Riccardo Scamarcio – L’ombra di Caravaggio #RoFF17
Il Caravaggio di Riccardo Scamarcio come Elvis Presley.
Listeners:
Top listeners:
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
POLISH Channel 05
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
PORTUGUESE Channel 08
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
SLOVENIAN Channel 10
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
LATVIAN Channel 18
DANISH Channel 19
HUNGARIAN Channel 20
DUTCH Channel 21
GREEK Channel 22
CZECH Channel 23
LITHUANIAN Channel 24
SLOVAK Channel 25
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
Paola Malanga, intervista alla Direttrice Artistica della 18° Festa del Cinema di Roma Chiara Nicoletti
La diciottesima edizione della Festa del Cinema di Roma si terrà dal 18 al 29 ottobre 2023, con un giorno in più di programmazione, attestandosi sulla durata di altri celebri festival internazionali come quello di Cannes.
Un programma “maggiorenne” che la sua direttrice artistica Paola Malanga, ci tiene a specificare essere guidato solo dalla qualità dei film, senza quote di nessun genere. Un grande fermento e tantissimi buoni film candidati ad entrare nella selezione della Festa che, oltre al concorso, punta a fare da vetrina per film che ancora non hanno un distributore in Italia.
Grande presenza femminile alla Festa, soprattutto nelle fila degli esordi alla regia di attrici esperte come Paola Cortellesi, in apertura con “C’è ancora domani”, Kasia Smutniak con il documentario “Mur” e Margherita Buy con “Volare”.
La Festa celebrerà due Premi alla Carriera d’eccezione: Isabella Rossellini, artista poliedrica e anticonformista e il compositore giapponese Shigeru Umebayashi.
18 i titoli in concorso tra cui spiccano “Un Amor” di Isabel Coixet e un’altra italiana oltre a Paola Cortellesi, Roberta Torre con “Mi fanno male i capelli”.
La Festa del Cinema si svolgerà presso l’Auditorium Parco della Musica che ospiterà le principali sale di proiezione e il lungo red carpet, uno dei più grandi al mondo. Il programma coinvolgerà inoltre altri luoghi e realtà culturali della Capitale.
Written by: Chiara Nicoletti
Festival
Festa del Cinema di RomaIl Caravaggio di Riccardo Scamarcio come Elvis Presley.
Osas e le donne di Benin City di Gabriele Gravagna, al 41 TFF, racconta Osas Egbon, la presidentessa della prima associazione italiana contro lo sfruttamento della prostituzione.
Con "La Palisiada" di Philip Sotnychenko il cinema ucraino porta a casa il premio più ambito, quello del Miglior Film, con un film di genere, un thriller che racconta un episodio di storia recente, di una attualità impressionante.
Tempo d’Attesa è il terzo documentario diretto da Claudia Brignone, presentato in concorso documentari italiani al 41° Torino Film Festival.
Non Riattaccare, opera seconda di Manfredi Lucibello, è un thriller adrenalinico con Barbara Ronchi in corsa contro il tempo, per amore.
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.