“La moto”, intervista al regista Matteo Giampetruzzi
"La moto", diretto da Matteo Giampetruzzi: un cortometraggio che esplora desiderio, violenza e identità
Listeners:
Top listeners:
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
POLISH Channel 05
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
PORTUGUESE Channel 08
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
SLOVENIAN Channel 10
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
LATVIAN Channel 18
DANISH Channel 19
HUNGARIAN Channel 20
DUTCH Channel 21
GREEK Channel 22
CZECH Channel 23
LITHUANIAN Channel 24
SLOVAK Channel 25
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
“Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot
"Waking Hours", intervista ai registi Federico Cammarata e Filippo Foscarini Bianca Ferrari
Diretto dai registi Federico Cammarata e Filippo Foscarini, “Waking Hours” si inserisce tra le pellicole più interessanti della sezione Settimana Internazionale della Critica alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia. Nato con intenti naturalistici, il documentario si è evoluto in un racconto inedito sulla rotta balcanica, attraverso l’osservazione notturna e ravvicinata di un gruppo di trafficanti afghani nei boschi al confine tra Serbia e Ungheria: un esempio di come il cinema possa essere uno strumento di approfondimento sociale, capace di rivelare le sfumature di un mondo complesso e spesso invisibile.
Inizialmente, il progetto dei registi si basava su un’indagine naturalistica volta a filmare un insetto molto particolare, le effimere, creature che vivono soltanto per un breve lasso di tempo e che si riproducono in un rituale spettacolare al tramonto lungo il fiume Tibisco, al confine tra Serbia e Ungheria. Tuttavia, il caso ha voluto che i cineasti si imbattessero in un gruppo di persone che abitano i boschi circostanti: si trattava di un clan di migranti afgani, interaction che ha dato vita a un film che sorprende per il suo approccio diretto e umanistico.
Lo stile visivo di “Waking Hours” è caratterizzato da immagini molto oscure, con sporadici sprazzi di luce artificiale o naturale. Questa scelta non è soltanto estetica, ma rappresenta una necessità pragmatica dettata dalle condizioni di ripresa notturna, che si sono rivelate anche un’opportunità per raccontare storie intime e genuine. La presenza nel buio, infatti, ha favorito un’atmosfera intima, permettendo ai registi di catturare momenti autentici attorno al fuoco, dove i protagonisti condividono storie e tradizioni mentre le telecamere diventano un mezzo per ascoltare e comprendere.
Durante le riprese, i registi hanno avvertito una grande consapevolezza delle complessità legate al tema delle migrazioni e del ruolo dell’Europa. La loro presenza sul campo ha permesso di cogliere una realtà inedita, spesso trascurata dai media: quella di gruppi di migranti che si trovano in una sorta di zona d’ombra, molto distanti dalle narrazioni classiche di migranti come protagonisti di spostamenti verso l’Europa, ma piuttosto insediati in una condizione di attesa e permanenza nei confini balcanici. La loro attività, spesso clandestina e repressa, si contrappone alle aspettative europee, evidenziando come il confine diventi una barriera non solo geografica, ma anche sociale.
Il modo di lavorare dei registi si basa sulla scoperta attraverso il viaggio e l’ascolto. Partendo da un pretesto naturale, il progetto si è evoluto in un’analisi profonda delle dinamiche sociali e politiche che attraversano queste aree di frontiera. La volontà di rimanere autentici e di non interferire ha permesso di raccogliere un materiale crudo, che diventa un importante strumento di riflessione sul presente e sul futuro delle migrazioni in Europa.
Se da un lato “Waking Hours” si presenta come un’opera che unisce il documentarismo naturalistico a un’analisi politica, i registi sottolineano la possibilità di continuare su questa strada, lasciandosi guidare dal metodo della scoperta e dell’ascolto. Il film è nato proprio da questo approccio, e il progetto futuro potrebbe emergere in maniera spontanea, coinvolgendo nuove storie e tematiche connesse. La speranza è di poter continuare a usare il cinema come un mezzo potente per osservare e comprendere realtà spesso ignorate.
Sulla soglia della foresta, furtive presenze umane si radunano attorno al fuoco mentre, da lontano, rimbombano colpi di armi da fuoco. Non lontano c’è un muro di metallo affilato che marca l’inizio dell’Europa. Un clan di passeurs Afgani vive nell’attesa di persone da traghettare dall’altro lato del confine, vagando attraverso il labirinto di una notte perpetua e senza sonno.
Written by: Bianca Ferrari
Film
Waking HoursFestival
Critics Week - Venice"La moto", diretto da Matteo Giampetruzzi: un cortometraggio che esplora desiderio, violenza e identità
Intervista a Paoli De Luca, regista di "Marina": presentato alla Settimana Internazionale della Critica, il cortometraggio esplora l'identità di genere attraverso il simbolismo dell'acqua.
La delegata generale della 40° SIC , Beatrice Fiorentino, introduce il programma e rivendica la mission della SIC da 40 anni: il gusto per la scoperta e la scelta come atto di responsabilità
La delegata generale della 39° SIC, Beatrice Fiorentino, introduce il programma della rassegna che racconta il “presente indeterminato” in cui viviamo.
Alla cerimonia di chiusura dell'82ª Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, Jim Jarmusch ha vinto il Leone d'Oro con Father Mother Sister Brother.
Dal Queer Lion al Cinema & Arts, dal FRED Award al Final Cut in Venice, i premi collaterali dell'82a Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia.
Dalla Mostra del Cinema di Venezia 2025, tutto quello che c'è da sapere, ogni giorno. Ascolta The Soup of The Day! lo Show quotidiano di FRED Film Radio.
"Questo documentario è stato un'occasione per una riflessione artistica e umana che lancia un messaggio di speranza"
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.