappresenta la dialettica istituzionale, tale da incarnare grandi convenzioni e spazi di silenzio che parlano più delle parole.

Un personaggio sfuggente e ricco di significati simbolici

Zibetti ha evidenziato come la sfida più grande fosse creare un personaggio che rappresentasse “tutto un mondo di grandi non detti e convenzioni”, in un equilibrio tra presenza e sottrazione. La scelta di rendere il personaggio sfuggente ha contribuito a lasciare significati aperti, lasciando allo spettatore l’interpretazione di un mondo fatto di silenzi e grandi attese, come in un contesto politico o istituzionale. “Più si cerca di far scomparire il personaggio, più si creano i significati”, ha affermato, sottolineando l’importanza del non detto nel film. La delicatezza e la poesia dell’attore si riflettono in un equilibrio sapiente tra presenza e assenza, creando un’atmosfera di eleganza stilistica che permea l’intero film.

Influenze e stile attoriale

Zibetti ha citato varie fonti di ispirazione per delineare il suo personaggio. Ha anche sottolineato l’importanza di strumenti come gli accessori e i filtri, come gli occhiali, che hanno facilitato l’immersione nel ruolo. La sua attenzione ai dettagli e la sensibilità verso le intenzioni del regista sono state fondamentali in un contesto di collaborazione molto intima con Sorrentino, descritto come un vero e proprio direttore d’orchestra. “La sua visione chiara ci guida esattamente come un compositore dirige un’orchestra”, ha commentato.

Lo stile e l’eleganza del film

La raffinatezza di “La grazia” si manifesta anche nello stile visivo e narrativo, caratterizzato da un’eleganza che permea tutte le scene. Le ispirazioni di Zibetti spaziano da grandi autori come Calvino a figure politiche come i segretari generali del Quirinale, con un’enfasi sull’eleganza e il distacco tipici dell’uomo politico di un’epoca passata. Mentre la scenografia e le location contribuiscono a creare un’atmosfera che unisce filosofia, politica e poesia.

Il ruolo di Sorrentino nella formazione interpretativa

Zibetti ha sottolineato l’importanza della collaborazione con Paolo Sorrentino, definendo il regista come un “calmo direttore d’orchestra” che plasma la scena con delicatezza e intuizione. La sua sensibilità per l’inaspettato e il suo approccio poetico hanno influito significativamente sul modo in cui ha affrontato il ruolo, preferendo sempre uno stile onesto ed evocativo.

“La grazia” di Paolo Sorrentino si presenta così come un’opera di grande raffinatezza, in cui l’eleganza narrativa, la profondità simbolica e le prestazioni attoriali creano un film che invita lo spettatore a una riflessione sulla natura delle istituzioni e sui silenzi che le circondano.


Plot

Mariano De Santis è il Presidente della Repubblica. Nessun riferimento a presidenti esistenti, frutto completamente della fantasia dell’autore. Vedovo, cattolico, ha una figlia, Dorotea, giurista come lui. Alla fine del suo mandato, tra giornate noiose, spuntano gli ultimi compiti: decidere su due delicate richieste di grazia. Veri e propri dilemmi morali. Che si intersecano, in maniera apparentemente inestricabile, con la sua vita privata. Mosso dal dubbio, dovrà decidere. E, con grande senso di responsabilità, è quel che farà questo grande Presidente della Repubblica Italiana.

Written by: Elvira Del Guercio

Film

Rate it


Channel posts


Skip to content