Isabella Rossellini, intervista all’attrice e regista, Premio alla Carriera alla 18° Festa del Cinema di Roma
Figlia d'arte e attrice e regista d'eccezione, Isabella Rossellini riceve il Premio alla Carriera alla 18esima Festa del Cinema di Roma
Listeners:
Top listeners:
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
POLISH Channel 05
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
PORTUGUESE Channel 08
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
SLOVENIAN Channel 10
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
LATVIAN Channel 18
DANISH Channel 19
HUNGARIAN Channel 20
DUTCH Channel 21
GREEK Channel 22
CZECH Channel 23
LITHUANIAN Channel 24
SLOVAK Channel 25
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
In programma come Special screening alla 18esima Festa del Cinema di Roma, “Mur“ è il documentario di debutto dietro la macchina da presa di Kasia Smutniak, nelle sale italiane dal 20 ottobre.
L’attrice torna nella sua Polonia per farne sia un racconto intimo e personale e sia uno di denuncia, poiché il suo paese d’origine si è distinto per tempestività e generosità nell’offrire asilo ai rifugiati della guerra in Ucraina ma allo stesso è quello che ha appena iniziato la costruzione del muro più costoso d’Europa per impedire l’entrata di altri rifugiati.
Girato con il cellulare per praticità, utilità ed allo stesso intimità ed immediatezza, “Mur” nasce, per ammissione di Smutniak, come istantanea di denuncia mentre poi è diventato un film molto personale. Dice: “Questo non doveva essere un film su di me in realtà ma su quello che stava accadendo. Mi sono ritrovata a raccontare le emozioni che poi erano più vicine a quello che sono io, visto che da attrice sono 20 anni che ci lavoro. Mi sono detta dunque: via la denuncia, ci vuole un’altra strada e siccome la mia storia non è tanto interessante da farne un film, ho voluto rendere straordinario quello che succedeva lì“. Infine, la regista ci svela l’origine della collaborazione, all’immagine del film, con l’artista e giornalista curda Zehra Doğan.
Marzo 2022, da pochi giorni la Russia ha invaso l’Ucraina e l’intera Europa si è mobilitata per dare asilo ai rifugiati. Il Paese che si è distinto per tempestività e generosità è stata la Polonia, lo stesso Paese che ha appena iniziato la costruzione del muro più costoso d’Europa per impedire l’entrata di altri rifugiati.
Una striscia di terra che corre lungo tutto il confine bielorusso, chiamata zona rossa, impedisce a chiunque di avvicinarsi e vedere la costruzione del Muro, il protagonista della storia raccontata in questo film.
Kasia Smutniak esordisce alla regia con un film che è allo stesso tempo un diario intimo e una denuncia.
Il percorso, un incerto e rischioso viaggio nella zona rossa dove l’accesso non è consentito ai media, inizia davanti a un muro e davanti a un altro muro finisce. Grazie all’aiuto di attivisti locali e con una leggerissima attrezzatura tecnica, la regista raggiunge il confine e filma ciò che non si vuole raccontare.
Il primo muro respinge i migranti che arrivano da terre lontane attraversando il bosco più antico d’Europa, una frontiera impenetrabile in un mare di alberi. Puszcza Białowieża, così si chiama quel bosco, che, proprio come il mare, è un elemento nuovo per le migliaia di persone che tentano il viaggio. Il secondo, quello di fronte alla finestra di casa dei nonni a Łódź, dove la regista giocava da bambina, è il muro del cimitero ebraico del ghetto di Litzmannstadt.
Cercando di riconciliarsi con il proprio passato, Kasia Smutniak torna a casa con una forte consapevolezza: l’accoglienza non deve fare distinzioni, chiunque sia in pericolo va soccorso, un continente che si definisca democratico non innalza muri.
Written by: Chiara Nicoletti
Festa del Cinema di Roma Kasia Smutniak
Guest
Film
MurFestival
Festa del Cinema di RomaFiglia d'arte e attrice e regista d'eccezione, Isabella Rossellini riceve il Premio alla Carriera alla 18esima Festa del Cinema di Roma
Strutturato come un racconto visivo che si snoda in 24 ore, il film racconta Tel Aviv, città che non dorme mai.
Osas e le donne di Benin City di Gabriele Gravagna, al 41 TFF, racconta Osas Egbon, la presidentessa della prima associazione italiana contro lo sfruttamento della prostituzione.
Con "La Palisiada" di Philip Sotnychenko il cinema ucraino porta a casa il premio più ambito, quello del Miglior Film, con un film di genere, un thriller che racconta un episodio di storia recente, di una attualità impressionante.
Tempo d’Attesa è il terzo documentario diretto da Claudia Brignone, presentato in concorso documentari italiani al 41° Torino Film Festival.
Non Riattaccare, opera seconda di Manfredi Lucibello, è un thriller adrenalinico con Barbara Ronchi in corsa contro il tempo, per amore.
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.