play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
  • cover play_arrow

    ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !

  • cover play_arrow

    ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!

  • cover play_arrow

    EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.

  • cover play_arrow

    GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !

  • cover play_arrow

    POLISH Channel 05

  • cover play_arrow

    SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!

  • cover play_arrow

    FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !

  • cover play_arrow

    PORTUGUESE Channel 08

  • cover play_arrow

    ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!

  • cover play_arrow

    SLOVENIAN Channel 10

  • cover play_arrow

    ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.

  • cover play_arrow

    BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !

  • cover play_arrow

    CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!

  • cover play_arrow

    LATVIAN Channel 18

  • cover play_arrow

    DANISH Channel 19

  • cover play_arrow

    HUNGARIAN Channel 20

  • cover play_arrow

    DUTCH Channel 21

  • cover play_arrow

    GREEK Channel 22

  • cover play_arrow

    CZECH Channel 23

  • cover play_arrow

    LITHUANIAN Channel 24

  • cover play_arrow

    SLOVAK Channel 25

  • cover play_arrow

    ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !

  • cover play_arrow

    INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.

  • cover play_arrow

    EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.

  • cover play_arrow

    SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!

  • cover play_arrow

    “Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot


Mostra del Cinema di Venezia

“Portobello”, intervista agli attori Fabrizio Gifuni e Lino Musella

todaySeptember 10, 2025

Background
share close

Fabrizio Gifuni: "Tutte le volte in cui in TV viene riproposta la televisione del passato, vediamo Baudo, Bongiorno, Mina ma mai Tortora. È come se ci sia stato un grande meccanismo di rimozione collettiva."

“Portobello”, la nuova serie di Marco Bellocchio, è stata presentata Fuori Concorso alla 82a Mostra Internazionale D’Arte Cinematografica di Venezia.

La serie HBO Original, per la nuova piattaforma streaming HBO Max in arrivo nel 2026, racconta uno dei più clamorosi errori giudiziari italiani: la vicenda del presentatore televisivo Enzo Tortora, la parabola tragica della caduta di un uomo innocente.

Scritta da Marco Bellocchio, Stefano Bises, Giordana Mari e Peppe Fiore e prodotta da Lorenzo Mieli e Mario Gianani per Our Films e da Simone Gattoni per Kavac Film, ritrova l’attore musa di Bellocchio, Fabrizio Gifuni, nel ruolo di Enzo Tortora e gli affianca Lino Musella, interprete di Giovanni Pandico, uomo di camorra e artefice delle prime infondate accuse.

Scrivere la storia italiana attraverso il cinema

Marco Bellocchio continua, con questa serie, a riscrivere, con il cinema, dei pezzi di storia italiana e a Venezia, il regista ha sottolineato come il film rappresenti un’ulteriore tappa nel suo percorso di analisi critica della società italiana, concentrandosi sul caso di Enzo Tortora e sulla parabola di un uomo simbolo di una cattiva giustizia.

A quasi 86 anni Bellocchio non ne sbaglia una. Come fa? Risponde Gifuni con una teoria: “Marco è attento a qualsiasi cosa. Attento e incuriosito perché pensa sempre che qualsiasi cosa possa essergli utile, che qualsiasi cosa lui la possa non sapere e apprendere in quel momento. E questo è uno di quegli elementi dell’elisir, proprio di quell’elisir magico.

Un’analisi profonda della figura di Enzo Tortora

La serie, sottolineano Gifuni e Musella,  con l’efficacia del lavoro di ricostruzione storica, è guidata dalla volontà di riscoprire le storie lasciate in ombra dalla memoria collettiva. La narrazione si concentra sul processo di rimozione che ha avvolto il personaggio di Enzo Tortora, il volto popolare della televisione italiana degli anni ’80, ingiustamente coinvolto in un caso giudiziario che ne ha segnato profondamente la vita e l’immagine pubblica.

Ricorda poi Gifuni: “quante volte in TV ci vengono riproposte delle immagini della televisione del passato? vediamo immagini di Canzonissima, di Pippo Baudo, di Mike Bongiorno, di Mina? lì io non ricordo di aver mai visto Tortora  perché è come se  se veramente ci sia stato un grande meccanismo di rimozione collettiva.

Gifuni rivela come, durante le riprese, abbia scoperto aspetti poco conosciuti di Tortora, dall’ideale di una televisione liberale contro il monopolio RAI di allora, alle sue posizioni politiche di apertura “Questa parabola, spesso dimenticata o accantonata, emerge con forza grazie a una sceneggiatura intensa e a testimonianze dirette che rendono attuale il dramma di un’ingiustizia“, concludono poi Gifuni e Musella.

Portobello debutterà nel 2026 su HBO Max, dove sarà disponibile a livello globale, compresi i prossimi mercati di lancio Italia e Regno Unito, esclusi Francia e Germania.

  • cover play_arrow

    "Portobello", intervista agli attori Fabrizio Gifuni e Lino Musella Chiara Nicoletti

Podcast | Download

Plot

Portobello racconta uno dei più clamorosi errori giudiziari italiani: la vicenda del presentatore televisivo Enzo Tortora, la parabola tragica della caduta di un uomo innocente.
1982: Enzo Tortora è all’apice del successo. Conduce Portobello e raggiunge 28 milioni di spettatori in prima serata, tutti in attesa del concorrente che riuscirà a far parlare il pappagallo, ospite d’onore della trasmissione. Pertini lo nomina commendatore della Repubblica. Tortora è il re della televisione degli anni ottanta e il suo programma racconta e conforta il Paese.
In quegli stessi anni il terremoto dell’Irpinia dà l’ultima scossa agli equilibri, già fragili, della Nuova Camorra Organizzata. Giovanni Pandico, uomo di fiducia del boss Raffaele Cutolo e spettatore assiduo di Portobello dalla sua cella, decide di pentirsi. Interrogato dai giudici, fa un nome inatteso: Enzo Tortora.
Quando, il 17 giugno 1983, i carabinieri bussano alla porta della sua stanza d’albergo, Tortora pensa a un errore, ma è solo l’inizio di un’odissea che lo trascinerà dalla vetta al baratro.

Written by: Chiara Nicoletti

Film

Rate it


Channel posts


Skip to content