Laura Delli Colli – Fondazione Cinema per Roma #RomaFF16
La Festa di Roma si tinge di pop.
La Festa di Roma si tinge di pop.
La Festa della "Rinascita".
Una festa al femminile e internazionale.
Alice nella città si avvicina ai 20 anni e festeggia con grandi ritorni e il gesto rivoluzionario di ripensare un festival in presenza.
Un festival del cinema italiano in Canada raccontato dal suo presidente e dal direttore artistico.
Un piano sequenza che esamina la crisi di una coppia davanti ad una porta che non si riesce ad aprire.
Il festival Italiano della televisione a Los Angeles si evolve e si espande.
Un festival itinerante multidisciplinare, per ritrovare il senso del viaggio.
Un film durissimo e rigoroso sulla guerra Russo-Ucraina e sugli effetti di ogni guerra.
Una inedita Simona ventura regista racconta il suo documentario Le 7 Giornate di Bergamo, presentato a Venezia.
Giornate degli Autori - Venezia
Alessandro Gassman regista racconta il suo film, alle Giornate degli Autori , Il Silenzio Grande.
Un omaggio alla iconica Marta Marzotto attraverso una immersione nel suo mondo fisico e quotidiano.
Al via la trentanovesima edizione del Bellaria Film Festival. Ne parliamo con il direttore Marcello Corvino.
La seconda edizione di Job Film Days: ne parliamo con la direttrice artistica Annalisa Lantermo.
La narrazione di un secolo di storia e di lotte attraverso Giotto, nome partigiano di Giordano Bruschi.
Ksenia Rappaport racconta Tonya, la protagonista del film Mama I'm Home. Una donna forte e risoluta contro il sistema e le bugie del potere.
Regista, creativo dell'animazione, produttore e altro: incontriamo Iginio Straffi e la sua Rainbow.
Anche se in un piccolo ruolo, Valeria Golino racconta un personaggio perfetto. E ci spiega come.
Le due protagoniste femminili, due ruoli difficili e faticosi, una storia vera che ancora segna la società italiana.
Chi la guardia - chi il ladro?
Lo spaesamento e l'assurdità
Uno dei titoli italiani del Biennale College. Un film sull'ironia delle superstizioni e delle credenze, e sulla manipolazione della fede.
Una storia di attrazione, fascino e dolore per due giovani ragazzi in una estate in campagna. Un tour de force emotivo.
Gli enfants prodiges del cinema italiano ci spiazzano di nuovo. E di nuovo dividono e fanno discutere.
Un altro gigantesco ritratto di un grande della musica, firmato come sempre da Giorgio Verdelli.
Iaia Forte ci travolge con la sua passione per il teatro e per il film Qui Rido Io, dove è la splendida prima attrice della compagnia di Eduardo Scarpetta.
Mario Martone ci racconta Eduardo Scarpetta, con precisione storia e profondità emotiva, in un affresco imponente e affascinante della Napoli degli inizi del Novecento.
L'universo fantastico e spettacolare dei freaks di Gabriele Mainetti raccontato dalla sua viva voce.
L'Italia, gli anni Settanta e Marco Bellocchio.