“Cloud”, intervista con il regista giapponese Kiyoshi Kurosawa
Kiyoshi Kurosawa racconta a FRED Film Radio cosa lo ha spinto a realizzare un thriller psicologico partendo da Internet
Listeners:
Top listeners:
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
POLISH Channel 05
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
PORTUGUESE Channel 08
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
SLOVENIAN Channel 10
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
LATVIAN Channel 18
DANISH Channel 19
HUNGARIAN Channel 20
DUTCH Channel 21
GREEK Channel 22
CZECH Channel 23
LITHUANIAN Channel 24
SLOVAK Channel 25
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
“Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot
All’82ª Mostra del Cinema di Venezia, FRED Film Radio ha intervistato il regista Mamoru Hosoda per parlare di “Scarlet”, film presentato Fuori Concorso.
“Scarlet” è la storia di una principessa medievale in cerca di vendetta. Mamoru Hosoda ha iniziato a lavorare al progetto quattro anni fa, ma le tematiche affrontate dal film – dalla pace agli ideali – lo rendono estremamente attuale e più rilevante che mai. “Quando ho concepito l’idea del film eravamo ancora sotto pandemia Covid, ma ne stavamo uscendo”, ricorda il regista. “C’era una grande collaborazione da parte di tutti per cercare di uscire da quella crisi. Poco dopo la sua fine sono cominciate guerre e conflitti in varie parti del mondo. Così ho pensato di mettere al centro del racconto la vendetta, per poi mostrare come possiamo portarla in una direzione diversa”.
In “Scarlet” c’è una bellissima sequenza musicale che deve protagonisti i due personaggi principali intenti a cantare mentre eseguono una coreografia che ricorda “La La Land” di Damien Chazelle. “La cosa molto interessante di questo film è che si basa su opere antiche La Divina Commedia di Dante, ma allo stesso tempo ci sono riferimenti alla cultura pop”, sottolinea Mamoru Hosoda. “Volevo mescolare qualcosa di nuovo con qualcosa di vecchio in una sequenza in cui tutti ballavano con vestiti molto colorati. Quel momento nello specifico potrebbe sembrare un po’ La La Land, però quello che volevo descrivere era come far convivere il passato con il presente. E, attraverso questa esperienza, come è cambiato il modo di pensare e di vivere della principessa”.
Sono profondamente onorato che Scarlet sia stato invitato all’82. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Mentre assistiamo a conflitti strazianti in tutto il mondo, credo che trovare l’amore e scegliere di vivere insieme, uniti, sia ciò che ci porterà verso una vita migliore. Ecco perché desidero condividere questo nuovo film con il mondo, ora più che mai.
Written by: Manuela Santacatterina
Guest
Mamoru HosodaFilm
ScarletFestival
Mostra del Cinema di VeneziaKiyoshi Kurosawa racconta a FRED Film Radio cosa lo ha spinto a realizzare un thriller psicologico partendo da Internet
Con "Quasi a casa" la regista Carolina Pavone e l'attrice Maria Chiara Arrighini provano a "cavalcare l'insicurezza".
La madrina della 81a Mostra Internazionale di Arte Cinematografica di Venezia, Sveva Alviti, si racconta, alla vigilia della serata di apertura del festival.
"Nonostante" di Valerio Mastandrea, film di apertura di Orizzonti a Venezia 81, racconta chi ha il coraggio di andare incontro all’amore senza scappare.
Grand Ciel: Akihiro Hata ci guida in un viaggio nel lato oscuro del lavoro, ma con la ferma convinzione che un futuro migliore sia ancora possibile. Imperdibile a Venezia 82.
Negli ultimi 10 anni non ho più fatto film di finzione, concentrandomi completamente sulle immagini”.
Elisa di Leonardo Di Costanzo con Barbara Ronchi a Venezia 82 esplora le zone oscure della psiche umana
"Ho sentito l'urgenza di passare dietro la macchina da presa per parlare di qualcosa che ho vissuto da vicino: la violenza domestica"
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.