Pietro Marcello – Le vele scarlatte (Scarlet) #NYFF60
Le vele scarlatte approdano al New York Film Festival.
Le vele scarlatte approdano al New York Film Festival.
Le avventure di Gigi la legge al New York Film Festival.
Ritrovare le proprie radici non sempre vuol dire riconoscersi al primo incontro.
Tra thriller e dramma, Donato Carrisi racconta il suo terzo film sul male che è un cerchio che va spezzato.
La missione del dover raccontare una storia importante come quella nel film Primadonna.
Il punto di vista femminile nel raccontare la storia della prima donna che si contrappose alla tradizione del matrimonio riparatore.
La doppia sfida di realizzare un'opera prima musical. Nicola Abbatangelo e il suo The Land of Dreams.
The Land of Dreams: l'amore che dona il coraggio di seguire i propri sogni.
Il momento giusto per riflettere, cinematograficamente, sul rapporto tra realtà e finzione, persona e personaggio, attraverso Pirandello.
Il debutto di Casadilego da attrice per Fabio Mollo.
Il coming of age con Casa di Lego sul trovare la propria voce.
Una riflessione sulla fragilità delle vittime di fronte al potere distruttivo della cyber-violenza.
La vita di due senzatetto romani raccontata dalla sceneggiatura dei fratelli D'Innocenzo.
La prima volta di Luigi Strangis al doppiaggio: il coccodrillo Lyle.
Per cornice c’è una provincia chiamata per ironia della sorte La California, facile che i suoi abitanti “di frontiera” si intreccino con la tua vita, e te la salvino.
Per diventare la donna che vorresti, qualche volta devi metterti nei panni del tuo perfetto opposto.
Strutturato come un racconto visivo che si snoda in 24 ore, il film racconta Tel Aviv, città che non dorme mai.
Per diventare la donna che vorresti, qualche volta devi metterti nei panni del tuo perfetto opposto.
Micaela Ramazzotti è Lena, musa di Caravaggio.
La California può essere anche un paesino di provincia dove il padrone è sempre pronto a sottomettere il prossimo...
Il Caravaggio di Riccardo Scamarcio come Elvis Presley.
Due senzatetto di Roma sono al centro di una storia di un impossibile amore fraterno e un viaggio visionario attraverso la morte.
Il cuore è senza frontiere e l'Emilia è il cuore di artisti e rivoluzioni grandi e piccole.
Gianni Di Gregorio, attraverso il suo nuovo alter ego, Astolfo, si apre all'amore.
Nel Medioevo si definiva Mistero buffo una contaminazione che che giocava ad ironizzare sui dogmi religiosi.
Dai libri di Paul Gallico, La signora Harris arriva sul grande schermo a ricordare a tutti il diritto di sognare.
Due dei giurati della sezione Cortometraggi di Alice nella Città ci svelano qualcosa in più sul loro importantissimo compito...
La memoria è l'anima nella biblioteca maestosa di Umberto Eco.
Il ruolo dell'attore in un film in cui finzione e realtà convergono.
Realtà e finzione, La Peste di Albert Camus e una Napoli in pieno lockdown nel nuovo film di Francesco Patierno.