“Marko Polo”, intervista alla regista Elisa Fuksas
“Fede e dubbio sono sinonimi, quasi come vita e morte"
Listeners:
Top listeners:
play_arrow
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
play_arrow
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
play_arrow
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
play_arrow
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
play_arrow
POLISH Channel 05
play_arrow
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
play_arrow
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
play_arrow
PORTUGUESE Channel 08
play_arrow
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
play_arrow
SLOVENIAN Channel 10
play_arrow
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
play_arrow
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
play_arrow
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
play_arrow
LATVIAN Channel 18
play_arrow
DANISH Channel 19
play_arrow
HUNGARIAN Channel 20
play_arrow
DUTCH Channel 21
play_arrow
GREEK Channel 22
play_arrow
CZECH Channel 23
play_arrow
LITHUANIAN Channel 24
play_arrow
SLOVAK Channel 25
play_arrow
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
play_arrow
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
play_arrow
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
play_arrow
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
play_arrow
“Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot
Dopo “La Stranezza” nel 2022 e il suo straordinario successo di box office nel 2022, Roberto Andò punta nuovamente sul trittico vincente Ficarra, Picone e Toni Servillo con “L’Abbaglio”.
In uscita con 01 distribution il 16 gennaio, il film si ispira agli accadimenti, nel 1860, della spedizione dei Mille guidata da Giuseppe Garibaldi, “debitamente rielaborati dalla fantasia”, afferma Andò.
“L’Abbaglio” racconta una geniale diversione ideata da Garibaldi: servendosi di uno dei suoi uomini migliori, un palermitano, il colonnello Vincenzo Giordano Orsini ( interpretato da Toni Servillo) Garibaldi radunò una colonna formata da feriti e da un manipolo di militi raccogliticci, cui fu affidato il delicatissimo compito di far credere all’esercito dei Borboni, guidato dal tenente-colonnello svizzero Jean Luc Von Mechel, che i Mille, e il loro generale, stessero battendo in ritirata verso l’interno dell’isola. La manovra, grazie all’abilità di Orsini, ebbe successo e Garibaldi poté conquistare Palermo.
“È un film sui paradossi della Storia, dove si mescolano comicità e dramma, e dove ritornano i tre grandi interpreti del mio film precedente, La stranezza: Toni Servillo, Salvo Ficarra e Valentino Picone. Un’occasione per ricostruire un episodio poco noto della nostra Storia minima, illuminante per vedere i chiaroscuri e le contraddizioni di quella grande” racconta Roberto Andò.
Il regista affida ancora una volta a Ficarra e Picone il ruolo delle due figure d’invenzione necessarie a traghettare il film dentro quella dimensione di equilibrio tra commedia e dramma, la naturale atmosfera che si crea in quei particolari momenti storici in cui tutto potrebbe accadere.
play_arrow
“L’Abbaglio”, intervista al regista Roberto Andò e gli attori Salvo Ficarra e Valentino Picone Chiara Nicoletti
1860. Giuseppe Garibaldi inizia da Quarto l’avventura dei Mille circondato dall’entusiasmo dei giovani idealisti giunti da tutte le regioni d’Italia, e con il suo fedele gruppo di ufficiali, tra i quali si nota un profilo nuovo, quello del colonnello palermitano Vincenzo Giordano Orsini. Tra i tanti militi reclutati ci sono due siciliani, Domenico Tricò, un contadino emigrato al Nord, e Rosario Spitale, un illusionista. Sbarcati in Sicilia, a Marsala, i Mille iniziano a battersi con l’esercito borbonico, di cui è subito evidente la preponderanza numerica. In queste condizioni, per il generale appare pressoché impossibile far breccia nella difesa nemica e penetrare a Palermo. Ma quando è quasi costretto ad arretrare, Garibaldi escogita un piano ingegnoso. Affida una manovra diversiva al colonnello Orsini, che mette in piedi una colonna di feriti con uno sparuto gruppetto di militi, cui viene affidato il delicatissimo compito di far credere a Jean-Luc Von Mechel, comandante svizzero dell’esercito regio, che il generale stia battendo in ritirata all’interno dell’isola. Inizia così una partita a scacchi giocata sul filo dell’imponderabile, il cui esito finale sarà paradossale e sorprendente.
Written by: Chiara Nicoletti
Film
L'abbaglioFestival
“Fede e dubbio sono sinonimi, quasi come vita e morte"
Citadel: Diana: dalle mente geniale dei Fratelli Russo, la serie diventa italiana e punta tutto sulla “spia” Matilda De Angelis
ShorTS International Film Festival
Il Direttore Artistico del 25° ShorTS, Maurizio Di Rienzo, illustra il programma della manifestazione cinematografica dedicata al cinema breve.
Santocielo vede il ritorno di Ficarra e Picone protagonista in una commedia che parla con ironia e puntualità di donne, diritti, famiglia e amore.
Gaza International Festival for Women's Cinema
La prima edizione del Gaza International Festival for Women's Cinema, si è concluso con successo il 31 ottobre, trasformando una speranza in realtà concreta.
Gaza International Festival for Women's Cinema
La prima edizione del Gaza International Festival for Women's Cinema, una rassegna di resistenza culturale appena realizzata sulla Striscia di Gaza
Antonio Banderas sarà ospite al 43° Torino Film Festival per ricevere la Stella della Mole e presentare Dolor y Gloria.
Il direttore artistico del 43° Torino Film festival, Giulio Base, introduce il programma della rassegna marcata dalla presenza massiccia di registe e protagoniste
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.