“Cloud”, intervista con il regista giapponese Kiyoshi Kurosawa
Kiyoshi Kurosawa racconta a FRED Film Radio cosa lo ha spinto a realizzare un thriller psicologico partendo da Internet
Listeners:
Top listeners:
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
POLISH Channel 05
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
PORTUGUESE Channel 08
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
SLOVENIAN Channel 10
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
LATVIAN Channel 18
DANISH Channel 19
HUNGARIAN Channel 20
DUTCH Channel 21
GREEK Channel 22
CZECH Channel 23
LITHUANIAN Channel 24
SLOVAK Channel 25
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
“Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot
"Ferdinando Scianna - Il fotografo dell'ombra", intervista al regista Roberto Andò e a Ferdinando Scianna Giulia Bianconi
Roberto Andò è partito dall’amicizia con Ferdinando Scianna per fare un ritratto del fotografo siciliano. Presentato fuori competizione alla Mostra del cinema di Venezia “Ferdinando Scianna – Il fotografo dell’ombra” è un racconto in immagini del lavoro e della vita dell’artista 82enne, il primo italiano a far parte dal 1982 dell’agenzia fotografica internazionale Magnum Photos.
“Il gioco è stato proprio di implicarsi nella vita di un amico, più che distaccarsi e trovare tutti quei fili che ci tengono uniti. E sono tanti. Non solo la provenienza dallo stesso luogo, la Sicilia, ma anche certe amicizie e certe passioni – spiega Andò – È stato un modo per omaggiare questa grande avventura che è la vita e quello che lui ha fatto con la fotografia e nello stesso tempo in qualche modo ritrarre qualche cosa di me”.
“Roberto ha raccontato me raccontando anche la storia della nostra amicizia e alla fine ne è venuta fuori un film all’apparenza semplice, ma in realtà molto difficile, di cui io gli sono grato. L’ho percepito come una delle nostre conversazioni fatte in cinquant’anni di amicizia con una certa spontaneità”, racconta Scianna.
Mangiatore di vita, Ferdinando Scianna è oggi un signore di oltre ottant’anni, con una mente scattante, piena di storie incredibili. Può persino raccontare di aver fatto delle prove di morte. Entrare nella sua vita vuol dire ripercorrere un’esistenza segnata da incontri con alcuni giganti della cultura del Novecento, intessuta di amicizie e domande sul senso del fotografare, sul significato che può ancora avere produrre delle immagini. Scianna rivendica la specificità della fotografia, affrancandola dall’essere una forma d’arte. È un’altra cosa, dice. Le attribuisce la funzione insostituibile di sonda del reale, in un’epoca in cui le immagini sembrano nascondere più che rivelare, e la realtà pare sul punto di sparire. È affascinante quando parla, Scianna: irresistibile. Lo vedremo in azione durante un viaggio a Bagheria, mentre va a ritrovare vecchi amici che ha fotografato in gioventù e vuole ri-fotografare.
Lo vedremo cercare tracce di Sciascia nella sua casa di Palermo. Lo vedremo a Milano, mentre srotola il filo della sua vita per raccontarcela, cercando di restituire quel quid che rende la fotografia un’avventura meravigliosa e un destino.
Written by: Giulia Bianconi
Festival
Mostra del Cinema di VeneziaKiyoshi Kurosawa racconta a FRED Film Radio cosa lo ha spinto a realizzare un thriller psicologico partendo da Internet
Con "Quasi a casa" la regista Carolina Pavone e l'attrice Maria Chiara Arrighini provano a "cavalcare l'insicurezza".
La madrina della 81a Mostra Internazionale di Arte Cinematografica di Venezia, Sveva Alviti, si racconta, alla vigilia della serata di apertura del festival.
"Nonostante" di Valerio Mastandrea, film di apertura di Orizzonti a Venezia 81, racconta chi ha il coraggio di andare incontro all’amore senza scappare.
Grand Ciel: Akihiro Hata ci guida in un viaggio nel lato oscuro del lavoro, ma con la ferma convinzione che un futuro migliore sia ancora possibile. Imperdibile a Venezia 82.
Negli ultimi 10 anni non ho più fatto film di finzione, concentrandomi completamente sulle immagini”.
Elisa di Leonardo Di Costanzo con Barbara Ronchi a Venezia 82 esplora le zone oscure della psiche umana
"Ho sentito l'urgenza di passare dietro la macchina da presa per parlare di qualcosa che ho vissuto da vicino: la violenza domestica"
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.