play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
  • cover play_arrow

    ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !

  • cover play_arrow

    ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!

  • cover play_arrow

    EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.

  • cover play_arrow

    GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !

  • cover play_arrow

    POLISH Channel 05

  • cover play_arrow

    SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!

  • cover play_arrow

    FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !

  • cover play_arrow

    PORTUGUESE Channel 08

  • cover play_arrow

    ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!

  • cover play_arrow

    SLOVENIAN Channel 10

  • cover play_arrow

    ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.

  • cover play_arrow

    BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !

  • cover play_arrow

    CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!

  • cover play_arrow

    LATVIAN Channel 18

  • cover play_arrow

    DANISH Channel 19

  • cover play_arrow

    HUNGARIAN Channel 20

  • cover play_arrow

    DUTCH Channel 21

  • cover play_arrow

    GREEK Channel 22

  • cover play_arrow

    CZECH Channel 23

  • cover play_arrow

    LITHUANIAN Channel 24

  • cover play_arrow

    SLOVAK Channel 25

  • cover play_arrow

    ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !

  • cover play_arrow

    INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.

  • cover play_arrow

    EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.

  • cover play_arrow

    SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!

  • cover play_arrow

    “Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot


Mostra del Cinema di Venezia

“Elisa”, intervista al regista Leonardo Di Costanzo e l’attrice Barbara Ronchi

todaySeptember 4, 2025

Background
share close

Barbara Ronchi: “Raramente sentiamo le voci dei colpevoli. Da attrice mi interessava affrontare la storia di una Medea, una donna che aveva commesso qualcosa di irreparabile”

  • cover play_arrow

    "Elisa", intervista al regista Leonardo Di Costanzo e l'attrice Barbara Ronchi Chiara Nicoletti

Podcast | Download

Uno sguardo profondo nelle ombre più nascoste dell’animo umano

“Elisa”, il film di Leonardo Di Costanzo in concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, è viaggio di esplorazione delle zone più oscure dell’identità e delle emozioni umane.

Il film si basa infatti sulla storia vera di una donna, interpretata da Barbara Ronchi,  che ha ucciso la sorella maggiore e ne ha bruciato il cadavere, senza un  movente solido. Dopo “Aria Ferma” in cui Di Costanzo raccontava chi doveva convivere con il personaggio portatore di colpa, con “Elisa”, il regista napoletano guarda la colpa in faccia.

Attingendo  ai numerosi casi studiati dai criminologi Adolfo Ceretti e Lorenzo Natali, che da anni conducono ricerche sull’agire violento e sugli autori di crimini efferati, commessi da persone spesso apparentemente insospettabili, Di Costanzo offre un percorso complesso e coinvolgente per lo spettatore

Con una narrazione che mette in discussione le nozioni di colpa, responsabilità e comprensione, il film invita a riflettere su cosa ci renda umani e su come affrontiamo le nostre paure più profonde.

Un’indagine sulla natura del crimine e della trasformazione

Il film si ispira a una prospettiva criminologica trasformativa, che va oltre la semplice etichetta di colpevole e colpevolezza. Secondo le parole di Di Costanzo, questa visione vede il criminale non come un mostro immutabile, ma come un individuo in fase di cambiamento, soggetto a un percorso di redenzione. La pellicola mette in scena un criminologo che non si limita a osservare in modo distaccato, ma si coinvolge emotivamente con il personaggio che sta analizzando, riconoscendo la complessità e l’umanità nascosta dietro ogni gesto.

L’importanza dell’empatia e della partecipazione emotiva

Barbara Ronchi, interprete di “Elisa”, sottolinea come il film sfidi lo spettatore a confrontarsi con le proprie paure e emozioni più intime. La narrazione smantella il mito del mostro, mostrando che i “mostri” sono spesso figure interiori, simboli di paure universali come il fallimento, la mancanza di amore e l’insicurezza. Paure comuni che tutti viviamo.

Raramente sentiamo le voci dei colpevoli.“commenta. “Da attrice mi interessava affrontare la storia di una Medea, una donna che aveva commesso qualcosa di irreparabile

Il percorso emotivo del film porta lo spettatore a un livello di immedesimazione complessa: si riconosce nelle fragilità della protagonista, ma mantiene anche una distanza necessaria per non giudicare. Questo equilibrio tra empatia e distacco rappresenta uno degli aspetti più delicati e significativi dell’opera, che invita a riflettere sulle scelte morali e sulla natura umana.

 


Plot

Elisa, trentacinque anni, è in carcere da dieci, condannata per avere ucciso la sorella maggiore e averne bruciato il cadavere, senza motivi apparenti. Sostiene di ricordare poco o niente del delitto, come se avesse alzato un velo di silenzio tra sé e il passato. Ma quando decide di incontrare il criminologo Alaoui e partecipare alle sue ricerche, in un dialogo teso e inesorabile i ricordi iniziano a prendere forma, e nel dolore di accettare fino in fondo la sua colpa Elisa intravede, forse, il primo passo di una possibile redenzione.

Written by: Chiara Nicoletti

Film

Rate it


Channel posts


Skip to content